• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 20/2013 - Un FabLab in Sardegna? Aiutaci a progettarlo [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 20/2013 - Un FabLab in Sardegna? Aiutaci a progettarlo [file.pdf]"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

venerdì 2 agosto 2013 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 20 / 2013

in questo numero:

1. Un FabLab in Sardegna? Aiutaci a progettarlo 2. Regione Sardegna — 4,2 milioni per borse di

ricerca applicata nelle imprese 3. Varie dal Parco

I bandi pubblici nei settore dei servizi sociali (Macomer, 23 settembre)

Catalogo delle produzioni naturali:

prorogato il termine per l’iscrizione

Riaperte le iscrizioni all'elenco valutatori

Porto Conte Ricerche seleziona due collaboratori

Da Archimede webzine : il mondo dei

“maker”, valutazione della ricerca, ecc.

Gli altri appunatamenti 4. Notizie in breve

Eranet-CAPITA finanzia progetti nel settore della chimica

Premio Innovazione amica dell'ambiente

Premio e-Gov 2013 per l’innovazione della Pubblica Amministrazione

IT Transformation Roadshow 2013 (Firenze, 19 settembre – Bergamo, 24 settembre)

Convegno nazionale di Chimica organica (Sassari, 9-13 settembre)

Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti (Pula, 30 settembre–4 ottobre)

Ricerca in vetrina (Sassari e Porto Torres, 23-24 settembre)

Master & Back: l’ENAS seleziona tre esperti

Master & Back: Sardegna Promozione cerca un esperto di marketing territoriale

5. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 6. Bandi di gara

Studio sull’abbandono dell’istruzione superiore in Europa

Studio sulla collaborazione tra i centri di eccellenza tecnologica in Europa

Studio sullo sviluppo di un modello europeo di scambio delle informazioni

Studio sul recepimento della direttiva e- Privacy nei sistemi giuridici europei

Assistenza tecnica all’Agenzia del GNSS europeo

7. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA)

Fertilizzante naturale ecocompatibile [ricerca partner]

Aumento dell’isolamento termico del poliuretano per frigoriferi [ricerca partner]

Sistema eco-efficiente di purificazione delle acque [ricerca partner]

Integrazione di frutta nel miele [ricerca partner tecnologico ]

Software per la mappatura dei venti in aree urbane [ricerca partner tecnologico]

1. Un FabLab in Sardegna? Aiutaci a progettarlo

Sardegna Ricerche lancia una consultazione in vista della costituzione di un “fabrication laboratory” a disposizione dei “maker”, delle imprese e degli inventori della Sardegna. Un semplice questionario sarà a di sposiz ione di quanti vorranno contri buire con pareri e suggerim enti fi no al 15 settembre.

Descrizione A seguito delll'interesse verso la digital fabrication e i “FabLab” emerso durante il 1° Salone dell'Innovazione in Sardegna ed espresso dall'utenza sui media sociali, Sardegna Ricerche ha deciso di raccogliere suggerimenti e idee per la messa in opera di un Fabrication Laboratory in Sardegna e di partecipare alla prossima Maker Faire di Roma dal 3 al 6 ottobre (www.makerfairerome.eu/it).

Come immaginate un FabLab in Sardegna? A chi dovrebbe rivolgersi? Di quali attrezzature vorreste fosse dotato? Che tipo di servizi dovrebbe erogare? Rispondendo a queste semplici domande ci aiuterete a formulare un progetto che meglio risponda alle vostre esigenze.

Quanti volessero collaborare con pareri e suggerimenti possono compilare il questionario reperibile sul nostro sito e inviarlo per email entro il 15 settembre.

Link

Leggi l’articolo completo e scarica il questionario

Leggi l’approfondimento su “Archimede Webzine”

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, Edificio 2 - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 info@sardegnaricerche.it | http://www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 2 2. Regione Sardegna — 4,2 milioni per borse di ricerca applicata nelle imprese

È stato pubblicato il bando per l’assegnazione di borse biennali per la realizzazione di progetti di ricerca appl i cata presso l e im prese con sede operati va i n S ardegna. P ossono parteci pare all a sel ez ione dottori di ricerca e ricercatori fino a 50 anni d’età. Il bilancio disponibile è di 4,2 milioni di euro. Il termine per presentare dom anda scade il 13 settembre.

Tipo BANDO

Titolo Borse di ricerca, di durata biennale, a f avore di dottori di ricerca / ricercatori. 2ª fase.

Quadro di finanziamento POR FSE Sardegna 2007-2013 – Asse IV Capitale umano – Linea di attività l.1.1 – Esercizio finanziario 2012

Descrizione Il bando finanzia l’attivazione di borse di ricerca di 24 m esi dell’importo di 35.000 euro annui da svolgersi presso una delle aziende presenti nel “ Catalogo delle imprese” individuate nella prima fase dell’intervento attraverso una manifestazione d’interesse. Le imprese

appartengono ai settori: TIC, scienze della vita, tecnologie per l’ambiente e lo sviluppo ecocompatibile, chimica, scienza dei materiali e meccatronica.

Il Catalogo contiene le schede tecniche delle attività di ricerca proposte dalle imprese, sulla cui base il candidato dovrà elaborare un progetto di ricerca dettagliato coerente con la scheda tecnica di riferimento. Il progetto dovrà specificare gli obiettivi, la portata innovativa e le prospettive di mercato della proposta rispetto allo stato dell’arte del settore e delineare l’articolazione delle attività di ricerca e la tempistica prevista per il loro completamento.

Possono presentare domanda, singolarmente o in forma associata (gruppi di ricerca composti da massimo due membri), i dottori di ricerca e i ricercatori laureati con esperienza di rice rca almeno triennale, di età non superiore ai 50 anni.

Scadenza 13 settembre 2013, ore 13:00 Link

Scarica l’avviso pubblico e gli allegati

In formazioni Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione , Cagliari, tel. 070.606.4099 bandoricercatori@regione.sardegna.it | www.regione.sardegna.it

3. Varie dal Parco

I bandi pubblici nei settore dei servizi sociali (Macomer, 23 settembre)

Descrizione Lunedì 23 settembre, presso la Cooperativa Progetto H di Macomer (NU), si terrà il seminario dal titolo "I bandi nel settore dei servizi sociali: requisiti di partecipazione, stipula del contratto, avvalimento e altre forme di partecipazione ". Relatore: Francesco Mascia, avvocato esperto in contrattualistica pubblica.

L'incontro, organizzato dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche, ha l'obiettivo di offrire alle cooperative alcune indicazioni operative per partecipare in maniera corretta alle gare nel settore dei servizi sociali, anche attraverso l’analisi di bandi tipici. Dopo aver affrontato il tema dei requisiti generali e tecnico -professionali, saranno illustrate le forme di partecipazione alle gare (ATI, consorzi di cooperative sociali). L'avvalimento, i contratti sociali, il ruolo del RUP e sono gli altri argomenti dell'incontro.

Ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni al seminario sul pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, in programma a Cagliari il 18 settembre.

La partecipazione agli eventi è gratuita previa iscrizione online (v. link).

Link

I bandi nel settore dei servizi sociali (Macomer, 23 settembre)

Il pagamento dei debiti della PA (Cagliari, 18 settembre)

Informazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. 070.9243.1

ref. Alessandra Atzeni, info@sportelloappaltimprese.it | www.sportelloappaltimprese.it

(3)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 3 Catalogo delle produzioni naturali: prorogato il termine per l’iscrizione

Descrizione Sardegna Ricerche ha prorogato al 16 settembre i termini per la presentazione delle manifestazioni d'interesse all'inserimento nel "Catalogo delle Produzioni naturali e sostenibili in Sardegna".

La creazione del Catalogo fa parte di un programma di animazione promosso da Sardegna Ricerche nell’ambito del progetto “Cluster Materiali” per favorire l'innovazione nei settori legati ai prodotti naturali dell’Isola, visti come risorse per la bioarchitettura e per le produzioni sostenibili in genere.

Link



Avviso pubblico e modulo per la manifestazione d’interesse

Informazioni Sardegna Ricerche, Cluster Energie rinnovabili - Z.I. Macchiareddu – Uta (CA)

tel. +39 070.9243.1 | cluster@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

Riaperte le scrizioni all'elenco valutatori

Descrizione Sardegna Ricerche ha riaperto i termini per l'invio delle domande di iscrizione al proprio elenco di valutatori di progetti di ricerca, di sviluppo aziendale, di investimenti e di servizi alle imprese. In particolare, la riapertura riguarda i seguenti programmi:

“Interventi per favorire l’innovazione del sistema delle imprese attraverso l’acquisizione di capacità e conoscenza”: valutazione ex ante, in itinere e finale di progetti di R&S nei settori: a) lapideo; b) sugheriero; c) logistica avanzata; d) ICT; e) nautica;

f) agroalimentare; g) farmaceutica; h) biotecnologie; i) biomedicina; j) moda e tessile .

“PIA - Pacchetti Integrati di Agevolazioni ”: valutazione ex post di progetti di R&S nei settori industria, artigianato e servizi;

“Programma R&S Distretti industriali e sistemi produttivi locali - 2010-2011” valutazione ex post di progetti di R&S nei settori : a) lapideo, b) sughero c) moda e tessile; d) sistemi produttivi locali (logistica avanzata, ICT, nautica, agroalimentare e delle biotecnologie della salute).

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 agosto 2013.

Link



Regolamento e modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche – tel. 0784.203.336

ref. Giuseppina Soru, soru@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

Porto Conte Ricerche seleziona due collaboratori

Descrizione Porto Conte Ricerche ha indetto una procedura comparativa per titoli ed esami per la stipula di due contratti di collaborazione a progetto con alte professionalità, per lo svolgimento di attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo. Questi i profili richiesti:

 un esperto in spettrometria di massa di peptidi

 un esperto in immunobiosensori per anali si in matrici alim entari Le candidature devono pervenire entro le ore 11:30 del 28 agosto 2013.

Link



Scarica gli avvisi e la documentazione

Informazioni Porto Conte Ricerche srl – Loc. Tramariglio, Alghero (SS) - tel. +39 079.998.400 ref. Tonina Roggio, ricerca@portocontericerche.it | www.portocontericerche.it

(4)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 4 Da "Archimede webzine": il mondo dei “maker”, valutazione della ricerca, ecc.

Focus Il mondo dei maker: dai marshmallow alle stampanti 3D

Stampa 3D, digital fabrication, open source, internet delle cose, crowdfunding sono le parole chiave del mondo dei maker. Una realtà alla portata di chiunque, dal bambino che spara marshmallow con un prototipo autofabbricato, agli studenti un iversitari che programmano utilizzando Arduino (…)

Ricerca Il rapporto sulla qualità della ricerca e la Sardegna

Il rapporto sulla qualità della ricerca dell'ANVUR ha valutato la produzione della ricerca italiana tra il 2004 e il 2010 in 133 strutture, tra università, enti e consorzi di ricerca.

Buoni i risultati delle Università di Cagliari nelle scienze sociali e dell’Università di Sassari nell’area ingegneristica e architettonica (…)

Taccuino

15° ICI - Congresso Internazionale di Immunologia (Milano, 22 agosto)

ECAL 2013 - XII Conferenza europea sulla vita artificiale (Taormina, 2-6 settembre)

CC2013 - XIV Conferenza internazionale sull’informatica in ingegneria ( Cagliari, 3-6 settembre)

TechCrunch Disrupt SF 2013 (San Francisco, 7-11 settembre)

MNE 2013 - XXIX Conferenza internazionale di micro- e nano-ingegneria (Londra, 16-19 settembre)

World Medtech Forum Lucerne (Lucerna,17-19 settembre)

IFIB 2013 – III Forum di biotecnologie industriali e bioeconomia ( Napoli, 22-23 settembre)

Conferenza Annuale SISC (Società Italiana per le Scienze del Clima - Lecce, 23-24 settembre)

TechCrunch Italy 2013 (Roma, 26 settembre) Link

Continua la lettura online

Informazioni Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256

magazine@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it/magazine Gli altri appuntamenti



Il pagamento dei debiti della PA (Cagliari, 18 settembre)

Sistema Startup 2013 (Pula, 11 ottobre)

4. Notizie in breve

Eranet-CAPITA finanzia progetti nel settore della chimica

Descrizione La rete Eranet-CAPITA ha l'obiettivo di stabilire una cooperazione transnazionale duratura nella ricerca applicata su tecnologie di produzione innovative e sfruttabili per le sostanze chimiche, i materiali e l'energia.

Il primo bando, dal titolo " Innovative catalysis for the monetization of low value carbon ", finanzia progetti nelle seguenti aree tematiche prioritarie: 1. Light alkanes valorization;

2. CO2-utilization; 3. Biomass efficient catalytic conversion into biofuels, platform molecules and fine chemicals; 4. Sustainable chemical processes.

I progetti dovranno proporre l'utilizzo di tecnologie come: reazioni catalitiche termiche;

reazioni elettrocatalitiche; reazioni fotochimiche; reazioni fotoelettrochimiche.

L'Italia partecipa a questo bando con 1,2 milioni di euro stanziati dal MIUR, che prevede un contributo alla spesa di 500.000 euro e 700.000 euro di credito agevolato.

Scadenza 2 settembre 2013, ore 12:00

Informazioni CAPITA Joint Secretariat – tel. +31 (0)70.3440.696 /863 /716 capita@nwo.nl | www.era-capita.eu

(5)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 5 Premio Innovazione amica dell'ambiente 2013

Descrizione Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla tredicesima edizione del "Premio innovazione amica dell'ambiente", iniziativa di Legambiente rivolta all'innovazione d’impresa in campo ambientale. I temi del bando 2013 sono:

 2014 – Anno europeo della Green Economy

 Sostenibilità, intelligenza, bellezza

 La via italiana all'economia verde

Il bando à rivolto principalmente alle imprese (private, pubbliche, individuali, cooperative, consortili, organizzazioni non profit) che producono beni o erogano servizi. La partecipazione è gratuita ed è aperta anche alle amministrazioni pubbliche, alle istituzioni scientifiche, agl i istituti universitari, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini.

Il termine per la partecipazione scade il 24 ottobre 2013.

Informazioni Fondazione Legambiente Innovazione – Milano - ref. Teresa Borgonovo, tel. 02.9769.9301 osservatorioimpresa@legambiente.org | www.premioinnovazione.legambiente.org

IT Transformation Roadshow 2013 (Firenze, 19 settembre – Bergamo, 24 settembre)

Descrizione Il 19 settembre a Firenze (Grand Hotel Villa Medici) e il 24 settembre a Bergamo (Parco tecnologico Kilometro Rosso) si terranno le ultime due tappe del Roadshow 2013 “IT Transformation: le best practice dell’innovazione” organizzato da IDC Italia in collaborazione con APC, Cisco, EMC, Intel e VMware.

Saranno presentati i risultati di un recente studio condotto da IDC sui principali ostacoli ai processi di innovazione nelle aziende italiane. Si discuterà inoltre di come pianificare una strategia di “IT Transformation” che permetta alle imprese di dotarsi di nuove infrastrutture, reti, applicazioni e personale qualificato per rinnovarsi e “fare innovazione” con risultati concreti e misurabili.

Informazioni IDC Italia, Milano - tel. 02.28457.373

ref. Mara Barbero, mbarbero@idc.com | www.idcitalia.com/eventi/ittransformation2013

Convegno nazionale di Chimica organica (Sassari, 9-13 settembre)

Descrizione Si terrà dal 9 al 13 settembre presso il Campus Universitario di via Vienna, a Sassari, il XXXV Convegno nazionale della Divisione di Chimica organica - Società Chimica Italiana.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari e con l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Sassari.

Il Convegno di quest'anno si propone come momento importante per favorire interazioni e sinergie tra mondo accademico e industriale e di evidenziare il ruolo della chimica organica nello sviluppo produttivo e sociale del Paese. All'interno del Convegno saranno presenti due sessioni, una dedicata alla chimica verde e una dedicata alle energie rinnovabili.

Informazioni XXXV Convegno Divisione Chimica Organica - SCI 2013 - Sassari convegnodco-sci35@ss.cnr.it | www.dco-sci35.ss.cnr.it

Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti (Pula, 30 settembre – 4 ottobre)

Descrizione Santa Margherita di Pula (CA) ospiterà , dal 30 settembre al 4 ottobre, il Sardinia Symposium 2013, il 14° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sullo scarico controllato, organizzato dall’International Waste Working Group (IWWG).

Saranno discusse le più recenti innovazioni scientifiche e tecnologiche nel campo della gestione dei rifiuti attraverso la presentazione di casi di studio di rilevanza internazionale. I n programma sessioni plenarie e workshop specialistici, sessioni poster e numerosi eventi paralleli, tra cui alcuni corsi di formazione.

Informazioni Sardinia Symposium - Segreteria organizzativa: Eurowaste srl, Padova

tel. +39 049.8726.986 | info@sardiniasymposium.it | www.sardiniasymposium.it

(6)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 6 Ricerca in vetrina (Sassari e Porto Torres, 23-24 settembre)

Descrizione La sezione Sassari dell’ ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani) promuove la prima edizione del convegno “Ricerca in vetrina - Originalità e impatto sul territorio regionale della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca”.

L'iniziativa è volta a promuovere, presso la società civile, le istituzioni e le imprese, le possibilità di applicazione ai problemi del territorio dell'attività scientifica svolta dai cosiddetti

"precari della ricerca", ovvero dottorandi, PhD, assegnisti di ricerca che operano nella comunità scientifica locale di riferimento e nel più vasto contesto della ricerca italiana e internazionale.

Fonte

Università di Sassari – Calendario eventi

Informazioni Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Politiche

ref. Marco Calaresu, marco.calaresu@gmail.com, cell. 333-1357233 | www.uniss.it

Premio e-Gov 2013 per l’innovazione della Pubblica Amministrazione

Descrizione Entro il 30 agosto è possibile presentare una candidatura per il Premio e-Gov 2013, che riconosce e valorizza i migliori progetti di innovazione sviluppati da pubbliche amministrazi oni regionali e locali con la finalità di rafforzare e rendere più efficienti i servizi offerti dalle istituzioni ai cittadini-utenti.

Il Premio, promosso da Maggioli Editore, si divide in sei sezioni: 1) smart cities e smart territories; 2) sostegno a im prese e startup; 3) efficienza interna ; 4) open data e

partecipazione; 5) cultura digitale; 6) qualificazione dei servizi di polizia locale.

La premiazione si svolgerà a Riccione il 19 settembre durante un convegno sui temi dell’e-government, in occasione della manifestazione “Le Giornate della Polizia Locale”.

Link

Consulta il bando e compila la domanda di partecipazione

Informazioni Pionero - Digital Innovation, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) tel. 0541.628.111 | info@pionero.it | www.pionero.it/premio-egov

Percorsi di rientro Master & Back: l’ENAS seleziona tre esperti

Descrizione L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha indetto una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione di tre esperti per un periodo di 24 mesi nell’ambito dei percorsi di rientro del programma Master and Back 2012-2013. I profili ricercati sono:

1. ingegnere idraulico esperto in studi di fattibilità , schemi idrici, studi idrologici e modellistica 2. laureato esperto in GIS e banche dati per applicazioni ambientali

3. ingegnere strutturista esperto in verifiche strutturali e progettazione di interventi di risanamento e riassetto funzionale

Il termine per le candidature scade alle ore 12:00 del 19 agosto.

Link

Scarica l’avviso pubblico e il modello di domanda Informazioni ENAS, via Mameli 88, Cagliari - tel. 070.60211

info@enas.sardegna.it | www.enas.sardegna.it

Percorsi di rientro Master & Back: Sardegna Pr omozione cerca un esperto di marketing territoriale Descrizione Sardegna Promozione ha indetto una selezione pubblica per titoli e colloquio per

l’assunzione di un esperto per un periodo di 24 mesi nell’ambito dei percorsi di rientro del programma Master and Back 2012-2013. Il profilo ricercato è quello di un esperto in marketing territoriale e internazionalizzazione delle PMI.

Il termine per le candidature scade alle ore 13:00 del 19 agosto.

Link

Scarica l’avviso pubblico e il modello di domanda

Informazioni Sardegna Promozione, viale Trieste 115, Cagliari, tel. 070.606.93199

sardegna.promozione@regione.sardegna.it | www.regione.sardegna.it

(7)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 7 5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate . P er l'el enco compl eto: www. unica.i t.

Borse "Marie Curie" DANIMARCA: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 246_13MC - Sede: Odense - Scadenza: 15/9/2013 AUSTRIA: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 245_13MC - Sede: Vienna - Scadenza: 19/9/2013 GERMANIA: 1 dottorato di ricerca in CHIMICA

Rif. 244_13MC - Sede: Saarbrücken - Scadenza: 15/9/2013

Altre opportunità Regno Unito: 1 posizione post -doc in BIOLOGIA COMPUTAZIONALE Rif. 569_13 - Città: Cambridge - Scadenza: 5/9/2013

SPAGNA: 2 dottorati di ricerca in INFORMATICA Rif. 568_13 - Città: Bilbao - Scadenza: 15/9/2013 SVEZIA: 1 posizione post -doc in SCIENZE MEDICHE Rif. 567_13 - Città: Lund - Scadenza: 16/9/2013 PAESI BASSI: 1 dottorato in TECNOLOGIA Rif. 566_13 - Città: Delft - Scadenza: 15/9/2013 PAESI BASSI: 1 posizione post -doc in INGEGNERIA Rif. 565_13 - Città: Enschede - Scadenza: 31/8/2013 DANIMARCA: 1 posizione post-doc in BIOCHIMICA Rif. 564_13 - Città: Hørsholm - Scadenza: 15/9/2013 UE: Tirocini presso la Commissione europea Rif. 563_13 - Scadenza: 30/08/2013

AUSTRIA: 1 dottorato / post -doc in INGEGNERIA Rif. 562_13 - Sede: Vienna - Scadenza: 30/9/2013

USA: 1 posizione post-doc in IMMUNOLOGIA (Malattie autoimmuni) Rif. 561_13 - Sede: Chicago - Scadenza: 10/9/2013

USA: 1 posizione post-doc in IMMUNOLOGIA Rif. 560_13 - Sede: Tucson - Scadenza: 4/9/2013

SPAGNA: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE BIOLOGICHE

Rif. 559_13 - Sede: Hospitalet de Llobregat - Scadenza: 31/8/2013 SVIZZERA: 1 posizione di INGEGNERE TECNICO

Rif. 558_13 - Sede: Ginevra - Scadenza: 20/8/2013

GERMANIA: 1 posizione post -doc in BIOLOGIA MOLECOLARE Rif. 557_13 - Sede: Hannover - Scadenza: 29/8/2013

REPUBBLICA CECA: 1 posizione post -doc in BIOCHIMICA Rif. 556_13 - Sede: Brno - Scadenza: 27/9/2013

FRANCIA: 1 posizione post -doc in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 555_13 - Sede: Brest - Scadenza: 16/9/2013

LUSSEMBURGO: 1 dottorato di ricerca in NANOMATERI ALI Rif. 554_13 - Sede: Belvaux - Scadenza: 24/9/2013

AUSTRIA: 1 dottorato di ricerca in INGEGNERIA Rif. 553_13 - Sede: Leoben - Scadenza: 13/9/2013 GERMANIA: 1 dottorato di ricerca in FISIOLOGIA Rif. 552_13 - Sede: Dortmund - Scadenza: 10/8/2013 USA: 15 stage in DESIGN / ARCHITETTURA Rif. 551_13 - Scadenza: 5/9/2013

NORVEGIA: 1 posizione post -doc in BIOINFORMATICA Rif. 550_13 - Sede: Bergen - Scadenza: 17/8/2013 USA: 1 posizione post-doc in CHIMICA FARMACEUTICA Rif. 549_13 - Sede: Salt Lake City - Scadenza: 31/8/2013

Link

Bandi "Marie Curie"

Altre opportunità

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

(8)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 8 6. Bandi di gara

Studio sull’abbandono dell’istruzione superiore in Europa

Descrizione La DG Istruzione e cultura della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. EAC/19/2013] per uno studio sulle politiche degli Stati membri dell’UE per contrastare l’abbandono degli studi universitari e favorire il completamento dei percorsi di alta formazione da parte dei cittadini europei.

Lo studio dovrà valutare l’efficacia degli indicatori di dispersione in uso nell’ambito

dell’istruzione superiore e fornire una panoramica dettagliata sulle misu re di contrasto attuate nei diversi paesi dell’Unione. I risultati dell’indagine contribuiranno a definire le future azioni di sostegno dell’UE alle politiche nazionali di promozione dell’istruzione superiore.

Il valore massimo dell’appalto è di 450.000 euro per 15 mesi di attività.

Scadenza 25 settembre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 144 del 26 luglio 2013 (2013/S 144 -249835)

Informazioni Commissione europea, DG Istruzione e cultura, Bruxelles, ref. Mads Gravas eac-unite-c1@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/education

Studio sulla collaborazione tra i centri di eccellenza tecnologica in Europa

Descrizione La DG Imprese e industria della Commissione europea intende affidare tramite gara a procedura aperta [rif. 289/PP/ENT/CIP/13/C/N01C022] la realizzazione di un’indagine sui rapporti fra i centri di eccellenza attivi nel settore delle tecnologie abilitanti fondamentali (KET, key enabling technologies) nell’UE.

Lo studio dovrà valutare l’attuale portata, l’intensità della cooperazione e le possibili carenze dei diversi centri, e definire azioni politiche per pr omuovere la collaborazione. Inoltre, la ricerca dovrà analizzare le modalità con cui i centri d’eccellenza tecnologica trasferiscono competenze al personale esterno che lavora presso le loro strutture.

Il valore massimo dell’appalto è di 600.000 euro per 14 mesi di attività.

Scadenza 13 settembre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 142 del 24 luglio 2013 (2013/S 142 -246425)

Informazioni Commissione europea, DG Imprese e i ndustria, Bruxelles, ref. Pedro Ortún Fax: +32 2.299.8008 | http://ec.europa.eu/enterprise

Studio sullo sviluppo di un modello europeo di scambio delle informazioni

Descrizione La DG Affari interni della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta [rif.

HOME/2012/ISEC/PR/025-A3] per uno studio sullo sviluppo di un modello europeo di scambio delle informazioni (EIXM) che rafforzi la cooperazione fra gli Stati dell’UE nel campo

dell’applicazione delle leggi.

Lo studio dovrà fornire una panoramica della situazione attuale e dei progetti in corso nei 27 Stati membri per migliorare lo scambio transfrontaliero di informazioni, evidenziandone le eventuali criticità e delineando possibi li soluzioni per il perfezionamento del modello EIXM.

Il valore massimo dell’appalto è di 270.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 9 settembre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 134 del 12 luglio 2013 (2013/S 134 -231218)

Informazioni Commissione europea, DG Affari interni , ref. Vendulka Mulacova, tel. +32 2.298.8058 home-c4-procurement@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/home-affairs

(9)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 9 Studio sul recepimento della direttiva e -Privacy nei sistemi giuridici europei

Descrizione La DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie (CONNECT) della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta [rif. SMART 2013/0071] per affidare l’esecuzione di uno studio sulla trasposizione della direttiva sul trattamento dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche (e-Privacy) nei sistemi giuridici degli Stati membri dell’UE.

La ricerca dovrà concentrarsi su alcuni aspetti specifici della normativa, tra cui la direttiva sui

“cookie”, le disposizioni sull’ubicazione e il traffico dei dati e quelle in materia di notifica delle violazioni della sicurezza. Lo s tudio dovrà inoltre evidenziare le possibili interazioni della direttiva e-Privacy con il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali.

Il valore massimo dell’appalto è di 300.000 euro per 9 mesi di attività.

Scadenza 23 settembre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 148 del 1° agosto 2013 (2013/S 148 -256553) Informazioni Commissione europea, DG CONNECT, Bruxelles, ref. Giuseppe Abbamonte

tel. +32 22993573 | cnect-h4@ec.europa.eu | https://ec.europa.eu/dgs/connect Assistenza tecnica all’Agenzia del GNSS europeo

Descrizione L’Agenzia del GNSS europeo intende stipulare un accordo quadro, da aggiudicare mediante gara a procedura aperta [rif. GSA/OP/07/13], per un servizio di assistenza tecnica che prevede il monitoraggio della tecnologia di mercato del GNSS, attività di marketing e previsioni economiche.

Il contraente dovrà eseguire analisi di mercato, elaborare strategie per l’ingresso del GNSS europeo nel mercato dei sistemi di navigazione satellitare e valutare le esigenze dei suoi utenti attuali e potenziali per orientare lo sviluppo di nuovi servizi e appli cazioni.

Il valore massimo dell’appalto è di 8 milioni di euro per 48 mesi di attività.

Scadenza 23 settembre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 137 del 17 luglio 2013 (201 3/S 137-237118)

Informazioni Agenzia del GNSS europeo, Praga, tenders@gsa.europa.eu | www.gsa.europa.eu

7. Borsa delle tecnologie (a cura di E E N -CI NEM A)

Fertilizzante naturale ecocompatibile [ricerca partner]

Codice rif. RDAT20130719001

Descrizione Una società austriaca ha sviluppato un fertilizzante biologico, naturale al 100%, conforme agli standard di igiene alimentare. Il progetto è già stato finanziato con il bando CIP-EIP-Eco- Innovation 2012: la società cerca urgentemente partner in grado di replicare nel proprio paese un prototipo dell’impianto austriaco e di introdurre il prodotto nel proprio mercato.

Il bando CIP-EIP-Eco-Innovation prevede un cofinanziamento del 50%. La durata del progetto è di 36 mesi a partire dalla primavera 2014, con un investimento iniziale per l’azienda partner stimato in 360.000 euro.

Tipo di partner Impresa con esperienza nella produzione di materiali ecologici per il settor e agro-alimentare

Scadenza 31 agosto 2013

Aumento dell’isolamento termico del poliuretano per frigoriferi [ricerca partner]

Codice rif. RDTR20130702001

Descrizione Una grande impresa turca produttrice di beni di consumo durevoli cerca partner di proget to per il bando Eureka. La proposta di progetto riguarda lo studio dell’aumento delle

caratteristiche di isolamento termico del poliuretano, attraverso un miglioramento della struttura cellulare, per lo sviluppo di frigoriferi a basso consumo energetico.

Tipo di partner Centri di ricerca o industrie specializzate nella caratterizzazione di nano materiali/polimeri e chimica dei polimeri.

Scadenza 30 settembre 2013

(10)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 10 Sistema eco-efficiente di purificazione delle acque [ ricerca partner]

Codice rif. RDSI20130725001

Descrizione Una PMI slovena, specializzata in microbiologia ambientale, ha sviluppato dei vettori per l’immobilizzazione di batteri biodegradanti da utilizzare in applicazioni di purificazione dell’acqua inquinata per mezzo di fito-farmaceutici. L’impresa slovena cerca partner di progetto per il bando CIP Eco-Innovation 2013, per lo sviluppo congiunto e la

commercializzazione di applicazioni per la purificazione delle acque.

Tipo di partner PMI o grandi imprese con esperienza nello sviluppo, prod uzione e commercializzazione di applicazioni per la purificazione delle acque.

Scadenza 15 agosto 2013 (scadenza del bando: 5 settembre 2013)

Integrazione di frutta nel miele [ricerca partner tecnologico ]

Codice rif. TRPL20130704001

Descrizione Una PMI proveniente dalla Polonia è interessata a differenziare la propria produzione di miele tramite l’introduzione di una variante con pezzi di frutta. Attualmente l’azienda impiega dei liofilizzati come sostituto dei pezzi di frutta, con un costo piuttosto elevato; la PMI è per questo interessata a trovare delle alternative che permettano di abbassare i costi di produzione pur mantenendo le stesse proprietà organolettiche del prodotto finale.

Tipo di partner Centro di ricerca o PMI attivi nel settore delle conserve e prodotti alimentari.

Software per la mappatura dei venti in aree urbane [ricerca partner tecnologico]

Codice rif. TRES20130701001

Descrizione Una piccola impresa spagnola è interessata a sviluppare una mappa di precisione della situazione dei venti in un’area metropolitana, da utilizzare come base di partenza nella pianificazione di nuovi microimpianti eolici o installazioni ibride in zone urbane.

Il tool dovrebbe considerare la teoria delle probabilità di W eibull integrandola con la

conformazione dell’area di interesse (orografia, edifici, strade, ecc.). Il software avrà bisogno di una validazione da parte di meteorologi/esperti del clima, ragione per la quale il software dovrà essere open source.

Tipo di partner Imprese o centri di ricerca esperti di software per fluidodinamica tridimensionale

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1

Marcella Dalla Cia, dallacia@sardegnaricerche.it; Carla Zuddas, zuddas@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it || http://een.ec.europa.eu/services/technology-transfer

(11)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 11 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo

bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Andrea Duranti, duranti@sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)

tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: protocollo@cert.sardegnaricerche.it sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione La DG Salute e consumatori della Commissione europea ha avviato le procedure di selezione per la nomina del Direttore del Centro europeo per la prevenzione e il

Descrizione Le nuove opportunità per imprese e centri di ricerca nell’ambito del tema Food, Agriculture, Fisheries and Biotechnology del VII Programma Quadro saranno presentate

Sardegna Ricerche premia gli studenti che hanno partecipato alla III edizione del concorso "Io la scienza la vedo così", rivolto alle scuole della Sardegna, con l’intento di

De scr i zi o ne Venerdì 21 ottobre la sede di Alghero del Parco tecnologico della Sardegna ospiterà il convegno intitolato "La chimica in Sardegna nell'Anno della

De scr i zi o ne Nice srl, società insediata nella sede di Pula del Parco tecnologico della Sardegna, ricerca uno sviluppatore software da presentare alla selezione per le borse

Descrizione Sardegna Ricerche ha riaperto i termini per l'iscrizione al proprio elenco di esperti scientifici per la valutazione e il monitoraggio tecnico -scientifico di progetti

Dopo quattro anni di assenza quest'anno la Regione Sardegna e Sardegna Ricerche saranno presenti allo SMAU, in programma a Milano dal 17 al 19 ottobre, con uno stand collettivo

Le risorse del 2013 saranno destinate alla ricerca di base, ai progetti tender, al sistema premiale della produttività scientifica, alle summer school, alla biblioteca