bollettino
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 9 / 2010
in questo numero:
1. ISROS 2010 — A Cagliari il 2° Simposio di opto-elettronica spaziale (28-30 aprile).
2. Sardegna Ricerche — Elenco di esperti valutatori.
3. EACI — Invito CIP-Ecoinnovazione 2010.
4. EACEA-LLP — Due bandi sul programma di apprendimento permanente.
5. EEN-CINEMA — A Cagliari un corso sul VII Programma quadro.
6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.
7. Varie dal Parco
Corso sulla gestione del paziente con dispnea (Alghero, 16-17 aprile).
Porto Conte Ricerche seleziona due esperti in biosensori e reti wireless.
Un coordinatore per la linea “Sviluppo” di Fase 1.
Fase 1 seleziona infermieri per l’Unità di ricerca clinica.
8. Notizie in breve.
AREA seleziona 14 esperti provenienti dal programma “Master & Back”.
Giornata di studio sul metodo di Golgi (Corteno Golgi, 24 aprile).
9. Richieste e offerte di tecnologia (a cura di EEN-Cinema).
Tracciabilità di persone e merci nelle strutture ospedaliere [offerta]
Sistema multimediale di comunicazione per autobus e treni [offerta]
Schiuma istantanea per cappuccino [richiesta]
Nuova tecnologia per verniciare autoveicoli [richiesta]
Produzione modelli e prototipi tridimensionali [ricerca partner].
Richieste e offerte commerciali.
1. ISROS 2010 — A Cagliari il 2° Simposio di optoelettronica spaziale.
Si svolgerà a Quartu S. Elena (CA) , dal 28 al 30 aprile, il 2° simposio internazionale sulle applicazioni dell’ottica-elettronica nell’industria aerospaziale , dedicato alla discussione delle problematiche legate all’affidabilit à. In programma, oltre alle relazioni di importanti scienziati del settore, tavole rotonde, poster session e esposizioni.
T ip o CONVEGNO
T i to lo 2n d International Symposium on Reliability of Optoelectronics for Space
Da ta e sed e 28-29-30 aprile 2010
Quartu Sant’Elena (Cagliari) – Hotel Setar.
Ab str a ct Space qualification remains a big issue when it comes to optoelectronic
devices because of the wide range of components and the low level of
standardization with respect to test conditions. The aim of this symposium is to give the floor to engineers and researchers that would like to present, i n an informal framework, their work in progress in the fields of qualification, evaluation, reliability assessment and failure analysis on optoelectron ic devices for space applications.
The technical program will include oral and poster sessions.
Tutorial short courses will be offered in conjunction with the symposium.
Tutorial lectures will be given by experts on several fields of Optoelectronics and Reliability.
I nfo r ma z io ni Segreteria organizzativa c/o Università di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - tel. +39 070.349.963.07 -08 (fax /06)
[email protected]. it | www.isros.org
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
2. Sardegna Ricerche — Elenco di esperti valutatori.
Sardegna Ricerche intende costituire un elenco di esperti per la valutazione e il monitoraggio dei progetti di ricerca e sviluppo di cui aalla Legge Regionale 37/1998. Sarà possibile candidarsi fino al 31 dicembre 2010.
T ip o SELEZIONE
T i to lo Selezione pubblica per la costituzione di un elenco di esperti cui affidare la valutazione di programmi di ricerca e sviluppo di cui alla Legge regionale 24 dicembre 1998, n. 37, art. 4 .
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche, in qual ità di soggetto valutatore dei programmi di ricerca e sviluppo di cui alla LR 37/1998, art. 4 riguardante “Programmi di
miglioramento dei servizi nei distretti industriali e nell’ambito dei sistemi produttivi locali attraverso lo sviluppo dell’attività di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di trasferimento tecnologico” , invita gli interessati a presentare la propria candidatura per essere inseriti in un elenco di esper ti in uno o più dei seguenti ambiti tematici:
- M i g l io r am e n to amb i en t a le d e l le ar ee p r o d u t t iv e ; - R is p ar m io en er g e t i co e ut i l i z zo d i e ner g ia p u li t a ;
- P r o mo z i o n e e d if f us io ne d e l le te c no lo g ie d e l l ' in f o r m a z io ne e d e l l e comunicazioni (ICT) ;
- S v i l up p o d i s er v i z i lo g i st ic i d i s o s teg no a l l 'i n t er o si s t em a d i s tr e t t ua l e ; - S o s teg no ad a t t iv i t à d i ca r at t er e s tr u t tu r a l e c he f a v o r is c an o i l r ad ic am e n to
nei mercati esteri del sistema distrettuale.
Possono inoltre candidarsi gli esperti in uno o più dei seguenti distretti industriali e sistemi produttivi locali:
- D is tr e t to d e l la p i d eo n e lle p r o v i nc e d e l l 'O g l i as tr a , N uo r o e O lb ia – T emp io ; - D is tr e t to d e l s ug her o a C a l a ng i a n us - Te mp io P a us an i a ;
- D is tr e t to d e ll a mo d a e d el te s s i l e n e l ter r i t o r io d e ll e p r o v i nc e d i O r i s ta no , Nuoro e dell'Ogliastra;
- S i s tem i p r o d u t t iv i lo ca l i , s u t u t to i l t er r i to r io d e l la S ar d eg n a, n e i c a mp i della logistica avanzata, dell'ICT, della nautica, dell'industria
agroalimentare e delle biotecnologie della salute.
Gli esperti iscritti nell’elenco potranno essere chiamati da Sardegna Ricerche per dare attuazione a tutte le fasi necessarie al fine della valutazione ex ante, in itinere e finale dei programmi di ricerca e sviluppo finanziati nell’ambito de i Programmi sopra citati.
Sca d e nz a 31 dicembre 2010
Li nk
Scarica l'avviso con i requisiti e le modalità di candidatura.I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, Edifici o 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA).
tel. +39 070.9243.1; fax +39 070.9243.2203
[email protected] | www.sardegnaricerche.it /selezi oni di personale
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
3. EACI — Invito CIP-Ecoinnovazione 2010.
L'Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione (EACI) finanzia progetti pilota e progetti di prima applicazione commerciale nel settore dell’innovazione ambientale.
Il bilancio disponibile è di 35 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è il 9 settembre 2010.
T ip o BANDO
T i to lo Invito a presentare proposte per azioni nel settore dell'eco -innovazione del
«Programma quadro per la competitività e l'innovazione»
Co d i ce CIP-EIP-ECO-INNOVATION-2010
De scr i zi o ne Il bando finanzia progetti connessi con la prima applicazione o l ’introduzione sul mercato di tecniche, processi o pratiche di eco -innovazione che sono già stati dimostrati con successo, ma che hanno bisogno di ince ntivi per penetrare il mercato in modo significativo .
Le aree prioritarie sono le seguenti:
riciclaggio dei materiali;
prodotti per l’edilizia sostenibile;
prodotti alimentari e bevande
attività economiche sostenibili (― g r e en i ng b us i nes s , s ma r t p ur c h as i n g ‖) I progetti sono scelti in base al loro approccio innovativo, al loro potenziale di mercato e al loro contributo alle politiche ambientali europee, specialmente in termini di impiego efficiente delle risorse.
Bi l a ncio 35,02 MEUR. Cofinanziamento fino al 50% dei costi eleggibili.
Sca d e nz a 9 settembre 2010
Li nk
Testo completo dell'invito e documentazioneI nfo r ma z io ni EACI - Executive Agency for Competitiveness and Innovation http://ec.europa.eu/eaci
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
4. EACEA-LLP — Due bandi sul programma di apprendimento permanente.
L'EACEA, l'Agenzia europea per la cultura audiovisiva, ha pubblicato due inviti a presentare proposte nell'ambito del programma d'istruzione e formazione nell'arco della vita (Lifelong Learning Programme). Il bilancio complessivo ammonta a 3,2 milioni di euro. La scadenza per entrambi i bandi è prevista per il 16 luglio.
T ip o BANDO
Qua d r o d i
fi na nz i a me nto Programma per l’Apprendimento Permanente 2007 –2013 (decisione 1720/2006/CE del 15.11.2006) – Programma Leonardo da Vinci
T i to lo Concessione di sovvenzioni per il sostegno a progetti d’iniziativa nazionale per
la sperimentazione e lo sviluppo del sistema di crediti d’ apprendimento nell’insegnamento e nella formazione professionale .
De scr i zi o ne Il primo bando [rif. EACEA/08/10] concede sovvenzioni comprese tra 50.000 EUR e 300.000 EUR (fino al 75% dei costi) la realizzazione di progetti di durata compresa tra 18 e 36 mesi relativi ad azioni di:
1. creazione o rinforzo di partenariati tra istituzioni competenti, per lo sviluppo di sperimentazioni del sistema europeo di crediti per l'insegnamento e la formazione professionale ( ECVET),
2. messa in opera del sistema dei crediti per l'insegnamento e la formazione professionale (ECVET).
Bi l a ncio 2 MEUR
Sca d e nz a 16 luglio 2010
Li nk
http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2010/call_ecvet_en.phpT i to lo Concessione di sovvenzioni per il sostegno di progetti d’iniziativa nazionale
per lo sviluppo di un approccio nazionale al fine di migliorare la ga ranzia della qualità del loro sistema d’istruzione e di formazione professionali,
promuovendo e sviluppando l’uso del Quadro Europeo di riferimento per la garanzia della Qualità [EQF] nell’istruzione e nella formazione professionali . De scr i zi o ne Il secondo bando [rif. EACEA/09/10] finanzia consorzi di organizzazioni europee
con contributi compresi tra 50.000 EUR e 200.000 EUR, e fino al 75% dei costi, la realizzazione di azioni di 18-24 mesi di durata con obiettivi di:
- s v i l u p p o e co o r d i n a me n to d i p r o g e t t i c he sp er i me nt i no e p r o m uo v a no l'utilizzo dell’EQF all’interno e attraverso i paesi e mir ino a migliorare la qualità dei sistemi e dell’erogazione di formazione;
- sv iluppo e introd uzio ne in rete d i or g anismi co mp etenti r espo ns ab ili a d iver s i livelli delle politiche e dell'applicazione pratica delle iniziative nel settore della garanzia della qualità nell’istruzione e nella formazione professionali .
Bi l a ncio 1,2 MEUR
Li nk
http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2010/call_eqavet_en.phpBe ne fi cia r i Le domande possono essere presentate da consorzi costituiti da almeno 4 organismi provenienti da almeno 4 paesi ammissibili (UE, EFTA -SEE, Turchia).
P ae si a mmi ssi bi li Stati membri dell’UE, paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), Turchia.
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, n. C 85 del 31-3-2010I nfo r ma z io ni Lifelong Learning Programme
http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2010/index_en.php Agenzia Scuola – Firenze; tel. +39 055.2380.348 (fax /343) agenziall [email protected] | www.programmallp.it
ISFOL – Roma; tel. +39 06.4459.01 (fax /0475)
[email protected] | www.programmaleonardo.net/ll p
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
5. EEN-CINEMA — A Cagliari un corso sul VII Programma quadro.
Sardegna Ricerche e il Centro Servizi di Cagliari , organizzano un corso di formazione destinato a quanti intendano presentare progetti di ricerca e sviluppo sul VII Programma Quadro. Il corso è gratuito e a numero chiuso. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 23 aprile 2010.
T ip o CORSO DI FORMAZIONE
T i to lo Il Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico
(2007-2013): gli strumenti per la redazione e la gestione dei progetti
Da ta e sed e 4 e 20 maggio, 7 giugno 2010
Cagliari – Hotel Regina Margherita.
De scr i zi o ne Il corso, che tratterà tematiche specifiche del VII Programma Quadro d i Ricerca e Sviluppo Tecnologico, con particolare riguardo agli aspetti
amministrativi e contabili, è gratuito ed è aperto prioritariamente a imprese e centri di ricerca. L'obiettivo è quello di formare alla presentazione di una proposta vincente di ricerc a e sviluppo e di fornire soluzioni per la gestione dei progetti europei.
Il programma è articolato in tre moduli di otto ore ciascuno:
M a r ted ì 4 m agg io - Co m e scr iv e r e u na pr o po s ta d i su cc esso n e l V I I PQ (docente: Iacopo De Angelis).
G io v ed ì 2 0 m agg io - G l i as pe t t i am m i n is tr a t iv i e co n tr a t tu a l i e la negoziazione nel VII PQ (docente: Keji Adunmo).
Lunedì 7 giugno - Consortium agreement and IPR (docente: Sabrina Bozzoli) . Il corso, organizzato da Sardegna Ricerche e dal Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, si inquadra nelle attività d ell’Enterprise Europe Network, la rete europea per le piccole e medie imprese, alla quale i due Enti aderiscono attraverso il consorzio CINEMA.
Li nk
Programma e scheda d’iscrizioneI nfo r ma z io ni Centro Servizi per le Imprese - Cagliari (CA)
tel. 070.349.963.07-08 (fax /06) | [email protected] | www.csimprese.i t www.enterpri se-europe-network.ec .europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " SPAGNA: Borsa postdoc in MATEMATICA APPLICATA Rif. 181/10 MC - Sede: Bilbao - Scadenza: 31/12/2010
PAESI BASSI: 13 Borse di dottorato e 2 Borse postdoc in SCIENZE POLITICHE (Governance) Rif. 182/10 MC - Sede: Maastricht - Scadenza: 1/5/2010
GERMANIA: Borsa postdoc in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 184/10 MC - Sede: Jena - Scadenza: 14/5/2010
FINLANDIA: Borsa postdoc in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 183/10 MC - Sede: Helsinki - Scadenza: 25/6/2010
REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 180/10 MC - Sede: Londra - Scadenza: 16/4/2010
REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 179/10 MC - Sede: Manchester - Scadenza: 22/4/2010
UNGHERIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA BIOLOGICA - SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 178/10 MC - Sede: Szeged - Scadenza: 20/4/2010
NORVEGIA: Borse di dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE Rif. 177/10 MC - Sede: Bergen - Scadenza: 18/4/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato in TECNOLOGIA
Rif. 176/10 MC - Sedi: Friburgo, Berlino, Offenbach, Dresda - Scadenza: 20/5/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in COMPUTER SCIENCES Rif. 175/10 MC - Sede: Gif-sur-Yvette - Scadenza: 20/5/2010
SPAGNA: Borsa di dottorato in CHIMICA ORGANICA Rif. 186/10 MC - Sede: Oviedo - Scadenza: 30/6/2013
FRANCIA: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 187/10 MC - Sede: Grenoble - Scadenza: 10/6/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in FISICA CHIMICA Rif. 185/10 MC - Sede: Orsay - Scadenza: 15/5/2010
Al tr e b or se GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in CHIMICA ORGANICA Rif. 198/10 - Sede: Berlino - Scadenza: 30/4/2010
LUSSEMBURGO: Borsa di dottorato in MACROECONOMIA Rif. 197/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 15/7/2010
SPAGNA: Borsa postdoc in MATEMATICA APPLICATA Rif. 196/10 - Sede: Bilbao - Scadenza: 31/12/2010
SLOVENIA: Borsa di dottorato in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 195/10 - Sede: Lubiana - Scadenza: 15/6/2010
BELGIO: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE MEDICHE Rif. 194/10 - Sede: Grimbergen - Scadenza: 31/7/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in BIOCHIMICA
Rif. 193/10 - Sede: Montpellier - Scadenza: 15/5/2010
GERMANIA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 193/10 - Sede: Freiburg - Scadenza: 7/5/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in FISICA CHIMICA Rif. 191/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 2/5/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 190/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 9/5/2010
REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 187/10 - Sede: Dundee - Scadenza: 30/4/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA
Rif. 186/10 - Sede: Cherbourg - Scadenza: 28/4/2010
BELGIO: Borsa postdoc in SCIENZE POLITICHE Rif. 185/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 30/5/2010
SVEZIA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA
Rif. 219/10 - Sede: Umeå - SCadenza: 3/5/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA Rif. 218/10 - Sede: Giessen - Scadenza: 30/4/2010
VARIE SEDI: Borse di studio CNR per mobilità di breve durata all ’estero Rif. 217/10 - Scadenza: 16/6/2010
NORVEGIA: Borsa postdoc in DATABASE MANAGEMENT Rif. 216/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 14/5/2010
co nti nua
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 7
Al tr e b or se ( seg ue) PAESI BASSI: Borsa di dottorato o postdoc in SCIENZE GIURIDICHE (posto per Associato) - Rif. 212/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 4/5/2010
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 213/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 2/5/2010
IRLANDA: Borsa di dottorato in CHIMICA Rif. 182/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/5/2010
PAESI VARI: Borsa postdoc in COMPUTER SCIENCES Rif. 211/10 - Sedi: varie in Europa - Scadenza: 30/4/2010
NORVEGIA: Borsa postdoc in ARCHITETTURA Rif. 210/10 - Sede: Oslo - Scadenza: 3/5/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato in SCIENZE DELLA TERRA Rif. 205/10 - Sede: Magonza - Scadenza: 31/5/2010
AUSTRIA: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 184/10 - Sede: Graz - Scadenza: 30/4/2010
NORVEGIA: Borsa postdoc in CHIMICA
Rif. 215/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 30/5/2010
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in FISICA
Rif. 214/10 - Sede: Wageningen - Scadenza: 1/5/2010
SVEZIA: Due borse postdoc in INGEGNERIA ELETTRICA Riff. 203/10 e 204/10 - Sede: Vasteras - Scadenza: 17/5/2010
AUSTRIA: 3 Borse di dottorato in STORIA CONTEMPORANEA -SCIENZE POLITICHE Rif. 202/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 25/4/2010
LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 201/10 - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/7/2010
LUSSEMBURGO: Borsa per Experienced Researcher o Postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 200/10 - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/7/2010
FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 199/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 24/5/2010
Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazion ali
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.6503 | www.unica.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
7. Varie dal Parco.
Corso sulla gestione del paziente con dispnea (Alghero, 16-17 aprile).
De scr i zi o ne Il Centro di Simulazione Cardiologica Avanzata - CardioSim di Porto Conte Ricerche organizza un corso di aggiornamento teorico -pratico dal titolo
"Gestione del paziente con dispnea: un approccio multidisciplinare" . Il corso è diretto ad un gruppo di 25 -30 medici di medicina generale e
comprende lezioni frontali, una sessione di auto-apprendimento con utilizzo di software di microsimulazione e prove pratiche con manichino simulatore per la soluzione di casi clinici.
Li nk
Scarica il programmaI nfo r ma z io ni Centro CardioSim c/o Porto Conte Ricerche – Loc. Tramari glio – Alghero;
Ref.: Pier Sergi o Saba, [email protected]; tel. 079.998.400; fax 079.998.567 www.sardegnaricerche.it/portocontericerche
Porto Conte Ricerche seleziona due esperti in biosensori e reti wireless.
De scr i zi o ne Porto Conte Ricerche ha indetto una selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di 2 incarichi di collaborazione a progetto relativi ai seguenti profili professionali:
1. un ricercatore esperto in sviluppo e caratterizzazione di bios ensori;
2. un ricercatore esperto in sviluppo e caratterizzazione di sistemi elettronici, telemetrici e reti wireless.
Tra i requisiti, la laurea specialistica o magistrale, la conoscenza della lingua inglese e una documentata esperienza di laboratorio.
Sca d e nz a 21 aprile 2010; ore 12:00
Li nk
Scarica l'avviso e il modulo di candidaturaI nfo r ma z io ni Porto Conte Ricerche srl, Parco scienti fico e te cnologi co delle Sardegna, Alghero ri f. Tonina Roggio, tel . +39 079.998.400, fax /567
[email protected] | www.sardegnari cerche.it/portocontericerche Un coordinatore per la linea “Sviluppo” di Fase 1 srl .
De scr i zi o ne La società Fase 1 intende procedere alla selezione di un coordinatore per gestire le attività legate alla linea Sviluppo. Il candidato selezionato dovrà promuovere e coordinare le attività per lo sviluppo di nuovi agenti diagnostici e terapeutici dalle ultime fasi della ricerca preclinica fino alle prime
sperimentazioni cliniche sull'uomo.
È richiesta la laurea in Medicina e chirurgia, Biologia, Farmacia o Chimi ca e tecnologie farmaceutiche oltre a 6 anni di esperienza nella ricerca biomedica o farmacologica e una buona conoscenza dell’inglese.
La sede di lavoro è Pula (CA).
Sca d e nz a 20 aprile 2010, ore 12:00
Li nk
Avviso e modulo di candidaturaInformazioni Fase 1 srl - Parco tecnologico, Edificio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA)
tel. +39 070.6692.54 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it/fase1 Fase 1 seleziona infermieri per l’Unità di ricerca clinica.
De scr i zi o ne Fase 1 srl intende procedere alla selezione di alcuni infermieri per l'Unità di Ricerca clinica presso l’Azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari.
Titolo di studio richiesto: diploma universitario di infermiere o di infermiere pediatrico oppure laurea in infermieristica o in infermieristica pediatrica o equipollenti.
Sca d e nz a 23 aprile 2010, ore 13:00
Li nk
Avviso e modulo di candidaturaInformazioni Fase 1 srl - Parco tecnologico, Edificio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA)
tel. +39 070.6692.54 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it/fase1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 9
8. Notizie in breve.
AREA seleziona 14 esperti provenienti dal programma “Master & Back”.
De scr i zi o ne L'Azienda per l’edilizia abitativa della Regione Sardegna ha indetto una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assegnazione di 14 contratti di collaborazione riservati a persone inserite nella "Vetrina Percorsi di rientro – candidati" del ―Programma Master and back - Percorsi di rientro 2009‖. I profili ricercati sono i seguenti (tra parentesi i titoli richiesti):
8 esperti area tecnica per attività di ricerca e studio nel campo dell’edilizia sosteni bile (laurea i n ingegneria , architettura o equipollent e);
4 esperti area amministrativa, gesti onale, risorse umane , politiche comunitarie (laurea in giurisprudenza, economia, scienze politiche o equipollent e);
1 esperto in comunicazione pubblica (laurea e specializzazi one);
1 esperto in informatica: (laurea specialistica in informatica, ingegneria informatica, scienze dell’informazione o equi pollente).
Sca d e nz a 23 aprile 2010
Li nk
Scarica il bando e i moduli di candidaturaI nfo r ma z io ni AREA - Azienda regionale per l’edilizia abitativa - Uffi cio Risorse Umane vi a Cesare Battisti n. 8 - Cagliari - tel . 070.20071; fax 070.271.066 area@area .sardegna.it | www.area.sardegna.it
Giornata di studio sul metodo di Golgi ( Corteno Golgi, 24 aprile)
De scr i zi o ne Si terrà sabato 24 aprile al Museo Golgi una giornata di studio intitolata “Gli alberi di Golgi” sulla ―reazione nera‖ o ―metodo di Golgi‖, la scoperta che permise a Camillo Golgi di conseguire il Premio Nobel nel 1906.
Il ―metodo Golgi‖ o ―tecnica dell'impregnazione cromoargentica‖ permette di visualizzare le cellule del tessuto nervoso. La tecnica è tuttora in uso nei laboratori istologici e trova applicazione anche in microscopia elettronica (la cosiddetta ―Golgi EM‖). L’evento è promosso dal Museo Golgi in collaborazione con il corso di laurea in Tecniche di Laboratorio dell’Università di Brescia
Li nk
Scarica il bando e i moduli di candidaturaI nfo r ma z io ni Museo Golgi - via Brescia, 1 - Corteno Golgi (BS) - cell. 340.360.2512 Gi ovanni Moranda, conservatore@museogol gi.it | www.museogolgi.it
9. Richieste e offerte di tecnologia
(a cura di EEN-CINEMA).Tracciabilità di persone e merci nelle strutture ospedaliere [offerta]
Co d i ce rif. 10 PT 65BN 3G4H
De scr i zi o ne Una PMI portoghese ha sviluppato un sistema di tracciabilità e localizzazione che può essere utilizzato nelle strutture ospedaliere per localizzare persone e merci. Questa tecnologia migliora la gestione di aree con accesso limitato, per esempio il reparto pediatrico o di psichiatria di una struttura.
Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica.
Sistema multimediale di comunicazione per autobus e treni [offerta]
Co d i ce rif. 09 ES 24E1 3FYU
De scr i zi o ne Una software house spagnola specializzata nell’integrazione di sistemi ha sviluppato un sistema di intrattenimento dei passeggeri durante i viaggi su autobus e treni. Il sistema combina le tecnologie GPS con i sistemi di
comunicazione radio. L’azienda cerca società di trasporti interessate ad offrire questo tipo di servizio o produttori di hardware/software per l’adattamento del sistema ai bisogni del cliente.
Tipo di collaborazione Accordi commerciali.
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 10
Schiuma istantanea per cappuccino [richiesta]
Co d i ce rif. 10 US 87GA 3GZR
De scr i zi o ne Un’azienda statunitense cerca una tecnologia per la produzione di una schiuma che sia simile a quella del cappuccino. L’azienda è interessata ad accordi di licenza, acquisizione di prodotto o di risultati di ricerca, sviluppo congiunto o accordo di fornitura, ecc.
Tipo di collaborazione Sviluppo congiunto o accordi di licenza.
Nuova tecnologia per verniciare autoveicoli [richiesta]
Co d i ce rif. 09 PL 64BH 3CNZ
De scr i zi o ne Una società polacca che collabora con officine che riparano veicoli e automezzi sta cercando di espandere la gamma delle sue attività e vorrebbe introdurre una nuova tecnologia per verniciare veicoli. Le soluzioni proposte dovrebbero adattarsi ad ogni tipo d i autovettura e piccoli automezzi.
Tipo di collaborazione Accordi commerciali o sviluppo congiunto.
Produzione modelli e prototipi tridimensionali [ricerca partner].
De scr i zi o ne Una società sarda ricerca partner interessati alla realizzazione di un’uni tà produttiva di prototipi / modelli tridimensionali. In particolare ricerca esperti nell’applicazione di nuove tecniche come la scansione 3D (re-engineering) e fornitori di macchinari per la lavorazione di diversi materiali .
La società ha un’esperienza co nsolidata nel settore e sta programmando l’installazione di un impianto per la produzione di prototipi, stampi per l’industria e piccole serie di oggetti per l’impiego in campo architettonico e artistico, nell’arredamento, e tc.
Richieste e offerte commerciali.
De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.
Il servizio si avvale della banca dati Business Cooperation Database , utilizzata dagli oltre 600 punti della rete EEN -Enterprise Europe Network .
Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).
Link
Consulta le richieste/offerte commercialiInformazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]
www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 11
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, forma zione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, s uggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.