• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 8/2010 - Il Forum dell'Innovazione fa tappa a Cagliari [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 8/2010 - Il Forum dell'Innovazione fa tappa a Cagliari [file.pdf]"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 8 / 2010

in questo numero:

1. Il Forum dell’Innovazione fa tappa in Sardegna (Cagliari, 19 aprile).

2. Energia Intelligente - Europa — Invito 2010.

3. MEDIA 2007 — Progetti pilota e video-on- demand.

4. EACEA-LLP — Cooperazione nel campo dell’apprendimento permanente.

5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.

6. Varie dal Parco

Continuano a Pula gli incontri con il consulente brevettuale.

7. Notizie in breve.

8° bando CELTIC per progetti di R&S nelle telecomunicazioni.

Esperti valutatori per il progetto ACCESSIBLE.

Quattro borse per laureati all’AGRIS Sardegna.

Tecnologie informatiche per

applicazioni wireless (call for papers).

EUCENTRE (Pavia) cerca un documentalista-bibliotecario.

8. Richieste e offerte di tecnologia (a cura di EEN-Cinema).

 Applicazioni interattive su display multitouch interconnessi [offerta]

 Sviluppo di giochi 3D [richiesta]

 Packaging per fertilizzanti artificiali [richiesta]

 A Cambridge (UK) un workshop sul settore biotech in India.

 Brokeraggio su energie rinnovabili e costruzioni (Perpignan, 3-4 maggio)

 Helpdesk sugli standard europei.

 CeBIT-Future Match: alcuni risultati.

 Richieste e offerte commerciali.

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 2

1. Il Forum dell’Innovazione fa tappa in Sardegna (Cagliari, 19 aprile).

Si terrà a Cagliari il quarto appuntamento del FORUM DELL'INNOVAZIONE, ospitato e co-promosso dalla Regione Sardegna. Un convegno, tre workshop e una sezione espositiva daranno spazio alle migliori esperienze del territorio in tema di digitalizzazione ed e-government, efficienza e t rasparenza.

T ip o EVENTO

T i to lo FORUM DELL'INNOVAZIONE Sardegna

Modernizzare la PA per lo sviluppo del territorio.

Da ta e sed e 19 aprile 2010

Cagliari - Centro Congressi della Fiera Campionaria della Sardegna

De scr i zi o ne Il Forum dell’Innovazione – Sardegna prevede una giornata di lavori con una formula che affianca i momenti di discussione ad una sessione espositiva delle innovazioni realizzate, con il seguente svolgimento:

 SESSIONE ISTITUZIONALE (mattina): un convegno sulle politiche di innovazione e modernizzazione della PA con l’intervento del Ministro Renato Brunetta, del Presidente della Regione , Ugo Cappellacci, degli attori del territorio (imprese, distretti industriali, università, parchi scientifici etc.).

 WORKSHOP PARALLELI (pomeriggio) sui tre temi strategici:

- Innovazione, digitalizzazione, e -government - Merito, valutazione, trasparenza

- Semplificazione, qualità dei servizi e rapporto con il cittadino .

Nell’ AREA EXPO saranno presenti i desk espositivi dei partner (v. link), a disposizione dei p artecipanti per dimostrazioni e presentazioni di progetti e soluzioni tecnologiche e per consulenze (su appuntamento).

Li nk

Programma (provvisorio) e scheda di registrazione

I nfo r ma z io ni Forum dell’Innovazione

info@foruminnovazione.net | www.foruminnovazione.net

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 3

2. Energia Intelligente-Europa — Invito 2010.

L'Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione (EACI) ha pubblicato il bando 2010 nell'ambito del programma "Energia Intelligente – Europa", che ha l’obiettivo di rendere l'energia più sicura, sostenibile ed economicamente competitiva. Il bilancio disponibile è di 56 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è il 2 4 giugno 2010.

T ip o BANDO

T i to lo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte per azioni nel settore

dell’energia nell'ambito del programma «Energia Intelligente -Europa»

Co d i ce CIP-IEE-2010

De scr i zi o ne L’obiettivo del Programma europeo ―Intelligent Energy‖ è quello di contribuire a stabilizzare e rendere competitivi i prezzi dell’energia in Europa attraverso azioni che mirino a:

 r af f o r z ar e l ’ef f i c ie n za e ne r ge t ic a e l’ u so r az io n a le d e l le f o n t i en er g e ti c he ;

 pr o m uo v e r e l ’u t i l i z zo d i f o n t i e n er ge t i c he n uo v e e r i n no v ab i l i e f a v o r ir e l a diversificazione energetica;

 pr o m uo v e r e l ’u t i l i z zo d i f o n t i e n er ge t i c he n uo v e e r i n no v ab i l i ne i tr a spo r t i . I progetti devono essere presentati da consorzi composti da almeno 3 partner situati in 3 diversi Stati dell’UE. Nel bando 2010 le priorità sono le seguenti:

 Energy efficiency and rational use of resources (SAVE) - E n er g y - ef f ic i en t b u i ld i ng s ;

- C o n s u me r b e h av io r .

 New and renewable energy sources (ALTENER) - R ES e lec tr i c i ty ;

- R ES i n b u i ld i ng s ; - B io e ner g y .

 Energy in transport (STEER) - E n er g y - ef f ic i en t t r a n sp o r t ;

- C ap ac i ty -b u i ld i ng a nd l ear n i ng o n e n er g y as p ec t s o f tr a ns p o r t .

 Integrated initiatives - L o c a l e n er g y le ad er s h ip ;

- S tr e ng th e n i ng c ap ac i t ie s f o r f in a nc i ng o f e ner g y ef f ic i e ncy a nd r en e w ab le energy sources in housing .

Bi l a ncio e d ur a ta 56 MEUR. Cofinanziamento fino al 75% dei costi. Durata massima: 3 anni.

Sca d e nz a 24 giugno 2010

F o nte

Gazzetta ufficiale Unione Europea n. C 78 del 27.3.2010 (2010/C 78/03)

Li nk

Testo completo dell'invito e Programma di lavoro 2010

E v e nto co nne sso Info-Day: Roma, 8 aprile 2010 (per informazioni: iee@ance.it; www.ance.it)

Programma Info-Day

I nfo r ma z io ni IIE Programme: http://ec.europa.eu/intelligentenergy Punti di contatto nazionali:

Paolo Coda, coda@casaccia.ene a.it, tel. 06.3048.4128

Marcello Capra, marcello.capra@sviluppoeconomico.gov.it, tel. 06.4705.3550

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 4

3. MEDIA 2007 — Progetti pilota e video-on-demand.

EACEA, l'agenzia europea per la cultur a audiovisiva, ha pubblicato due inviti a presentare proposte nell'ambito del Programma pluriennale "Media", che finanzia la creazione, la promozione e la distribuzione di opere audiovisive e cinematografiche europee. Il bilancio complessivo ammonta a 8,5 milioni di euro.

Qua d r o d i

fi na nz i a me nto MEDIA – Programma pluriennale uni co per azioni comuni tarie nel settore audiovisi vo per il periodo 2007 -2013.

T i to lo Sostegno per l'attuazione di progetti pilota [rif. EACEA/04/10]

De scr i zi o ne Il bando finanzia (fino al 50% dei costi) la realizzazione di progetti pilota di durata annuale riguardanti:

1. distribuzione: nuovi modi di creare e distribuire opere a contenuto europeo tramite servizi non lineari;

2. ambiente aperto di produzione media;

3. distribuzione — promozione e commercializzazione: l’uso di tecniche del web volte a sviluppare comunità cinematografiche locali

4. «Portale di congiunzione dei media»: per migliorare l’accesso e lo

sfruttamento delle informazioni strutturate de i contenuti audiovisivi europei;

5. progetti pilota precedentemente finanziati.

Bi l a ncio 1,5 MEUR

Sca d e nz a 14 giugno 2010

Li nk

http://ec.europa.eu/information_society/media/newtech/pilot/index_en.htm

T i to lo Sostegno al Video on Demand e alla distribuzione cinematografica digitale [rif. EACEA/05/10]

De scr i zi o ne Il bando finanzia (fino al 50% dei costi) la realizzazione di progetti di 18 mesi di durata massima riguardanti:

1. Video on Demand (VoD): servizio che consente all'utente di selezionare opere audiovisive da un server centrale per visionarle in tempo reale o scaricandole 2. Distribuzione cinematografica digitale (DCD) di "contenuti essenziali" (core

content) alle sale cinematografiche per lo sfruttamento commerciale.

Bi l a ncio 7 MEUR

Sca d e nz a 21 giugno 2010

Li nk

http://ec.europa.eu/information_society/media/newtech/vod_dcc/index_en.htm

T e sto co mp le to

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C n. 73 del 23 -3-2010

I nfo r ma z io ni MEDIA Programme, tel: +32(0)2.298.5297 | http://ec.europa.eu/media MEDIA Desk Italia, ref. Giuseppe Massaro c/o Roma Lazio Film Commission

tel. +39 06.3244.308 | info@mediadeskitalia.eu | www.mediadeskitalia.eu Antenna MEDIA Torino, ref. Silvia Sandrone c/o Associazione FERT

tel. +39 011.539.853 | info@antennamediatorino.eu | www.antennamedia.to.it

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 5

4. EACEA-LLP — Cooperazione nel campo dell’apprendimento permanente.

L'EACEA, l'agenzia europea per la cultura audiovisiva, ha pubblicato un bando nell'ambito del programma per l’apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme). Il bilancio disponibile ammonta a 2 ,8 milioni di euro. La scadenza è p revista per il 16 luglio.

T ip o BANDO

T i to lo Invito a presentare proposte EACEA/10/10 nell’ambito del programma per

l’apprendimento permanente - Sostegno alla cooperazione europea nel campo dell’istruzione e della formazione.

De scr i zi o ne Il bando ha come obiettivo il sostegno alla creazione e all'attuazione di strategie di apprendimento permanente complete e coerenti e di politiche nazionali, regionali e locali che mettano in collegamento tra loro tutti i tipi (formale, non formale, informale) e i livelli di apprendimento (prescolastico, primario, secondario, terziario, per adulti, istruzione e formazione

professionale iniziale e continua), e con le politiche dell’occupazione e dell'integrazione sociale.

Il bando comprende due parti distinte:

Parte A — Sensibilizzazione a livello nazionale delle strategie di apprendimento permanente e della cooperazione europea nel campo dell’istruzione e della formazione.

Attività ammissibili: conferenze, seminari o workshop; istituzione di forum e altre attività di coordinamento; disseminazione degli strumenti o del materiale di riferimento esistenti; follow-up dei programmi nazionali esistenti, etc.

Parte B — Sostegno alla cooperazione transnazionale nello sviluppo e

nell’attuazione delle strategie nazionali e regionali di apprendimento permanente.

Le attività ammesse sono: sviluppo, verifica e trasferimento di prassi innovative, che possono comprendere studi, analisi, conferenze e seminari ; creazione e sviluppo di reti a livello regionale, nazionale ed europeo, etc.

Be ne fi cia r i Organismi pubblici, organizzazioni di parti interessate o altri enti privati, attivi nel campo dell’apprendimento permanente (per la Parte B: almeno 5 organizzazioni di 3 diversi paesi ammissibili).

P ae si a mmi ssi bi li Stati membri dell’UE, paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), Turchia.

Bi l a ncio 2,8 MEUR. La sovvenzione massima per progetto sarà di 120.000 EUR per la

Parte A e di 350.000 EUR per la Parte B e fino al 75% dei costi ammissibili.

La durata massima dei progetti è di 12 mes i (24 mesi per la Parte B) .

Sca d e nz a 16 luglio 2010

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, n. C 73 del 23 -3-2010 (2010/C 73/09)

I nfo r ma z io ni Lifelong Learning Programme – email: eacea-ll p-ecet@ec.europa.eu http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2010/index_en.php

Agenzia Scuola – Firenze; tel. +39 055.2380.348 (fax / 343) agenziall p@indire.it | www.programmallp.it

ISFOL – Roma; tel. +39 06.4459.01 (fax /0475)

leoprojet@isfol.it | www.programmaleonardo.net/ll p

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 6

5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime opportunità pubblicate (per l'elenco compl eto: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  GRECIA: 19 Borse di dottorato in INGEGNERIA CHIMICA Rif. 163/10 MC - Sede: Salonicco - Scadenza: 20/4/2010

 SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Rif. 162/10 MC - Sede: Elche - Scadenza: 15/4/2010

 GERMANIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA DEI SISTEMI Rif. 161/10 MC - Sede: Duisburg - Scadenza: 30/4/2010

 GERMANIA: Borsa di dottorato in OTTICA

Rif. 160/10 MC - Sede: Duisburg - Scadenza: 30/4/2010

 POLONIA: Borsa per Early Stage Researcher in BIOLOGIA Rif. 159/10 MC - Sede: Poznan - Scadenza: 30/6/2010

 SVEZIA: Borsa postdoc in CHIMICA COMPUTAZIONALE Rif. 158/10 MC - Sede: Göteborg - Scadenza: 4/4/2010

 SVEZIA: Borsa per Early Stage Researcher in CHIMICA COMBINATORIA Rif. 157/10 MC - Sede: Göteborg - Scadenza: 4/4/2010

 CIPRO: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 156/10 MC - Sede: Limassol - Scadenza: 1/10/2010

 CIPRO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA CIVILE Rif. 155/10 MC - Sede: Limassol - Scadenza: 15/4/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 169/10 MC - Sede: Sheffield - Scadenza: 25/4/2010

 ISLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 168/10 MC - Sede: Reykjavík - Scadenza: 1/5/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 174/10 MC - Sede: Sheffield - Scadenza: 25/4/2010

 AUSTRIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 173/10 MC - Sede: Vienna - Scadenza: 30/4/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 172/10 MC - Sede: Sambreville - Scadenza: 15/4/2010

 BELGIO: Borsa di dottorato in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 171/10 MC - Sede: Hasselt-Diepenbeek - Scadenza: 30/4/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ACUSTICA Rif. 170/10 MC - Sede: Southampton - Scadenza: 16/4/2010 Al tr e b or se  ISRAELE: 2 Borse postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE

Riff. 168/10, 170/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 22/3/2011

 ISRAELE: 2 Borse di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Riff. 167/10, 169/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 22/3/2011

 ISRAELE: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE MEDICHE Rif. 166/10 - Sede: Haifa - Scadenza: 31/12/2010

 POLONIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE ( Laboratory Animal Science) Rif. 164/10 - Sede: Cracovia - Scadenza: 15/4/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in COMPUTER SCIENCE Rif. 163/10 - Sede: Bellaterra - Scadenza: 15/5/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in FILOSOFIA SISTEMATICA ( posto per Professore) Rif. 162/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 22/4/2010

 FRANCIA: Borsa postdoc in INGEGNERIA DEI MATERIALI

Rif. 161/10 - Sede: Sophia-Antipolis/Valbonne - Scadenza: 30/6/2010

 PORTOGALLO: Borsa postdoc in CHIMICA STRUTTURALE Rif. 160/10 - Sede: Funchal - Scadenza: 15/4/2010

 REPUBBLICA CECA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE PSICOLOGICHE Rif. 175/10 - Sede: Brno - Scadenza: 15/4/2010

 PORTOGALLO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 173/10 - Sede: Porto - Scadenza: 2/4/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in FISICA STATISTICA Rif. 167/10 MC - Sede: Londra - Scadenza: 22/5/2010

 AUSTRIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 166/10 MC - Sede: Vienna - Scadenza: 25/4/2010

 BELGIO: 2 Borse di dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE Rif. 165/10 MC - Sede: Anversa - Scadenza: 25/4/2010

 EUROPA: Borse per Early Stage Researchers in ING EGNERIA CHIMICA -

Rif. 164/10 MC - Sedi: varie in Regno Unito, Svizzera, Spagna, Finlandia, Belgio - Scadenza: 15/4/2010

co nti nua

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Al tr e b or se ( seg ue)  NORVEGIA: 4 Borse postdoc in ARTE

Rif. 172/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 15/05/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE (Posto per Associato) Rif. 165/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 17/4/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in SCIENZE FARMACOLOGICHE (posto per Ordinario o Associato) - Rif. 174/10 - Sede: Tromsø - Scadenza: 8/4/2010

 AUSTRIA: Borse di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 171/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 19/4/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in INGEGNERIA

Rif. 181/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 22/4/2010

 FRANCIA: Borsa post doc in FISICA CHIMICA Rif. 180/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 29/4/2010

 GERMANIA: Posto per Experienced Researcher in INGEGNERIA DEI MATERIALI E METALLURGIA - Rif. 179/10 - Sede: Cottbus - Scadenza: 12/5/2010

 PORTOGALLO: Borsa postdoc in CHIMICA STRUTTURALE Rif. 178/10 - Sede: Funchal - Scadenza: 15/4/2010

 SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Rif. 177/10 - Sede: Terrassa (Barcelona) - Scadenza: 30/4/2010

 NORVEGIA: Borsa post doc (Associate Professor) in SCIENZE MEDICHE Rif. 176/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 1/5/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it, tel. +39 070.675.6503 | www.unica.it

6. Varie dal Parco.

Continuano a Pula gli incontri con il consulente brevettuale.

De scr i zi o ne Il Centro di documentazione di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza brevettuale. Gli interessati possono fissare un appuntamento con gli esperti in proprietà intellettuale per ricevere assistenza in merito alla brevettabilità di invenzioni e all'interpretazione dei brevetti e per richiedere una consulenza personalizzata per la stesura e il deposito di brevetti e

marchi, e informazioni sugli aspetti normativi e contrattuali dell'acquisizione e cessione di licenze. La prossima data disponibile è giovedì 8 aprile.

Il consulente incaricato è l'ingegner Corrado Borsano dello studio Notarbartolo

& Gervasi di Milano.

N.B. il primo incontro con il consulente è gratuito (è necessaria la prenotazi one).

Li nk

Il Progetto "One stop shop della Proprietà intellettuale"

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Centro di documentazione, Parco tecnologico, edifici o 2, località Piscinamanna, Pula (CA); tel. +39 070.9243.1

Referenti: Alessandra Carta, alessandra.carta@sardegnaricerche.i t; Sil via Marci s, marcis@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerc he.it

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 8

7. Notizie in breve.

8° bando CELTIC per progetti di R&S nelle telecomunicazioni.

De scr i zi o ne Il cluster CELTIC (Cooperation for a sustained European Leadership in Telecommunications ) ha pubblicato un bando in due fasi per progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni. CELTIC è aperto a industrie, compagnie di telecomunicazioni, università e centri di r icerca dei paesi partecipanti al programma Eureka!. Le piccole e medie imprese sono incoraggiate a partecipare, individualmente o in consorzio. Il bilancio disponibile per questo invito dipenderà dai cofinanziamenti nazionali e dovrebbe crescere di circa 1 00/150 milioni di euro. La prima scadenza è prevista per il 14 maggio 2010 e la seconda (per chi supera questa prima fase) il 15 ottobre. I progetti dovrebbero partire all'inizio del 2011.

Il prossimo 13 aprile a Valencia (Spagna) si terrà u na giornata di informazioni e partenariato sul tema.

Li nk

Scarica il bando e la documentazione

I nfo r ma z io ni Celtic Office, Heidelberg (Germany), tel . (+49) 6221.989.405 (fax -451) office@celtic-ini tiative.org | www.celtic-initi ative.org

National Contact Points:

Al do Covello, al do.covello@miur.i t; tel. (+39) 06.9772.6465 Luigi Lombardi, luigi.l ombardi@miur.i t; tel. (+39) 06.9772.6469 Esperti valutatori per il progetto ACCESSIBLE.

T i to lo ACCESSIBLE è un progetto europeo che, nell’ambito del 7° Programma

Quadro, mira a rafforzare l’accessibilità dei prodotti software introducendo metodologie armonizzate nella progettazione e nello sviluppo.

Nell’ambito di questo progetto si richiede la candidatura di esperti del settore per la valutazione dei progetti presentati in occasione dei bandi .

Sca d e nz a 30 aprile 2010

Li nk

Consulta il bando

I nfo r ma z io ni Project Coordinator:

Dimitrios Tzovaras, di mitrios.tzovaras@i ti.gr; tel. (+30) 2311.257.777 www.accessible-project.eu

Quattro borse per laureati all’AGRIS Sardegna.

De scr i zi o ne L’ Agenzia per la ricerca in agricoltura-AGRIS Sardegna ha indetto quattro selezioni pubbliche per titoli e colloquio per il conferimento di 1 borsa di ricerca e 3 borse di studio per laureati.

La borsa di ricerca riguarda la “Caratterizzazione e valorizzazione delle carni bovine, ovine e suine di razze autoctone allevate in Sardegna” . È richiesta la laurea in Medicina veterinaria con dottorato di ricerca atti nente al tema.

Le tre borse di studio riguardano:

1) “Analisi e applicazione di interventi di riqualificazione ambientale nelle aree industriali degradate e nei siti minerari dismessi” (laurea in Scienze agrarie o Scienze forestali );

2) ―Qualità e sicurezza a limentare in prodotti caseari innovativi, con particolare riferimento a formaggi a pasta fresca di latte di pecora e di capra ottenuti mediante ultrafiltrazione ‖ (laurea in Scienze agrarie, Medicina veterinaria o Chimica);

3) ―Aspetti patologici, fisiologici e microbiologici del seme ovino e caprino prodotti in Sardegna‖ (laurea in Medicina veterinaria).

Sca d e nz a 6 aprile 2010, ore 13:00

Li nk

Scarica gli avvisi

I nfo r ma z io ni AGRIS Sardegna - Agenzia per la ricerca in agricoltura, viale Adua 2/C; Sassari tel. 079.2831.500 (fax /555) | sardegnaagricol tura@regi one.sardegna.it www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca/agris

(9)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 9

Tecnologie informatiche per applicazioni wireless (call for papers).

De scr i zi o ne Il workshop ―Tecnologie informatiche per applicazioni wireless‖, promosso dalle Camere di Commercio di Pisa e Livorno, è previsto per il prossimo 29 aprile a Pisa. I ricercatori e i centri di competenza pubblici e privati potranno presentare i risultati delle proprie ricerche applicabili industrialmente e sperimentazioni e confrontare le proprie idee con le aziende, verificare il potenziale di mercato della propria ricerca, conoscere partner di progetto.

Per aderire all’iniziativa e proporsi come relatori, scaricare dal sito la scheda di iscrizione e inviarla a TINNOVA entro il 30 marzo.

Li nk

Programma completo e scheda d’iscrizione

I nfo r ma z io ni TINNOVA - Azienda Speciale Camere di Commercio Firenze e Prato

tel. 055.266.101; fax 055 2661030 | eventi@tinnova.it | www.tinnova.it EUCENTRE (Pavia) cerca un documentalista-bibliotecario.

De scr i zi o ne EUCENTRE è un Centro di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica fondato nel 2003 all’interno del campus universitario di Pavia. Per p otenziare la propria biblioteca -centro di documentazione , cerca un giovane

documentalista/bibliotecario che si occupi di tutte le attività attualment e in corso: dal prestito alla catalogazione elettronica del patrimonio,

all’aggiornamento del sito web, alla collaborazione e scambio con altri centri di ingegneria sismica nel mondo, alla predisposizione di servizi di

consultazione e ricerca sia in Italia che all’estero. Si richiedono: una specializzazione universitaria nel settore bibliotecario e documentarista, ottime conoscenze informatiche e un’ottima conoscenza della lingua inglese.

I nfo r ma z io ni EUCENTRE – Pavia – tel . (+39) 0382.516.911 segreteria@eucentre.it | www.eucentre.it

8. Richieste e offerte di tecnologia

(a cura di EEN-CINEMA).

Applicazioni interattive su display multitouch interconnessi [ offerta]

Co d i ce rif. 09 PT 65BN 3FP4

De scr i zi o ne Una PMI portoghese ha sviluppato una piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni interattive che utilizzano diversi tipi di display multitouch, per esempio tavoli o videowall, che possono comunicare fra loro. U lteriori applicazioni del sistema permetteranno utilizzi nel campo della pubblicità, intrattenimento, marketing , beni culturali, etc.

Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica.

Sviluppo di giochi 3D [richiesta]

Co d i ce rif. 10 FI 30I1 3GRL

De scr i zi o ne Una società finlandese che produce giochi per bambini e adulti cerca partner per sviluppare congiuntamente nuovi giochi per il mondo 3D, la cui crescita è stimata fino a 5 milioni di utilizzatori nel 2012. La società ha forti conne ssioni con diversi partner, fra i quali diversi operatori turistici alla ricerca di nuove opportunità legate alle attività di internet marketing.

Tipo di collaborazione Joint venture o sviluppo congiunto del prodotto.

Packaging per fertilizzanti artificiali [richiesta]

Co d i ce rif. 10 HU 50S4 3GLF

De scr i zi o ne Una PMI ungherese che si occupa di servizi logistici cerca una tecnologia per l’imballaggio di grandi quantità di fertilizzanti granulari artificiali. La

tecnologia dovrebbe essere già disponibile e consentire di trattare fino a 500 tonnellate al giorno .

Tipo di collaborazione La società sta cercando accordi di licenza ma valuta anche altri tipi di collaborazioni.

(10)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 10

A Cambridge (UK) un workshop sul settore biotech in India.

De scr i zi o ne Un workshop sul tema delle Biotecnologie si terrà il 15 aprile a Cambridge (UK) con un focus sullo sviluppo del mercato indiano delle biotecnologie verdi e bianche. L’evento sarà anche occasione per avviare collaborazioni

internazionali ed essere coinvolti in progetti europei. Il workshop è organizzato da ERBI (Eastern Region Biotechnology Initiative ,

www.erbi.co.uk) nell’ambito del progetto EBTC (European Business and Technology Centre , www.ebtc.eu).

I costi di viaggio e alloggio potranno essere rimborsati a (massimo) tre relatori provenienti da imprese che si occupino di cambiamento climatico e ambiente e che abbiano storie di collaborazioni di successo con l’India .

Link

Informazioni dettagliate e contatti

Brokeraggio su energie rinnovabili e costruzioni (Perpignan, 3-4 maggio)

De scr i zi o ne Il 3 e 4 maggio a Perpignan, Francia, nell’ambito della conferenza internazionale DERBI 2010, si terrà l’evento di brokeraggio tecnologico

―Pro’energy Technological Business Meetings‖ sui temi:

 e n er g ie r i n no v ab i l i ;

 ef f ic ie n z a e ner ge t ic a e co st r u z io n i eco -c o mp a t ib i li .

Link

www.pro-energy.eu

Helpdesk sugli standard europei.

De scr i zi o ne Il Comitato Europeo per la Standardizzazione (CEN) e il Comitato Europeo per la Standardizzazione Elettrotecnica ( CENELEC) hanno appena lanciato un servizio di assistenza per le piccole e medie imprese , che fornirà informazioni e consigli su materie legate agli standard europei. Il sistema lavorerà

attraverso: informazioni gratuite, brochure e presentazioni; consulenza fornita via e-mail da esperti nelle varie aree; formazione, etc.

Link

www.cen.eu/go/sme

CeBIT-Future Match: alcuni risultati.

De scr i zi o ne L’evento ―Future Match‖, organizzato dal nodo Enterprise Europe Network di Sardegna Ricerche insieme ad altri partner internazionali, si è te nuto

all’interno del CeBIT dal 2 al 6 marzo 2010.

Le 11 imprese sarde partecipanti insieme a Sardegna Ricerche hanno preso parte a 72 incontri individuali. Hanno inserito un totale di 30 profili

tecnologici nel catalogo online (ancora disponibile, v. link).

I risultati generali hanno visto: 449 partecipanti di 377 imprese, provenienti da 47 paesi (il 10,5% dall’Italia) per un totale di 533 profili di collaborazione e 1359 incontri in 5 giorni.

Link

www.futurematch.cebit.de

Richieste e offerte commerciali.

De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale promosse tramite Enterprise Europe Network sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese della CCIAA di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.

Il servizio si avvale della banca dati europea Business Cooperation Database , utilizzata dagli oltre 600 punti della rete EEN.

Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente s crivere a een@csimprese.it, indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, dallacia@sardegnaricerche.it

www.sarde gnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

(11)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 11

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazio ni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

L’iniziativa, a cui Tiscali partecipa con un suo spazio, presenta 128 aziende partecipanti (delle quali 77 dell’Information Communication Technology, 6 dell’agroalimentare, 6

Sardegna Ricerche e il Centro Servizi di Cagliari , organizzano un corso di formazione destinato a quanti intendano presentare progetti di ricerca e sviluppo

Il workshop è organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con il Centro Servizi della Camera di Commercio di Cagliari - entrambi partner della rete EEN –nel quadro della

● Le PA, prima di potere acquisire o sviluppare nuovo software, devono ricercare soluzioni a riuso o open source (catalogo).. ● Altrimenti devono effettuare una

Source: “Brasseur de France” (http://www.brasseur-de-france.com/) and Dutin 2013. Thus be careful: in Italy microbreweries are those entities which produce less than 10.000

Voglio che ad ogni tipo di file sia associato un programma in grado di aprirlo eseguendo il doppio click sul file stesso. Al fine di poter aprire direttamente il file senza

Our study was conducted on a sample of patients described in Table 1, dealing with outpatients and Day Hospital of the Psychiatric unit in the University Hospital of Florence

The whole intact olive fruits of the fifteen cultivars showed no detectable quantities of VOCs emission; in fact, the LipOXygenase pathway is activated when the fruit is