• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 22/2011 - A Cagliari la Conferenza Regionale per la Ricerca e l’Innovazione [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 22/2011 - A Cagliari la Conferenza Regionale per la Ricerca e l’Innovazione [file.pdf]"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

venerdì 9 settembre 2011

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cu ra d el se r vi zio Svi lup po e re laz io ni es te rne

22 / 2011

in questo numero:

1. Conferenza regionale per la ricerca e l’innovazione (Cagliari, 12-13 settembre) 2. Infoday sul tema ―Ricerca per le PMI‖

(Cagliari, 19 e 20 settembre)

3. UNICA — Borse all'estero per ricercatori 4. Varie dal Parco

Venti borse per giovani laureati residenti in Sardegna

Seminario sui sistemi informativi di laboratorio (Cagliari, 14 settembre)

Consulenza brevettuale: prenotazioni per il 20 e 21 settembre

5. Notizie in breve

Workshop sulle biotecnologie industriali (Milano, 29 novembre)

Percorsi di rientro M&B: cinque collaboratori per Sardegna IT

Percorsi di rientro M&B: due contratti all’ISRE di Nuoro

Studio su mobilità, migrazione e indigenza [bando di gara]

6. APRE Sardegna notizie

Opportunità per la ricerca socioeconomica e umanistica [documentazione]

Indagine sulla diffusione dei risultati della ricerca ambientale

―Science for Society Brokerage Event‖

(Bruxelles, 7 ottobre)

Giornata nazionale di lancio dei bandi NMP e PPP (Roma, 16 settembre)

1. Conferenza Regionale per la Ricerca e l’innovazione (Cagliari, 12-13

settembre)

Sardegna Ricerche sarà presente alla seconda Conferenza regionale per la Ricerca e l'Innovazione, organizzata dalla Regione Sardegna, che per due giorni ved rà confrontarsi esponenti del mondo scientifico, delle imprese e delle istituzioni .

T ip o EVENTO

T i to lo II Conferenza Regionale per la Ricerca e l’Innovazione

Da ta e sed e 12 e 13 settembre 2011

Cagliari, THotel, via dei Giudicati

De scr i zi o ne Organizzata dall'Assessorato della Programmazione della Regione Sardegna,

la Conferenza vedrà confrontarsi esponenti del mondo scientifico, delle imprese e delle istituzioni sui temi della ricerca e dell'innovazione.

Interverranno, oltre ad Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, Mario Mauro, già vicepresidente del Parlamento europeo, Alberto Albertini, della segreteria tecnica del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Ugo Cappellacci, presidente della Regione Sardegna , Giorgio La Spisa, assessore regionale della Programmazione, Giovanni Bignami, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Enrico

Saggese, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e numerosi esponenti del mondo accademico e della rice rca regionale, nazionale e internazionale.

La presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, e l'amministratore unico di Porto Conte Ricerche, Sergio Uzzau, parteciperanno ai lavori durante la giornata del 13 settembre. Lunedì 12 interverrà anche Gi ovanni Biggio, vicepresidente di Sardegna Ricerche e il presidente del CRS4, Paolo Zanella.

La partecipazione è gratuita , previa registrazione sul sito ufficiale dell'evento : www.ricercaeinnovazionesardegna2011.eu

Li nk

Programma completo e modulo di registrazione

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. Infoday sul tema ―Ricerca per le PMI‖ (Cagliari, 19 e 20 settembre)

Prosegue con due giornate sul tema ―Ricerca per le PMI‖ il ciclo di presentazioni dei nuovi inviti a presentare proposte del 7° Programma quadro di ricerca. Il ciclo si concluderà il 3 e 4 ottobre con la presentazione dei bandi sul tema ― ICT".

T i to lo 7° PQ- Ricerca per le PMI - Info day & Client meeting

Da ta e sed e Lunedì 19 e martedì 20 settembre

Università di Cagliari, Aula magna di Giurisprudenza , via Nicolodi, 102 (gli incontri one-to-one si terranno presso il Teatro Anatomico di via Ospedale 121)

Re l a to ri Valentina Pinna, DG Ricerca della Commissione europea

Annalisa Ceccarelli, Punto di contatto nazionale, APRE Roma

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche e il Centro Servizi per le Imprese, partner della rete Enterprise Europe Network , in collaborazione con APRE Sa rdegna e con l'Università di Cagliari, organizzano a Cagliari due giornate di presentazione dei nuovi bandi sul tema “Ricerca per le PMI‖ del 7° Programma quadro di Ricerca e sviluppo tecnologico.

L'evento si struttura in un primo momento di introduzione e presentazione dei bandi e un secondo momento dedicato ad incontri individuali (su appuntamento) con gli esperti, per una prima valutazione delle idee progettuali .

La partecipazione è libera, previa iscrizione online (v. link).

Li nk

Programma, scheda d‟iscrizione e modulo di richiesta colloquio

Informazioni Sardegna Ricerche, sportello EEN-CINEMA, Pula (CA)

ref. Marcella Dalla Cia, [email protected], tel. +39 070.9243.1 www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  SVEZIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 185/11MC - Sede: Stoccolma - Scadenza: 1/11/2011

 SPAGNA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE (Dynamic Interactive Nanosystems) - Rif. 184/11MC - Sede: Madrid - Scadenza: 1/11/2011 Al tr e b or se  REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE

Rif. 347/11 - Sede: Hinxton - Scadenza: 22/9/2011

 SVEZIA: Borsa per Experienced Researcher in INFORMATICA (Advanced Simulation Technology) - Rif. 346/11 - Sede: Göteborg - Scadenza: 10/10/2011

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA DEI MATERIALI Rif. 345/11 - Sede: Bedfordshire - Scadenza: 7/10/2011

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea

Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

4. Varie dal Parco

Venti borse per giovani laureati residenti in Sardegna

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha bandito l'assegnazione di 20 borse di formazione per giovani laureati, residenti i n Sardegna, interessati a trascorrere un periodo di studio e formazione presso le imprese e i centri di ricerca localizzati nelle sedi di Pula e Alghero del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.

L‟importo della borsa è di 1500 euro mensili, per 1 2 mesi di durata massima.

Le domande di partecipazione, redatte dai soggetti ospitanti, devono pervenire a Sardegna Ricerche entro le ore 12:00 del 31 ottobre 2011.

Li nk

Scarica il bando e i moduli

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna - Pula (CA) - tel. 070.9243.1 ref. Davide Onnis, [email protected] | www.sardegnaricerche.it Seminario sui sistemi informativi di laboratorio (Cagliari, 14 settembre)

De scr i zi o ne Mercoledì 14 settembre, alle 16:30, presso il Dipartimento di Fisica della Cittadella universitaria di Monserrato (CA), il ricercatore del CRS4 Gianfranco Frau terrà un seminario divulgativo su “Laboratory Information Management System-LIMS. Perché e per cosa?”.

Sarà descritta la realizzazione in-house di un sistema LIMS per la Piattaforma di sequenziamento e genotipizzazione del CRS4.

L'incontro fa parte di un ciclo di seminari volti a presentare i risultati delle ricerche in corso presso il CRS4. Questi i prossimi appuntamenti:

28 settembre - An t oni o M ari a C ris tini (C RS 4) “ Ac ce lera t or i h ar dwa re de l ca l c olo ad alte prestazioni”

19 ottobre - Mas simo Pisu ( CR S4) “M ode lla z ione matemat ica e c odic i di simulazione per la proliferazione, crescita e differenziazione in vitro di cellule”

9 novembre - Bru no D 'A gua nn o (C RS 4) “ Ra pport i tra r icer ca , te cn ologia e d applicazioni industriali nel campo dell'energia solare concentrata”

Li nk

Locandina, abstract e programma completo dei seminari

I nfo r ma z io ni CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna - Pula (CA)

ref. Carole Salis, [email protected] | tel. +39 070.9250.1 | www.crs4.it

Consulenza brevettuale: prenotazioni per il 20 e 21 settembre

De scr i zi o ne Il Centro di documentazione di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza sulla proprietà intellettuale . Gli interessati possono fissare un appuntamento con gli esperti per ricevere assistenza e informazioni su lla brevettabilità di invenzioni, sull'interpretazione dei brevetti, sulla stesura e deposito di brevetti e marchi, e sull'acquisizione e cessione di licenze.

Le prossime date disponibili sono martedì 20 e mercoledì 21 settembre, presso la sede di Pula del Parco (edificio 2).

N.B. il primo incontro con il consulente è gratuito (è necessaria la prenotazi one).

Li nk

Il Progetto "One stop shop della Proprietà intellettuale"

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Centro di documentazione, Parco tecnologico, Pula (CA);

ref. Alessandra Carta, [email protected] tel. +39 070.9243.1 | www.sardegnaricerche.it

5. Notizie in breve

Workshop sulle biotecnologie industriali ( Milano, 29 novembre)

De scr i zi o ne Assobiotec, l‟Associazione nazionale per lo sviluppo delle biot ecnologie, e l‟Italian Biocatalysis Center invitano imprese e centri di ricerca a presentare i propri progetti in campo biotecnologico industriale nel corso del workshop

“Italian Industrial Biotech 2011”, che si terrà il 29 novembre a Milano.

Le presentazioni, in italiano e della durata di 15 minuti, dovranno essere inviate per la selezione entro il 15 ottobre, via e-mail. La partecipazione e la presentazione dei contributi scientifici sono gratuite.

I nfo r ma z io ni

e i scri zi o ni Assobiotec, ii [email protected] | www.assobiotec.it Italian Biocatalysis Center, [email protected] | www.italianbiocatal ysis.eu

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

Percorsi di rientro M&B: cinque collaboratori per Sardegna IT

De scr i zi o ne Sardegna IT, società in house della Regione Sardegna, ha avviato una

selezione per la stipula di 5 contratti di collaborazione biennali nell'ambito del programma "Master and Back – percorsi di rientro, anno 2010-2011". I profili ricercati sono:

- 1 esperto in materia di codice degli appalti e gare - 1 es p er to i n s eg r e t er ia d i d ir ez i o n e

- 1 es p er to i n p r o g e t ta z io ne d i a mb i en t i s o f tw ar e e a r c h i te t t ur e tec no l o g ic he - 2 es p er t i in p r o g r a mm a zio ne so f tw ar e

Possono partecipare i laureati che abbiano concluso un percorso di alta formazione o di tirocinio fuori dal territorio regionale nell‟ambito del

programma ‖Master and Back‖ (www.regione.sardegna.it/masterandback) o che abbiano concluso da non più di tre anni un percorso formativo equivalente.

Il termine per la candidatura scade alle 13:00 del 20 settembre 2011.

Li nk

Consulta l‟avviso e la documentazione

I nfo r ma z io ni Sardegna IT srl, via S. Simone, 60 – Cagliari – tel. 070.606.9015 [email protected] | www.sardegnait.it/servizi/job/

Percorsi di rientro M&B: due contratti all’ISRE di Nuoro

De scr i zi o ne L‟Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro ha indetto una selezione per titoli e colloquio per il co nferimento di 2 contratti di lavoro a tempo determinato nell‟ambito del programma "Master and Back – percorsi di rientro, anno 2010-2011". In particolare la selezione riguarda:

- 1 es p er to i n a r c h iv is t i c a e b ib l io te co no m i a - 1 es p er to i n b e n i a ud io v is iv i

Possono partecipare i laureati che abbiano concluso un percorso di alta formazione o di tirocinio fuori dal territorio regionale nell‟ambito del

programma ‖Master and Back‖ (www.regione.sardegna.it/masterandback) o che abbiano concluso da non più di tre anni un percorso formativo equivalente.

Candidature entro le ore 12:00 del 20 settembre 2011.

Li nk

Consulta l‟avviso e la documentazione

I nfo r ma z io ni Istituto Superiore Regionale Etnografico, via Papandrea, Nuoro - tel. 0784.242.900 [email protected] | www.isresardegna.it

Studio su mobilità, migrazione e indigenza [bando di gara]

De scr i zi o ne La Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta

[rif. VT/2011/064] per la realizzazione d i uno studio sull‟interconnessione fra mobilità, migrazione e indigenza nei paesi dell‟UE. Lo studio dovrà evidenziare le caratteristiche quali-quantitative della popolazione interessata da

condizioni di marginalità connesse con lo status di cittadino mobi le o migrante e suggerire orientamenti operativi per le politiche sociali della Commissione.

L‟importo massimo dell‟appalto è di 250.000 euro per 18 mesi di attività.

Sca d e nz a 18 ottobre 2011 (documentazione disponibile fino al 7 ottobre)

F o nte

Supplemento GUUE n. 169 del 3 settembre 2011 (2011/S 169 -277831)

I nfo r ma z io ni Commissione europea, DG Occupazione, affari sociali e inclusione, Bruxelles [email protected] | http://ec.europa.eu/social

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

6.

APRE Sardegna notizie

Da questo numero il Bollettino si arricchisce di una rubrica che riprende le notizie più rilevanti diffuse dall’APRE, l’Associazione per la promozione della ricerca europea. La rubrica è curata dallo sportello APRE istituito presso Sardegna Ricerche.

Opportunità per la ricerca socioeconomica e umanistica [documentazione]

De scr i zi o ne NET4SOCIETY, la rete dei Punti di contatto nazionale della ricerca socioeconomica e umanistica del VII Programma quadro, ha elaborato un documento che racchiude tutti i bandi europei in corso e le iniziative in cui i ricercatori socio -economici possono e devono essere coinvolti.

Il documento intitolato ―Opportunities for Researchers in the Socio-economic Sciences and Humanities‖, aggiornato con i bandi pubblicati lo scorso luglio nell‟ambito del VII PQ, è scaricabile dal sito del progetto NET4SOCIETY.

Li nk

www.net4society.eu/public/ssh -opportunities.php

Indagine sulla diffusione dei risultati della ricerca ambientale

De scr i zi o ne Il progetto ENVIMPACT sta conducendo un‟indagine nell‟ambito del tema

„Ambiente‟ del VII Programma quadro, con particolare riferimento ai campi dell‟inquinamento dell‟aria, dell‟inquinamento chimico e delle tecnologie ambientali. L‟indagine ha l‟obiettivo di identificare le buone pratiche di sfruttamento e diff usione dei risultati di ricerca .

Per partecipare è sufficiente compilare il questionario online entro il 15 settembre. Una delle organizzazioni che contribuiranno all‟indagine sarà inserita in un video promozionale che sarà presentato alla Commissione

Europea e agli operatori del settore nel corso di una conferenza internazionale.

Li nk

www.envimpact.eu/survey

“Science for Society Brokerage Event” (Bruxelles, 7 ottobre)

De scr i zi o ne Sis.net, la rete dei Punti d i contatto nazionali per il tema Scienza nella Società, organizza un evento di brokeraggio per il prossimo 7 ottobre a Bruxelles. Queste le aree interessate:

- m o b i l i tà e a t t iv i tà d i a p p r en d ime n to r ec i p r o co

- r ic er c a e i nn o v a z io ne r esp o n sa b i l i p er af f r o n t ar e l e sf id e so c ia l i - i l g en er e n e l la s c i en z a e n e l l a r ic er c a

- n u o v i s v il u p p i ne l ca mp o d e l l' is t r u z io ne sc i e nt i f ic a

Li nk

www.b2match.eu/scienceforsociety

Giornata nazionale di lancio dei bandi NMP e PPP (Roma, 16 settembre)

De scr i zi o ne Il prossimo 16 settembre si terrà a Roma la giornata di lancio de i nuovi bandi NMP (Nanoscienze, nanotecnologie, materiali, nuove produzioni ) e PPP (Partenariati pubblico -privati), organizzata dall‟APRE per conto del M inistero dell‟istruzione, università e ricerca .

La giornata sarà occasione per presentare il sesto bando NMP e i bandi PPP 2012 (Factories of the Future , Energy-efficient Buildings e Green Cars) pubblicati lo scorso 20 luglio e dare l‟opportunità ai futuri prop onenti di incontrare il Capo unità “Nanoscienze e nanotecnologie” della DG Ricerca, Renzo Tomellini.

Li nk

Programma della giornata e registrazioni

Informazioni Sardegna Ricerche – Sportello APRE Sardegna

ref. Natascia Soro, [email protected] - tel. 070.9243.1 / 070.673.064 www.sardegnaricerche.it | www.apre.it

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati

all‟interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i por tali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per

l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all‟indirizzo

[email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti , [email protected]

Sardegna Ricerche, uffi cio Sviluppo e relazioni esterne Edifici o 2 – Loc. Pisci namanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certi ficata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un‟email con oggetto

"REVOCA" all'indirizzo bolletti [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

De scr i zi o ne Il Centro Servizi per le Imprese, Azienda speciale della Camera di Commercio di Cagliari, in collaborazione con Sardegna Ricerche, nell'ambito delle attività

De scr i zi o ne Nell'ambito del programma "Risorse umane", Sardegna Ricerche ha avviato la la selezione di un candidato cui affidare una borsa di ricerca di 18 mesi per

De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco tecnologico (libri, riviste e Dvd),

De scr i zi o ne Venerdì 21 ottobre la sede di Alghero del Parco tecnologico della Sardegna ospiterà il convegno intitolato "La chimica in Sardegna nell'Anno della

De scr i zi o ne Nice srl, società insediata nella sede di Pula del Parco tecnologico della Sardegna, ricerca uno sviluppatore software da presentare alla selezione per le borse

Sardegna Ricerche è tra gli organizzatori di ―Health + Biotech 2012―, un evento di brokeraggio tecnologico realizzato nell’ambito delle attività della rete Enterprise

Il corso, organizzato dallo Sportello Ricerca europea – APRE Sardegna, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, è rivolto al personale di imprese, università,

Il corso, organizzato dallo Sportello Ricerca europea – APRE Sardegna, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, è rivolto al personale di imprese, università,