• Non ci sono risultati.

Scheda descrizione sintetica progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda descrizione sintetica progetto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Dopo un percorso terapeutico-riabilitativo della durata di mesi 24 (su decreto della Magistratura di Sorveglianza di Messina) presso una CTA in convenzione con la ASP di Trapani, tendente prevalentemente ad una maggiore strutturazione dell’Io e preparatoria all’accompagnamento dell’utente verso una progressiva inclusione sociale (attività riabilitative socio-relazionali, azioni di sostegno alla gestione del quotidiano, alla alfabetizzazione e migliore conoscenza della lingua italiana, ecc.), si sviluppa il vero e proprio progetto individualizzato di inclusione socio-lavorativa ed abitativa territoriale, finanziato dallo specifico Budget di Salute.

In particolare quale soluzione abitativa si prevede l’inserimento in una Comunità Alloggio per almeno un anno, ed in contemporanea azioni di sostegno e tutoraggio nella vita di relazione tendenti alla costituzione di una rete sociale ed affettiva di riferimento, sviluppo di competenze lavorative con eventuali tirocini e/o borse lavoro in contesti protetti di piccole dimensioni (es. attività agricole, agrituristiche, ristorazione, ecc…), accompagnamento all’auto-organizzazione ad all’autonomia economica ed abitativa.

Tutte le azioni saranno co-progettate dal DSM e sviluppate in partenariato con enti del Terzo Settore, in collaborazione con l’UEPE di Trapani e d’intesa con la Magistratura competente. Solo successivamente alla valutazione favorevole della Magistratura si potrà passare alla gestione del PTI , previa sottoscrizione

dell’accordo da parte dell’utente interessato, dal DSM dell’ ASP di Trapani e dall’impresa sociale la cui offerta è stata scelta.

Scheda sintetica del PTI del paziente MD S. I. di anni 26

(in atto ospite di una CTA convenzionata con l’ASP di Trapani)

PIANO OPERATIVO

Fase Risultato Attività Attori Data Inizio Data Fine

0 Fase propedeutica al progetto stesso, la cui durata è stata disposta dal Magistrato competente.

Inserimento in una CTA convenzionata, nello specifico la CTA “Villa Azzurra” di Petrosino

Operatori della CTA

20/04/201 5

03/04/2017

1 Individuazione dell’utente cui assegnare il Progetto

predisposizione PTI

Confronto con i Direttori dei 3 M.D.S.M. dell’ASP di Trapani

Marzo 2015

2

Avviso pubblico con invito delle imprese sociali inserite nell’Albo Aziendale di cui alla Delibera n. 5272 del 18/11/2013 dell’ASP di Trapani a presentare

Individuazione partnership di qualità del Terzo Settore per la co-gestione del PTI

Imprese sociali inserite nell’albo aziendale

Predisposto ma non ancora pubblicato

(2)

“manifestazione di interesse” a co-gestire questo progetto.

3 Accompagnamento

all’inclusione sociale ed all’autonomia abitativa

Inserimento nella Comunità Alloggio più appropriata

Operatori della stessa Comunità Alloggio

A partire dal 01/04/201 7 e almeno per n. 12 mesi

31/03/2018

4 Autonomia economica o almeno reddito minimo di inserimento alla fine del progetto

Borsa lavoro o tirocinio lavorativo o, laddove possibile, assunzione con regolare contratto di lavoro

Aziende del privato sociale e/o

imprenditoriale

A partire dal 01/04/201 7 e almeno per n. 12 mesi

31/03/2018

5 Soluzione abitativa a bassa soglia di protezione

Inserimento in Gruppo -Appartamento

Progetto Gruppi Appartamento dei Piani di Zona o in alternativa Gruppi

Appartamento autogestiti

Aprile 2018

Dicembre 2018

6 Creazione di una rete sociale ed amicale di riferimento

Sostegno alla vita di relazione

Operatori d’appoggio

Settembre 2017

Luglio 2018

7 Collaborazione

con l’UEPE e intesa con la Magistratura competente

Tutta la durata del Progetto

Valutazione assistenziale: paziente straniero ma si esprime correttamente in italiano. Collaborante ed adeguato ma parecchio volubile. Critico rispetto al fatto reato. Buon compenso psicopatologico e buona compliance. In OPG ha frequentato vari corsi professionali. Gli piacerebbe impegnarsi in attività turistico-alberghiere o di collaboratore domestico.

Rete sociale e/o parentale di riferimento: quasi del tutto assente , se si escludono sporadici contatti con alcuni amici del suo ex datore di lavoro; in Italia non ha una sua abitazione e non ha parente prossimi, ad eccezione , sembra, di un cugino in Lombardia. Mantiene le relazioni con i familiari al suo paese d’origine.

Obiettivi e risorse attivabili: sostegno alla persona, specialmente con azioni di mediazione e tutoraggio finalizzate al suo reinserimento socio-lavorativo ed all’autonomia abitativa ed economica (reddito minimo di inserimento)

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto intende realizzare le azioni indicate nel Comune di Spilamberto e nel territorio circostante laddove sono localizzate relazioni con gruppi e

La formazione specifica dei progetti presentati dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, prevede una serie di incontri periodici fra i volontari che prestano

Gli alunni saranno ammessi al Progetto in base al loro desiderio di entrare a far parte dei gruppi di lavoro, ma anche tenendo conto delle loro attitudini e della serietà

Tre imprese sociali di sostegno alla occupazione con capofila una organizzazione fiamminga Job & Co si sono prefissate di adottare delle azioni che come target hanno : inserimento

La formazione specifica dei progetti presentati dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, prevede una serie di incontri periodici fra i volontari che prestano

Dai documenti in possesso del Comitato via Como che risalgono alla fine del 2009, si evince che il nuovo progetto della ditta prevede a quel punto, oltre a una piscina ad uso

I beneficiari indiretti sono gli altri 721 bambini delle sezioni, almeno 20 insegnati che trovano un sostegno e un confronto stimolante durante il lavoro quotidiano e i genitori

La formazione specifica dei progetti presentati dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, prevede una serie di incontri periodici fra i volontari che prestano