• Non ci sono risultati.

CER TA MENTE CER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CER TA MENTE CER"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma

• Ore 9.00 | Registrazione partecipanti

• Ore 9.30 | Saluti

Maura Grandi, Responsabile del Museo del patrimonio Industriale, Comune di Bologna

• Ore 9.45 | Intervento di apertura

Simona Caselli, Assessore all’agricoltura, caccia e pesca, Regione Emilia-Romagna

Relazioni:

• Ore 10.00

Il CER, certezza e risorsa per gli usi produttivi Paolo Mannini, Direttore generale del CER

• Ore 10.30

Acqua e cultura in Emilia-Romagna:

le trasformazioni economiche e sociali del territorio Roberto Fanfani, Presidente della Consulta Scientifica,

Accademia Nazionale di Agricoltura In chiusura:

• Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali

Sonia Lenzi, Responsabile Comunicazione e Archivio CER Modera: Andrea Gavazzoli, Giornalista

A seguire visita alla mostra fotografica, rientrante nel calendario dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 Iscrizioni su: https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/

agrievents/iscrizione/evento/182

Museo del Patrimonio Industriale Fornace Galotti

[email protected]

www.museibologna.it/patrimonioindustriale

CER Canale Emiliano Romagnolo [email protected]

www.consorziocer.it

Venerdì 12 ottobre 2018 Ore 9.30-11.30

Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara 123, Bologna

Nell’ambito di EnERgie Diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità, iniziativa della Regione per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 e della Settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna (7-14 ottobre) un incontro per raccontare il CER.

Il Canale Emiliano Romagnolo assicura

l’approvvigionamento idrico in un’area di oltre 3.000 Km2, caratterizzata dalla presenza di un’agricoltura idroesigente e da diffusi insediamenti civili ed industriali.

Derivando acqua dal Po, nel ferrarese, e trasportandola per 135 Km sino alla Provincia di Rimini, è stato fondamentale per lo sviluppo e la trasformazione dell’economia.

Enrico Pasquali dagli anni ‘50 ne ha documentato la costruzione, attraverso indimenticabili fotografie di uomini al lavoro.

CER TA

MENTE CER UN INCONTRO

PER CAPIRE COME

IL CER HA DATO CERTEZZE ALL’ECONOMIA E CAMBIATO IL NOSTRO TERRITORIO

A cura di

associato a:

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 15 milioni di euro per finanziare progetti innovativi di riqualificazione turistica, commerciale e culturale delle

Tutela, valorizzazione e promozione delle infiorate artistiche quale espressione del patrimonio culturale immateriale della regione Marche..

Gli obiettivi del programma sono la promozione della diversità culturale e linguistica europea e del patrimonio culturale europeo e il rafforzamento della competitività

Storia, catalogazione, recupero e valorizzazione delle colonie marine dell’ Emilia-Romagna come patrimonio culturale

di coordinamento Regione Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica – Responsabile Iniziativa Pane e Internet

Prescrizioni fitosanitarie per la lotta contro la flavescenza dorata della vite nella regione Emilia Romagna (anno 2019)..

Agricola Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura - Regione Emilia-Romagna. Fondo europeo agricolo per lo

Servizio Ricerca Innovazione e Promozione del Sistema Agroalimentare – Regione Emilia-Romagna. INTERVENTI