• Non ci sono risultati.

Problematiche agronomiche sull’utilizzo di acque reflue da depuratore e saline

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Problematiche agronomiche sull’utilizzo di acque reflue da depuratore e saline"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Venerdì 7 dicembre 2012

Ore 9,30

workshop

Problematiche agronomiche sull’utilizzo di acque reflue da depuratore e saline

SALA CONVEGNI AZIENDA SPERIMENTALE MARANI

via Romea Nord, 248 – Ravenna

PROVINCIA DI RAVENNA

Direzione Generale Agricoltura

(2)

Ore 9,30

Introduzione ai lavori

Andrea Giapponesi

Servizio Ricerca Innovazione e Promozione del Sistema Agroalimentare – Regione Emilia-Romagna

INTERVENTI Ore 9,40

Il problema dell’intrusione salina lungo le coste del Mediterraneo: il caso di Ravenna

Nicolas Greggio

Sezione di Geologia – Dip. BiGeA – Università di Bologna Campus di Ravenna

Ore 10.00

Acque reflue in agricoltura: limiti e normative vigenti

Leonardo Palumbo

Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acque Regione Emilia-Romagna

Ore 10.20

ISA 3: intervento sperimentale acque.

Un prototipo di fitodepurazione

Lamberto Dal Re

Azienda Sperimentale Marani Ore 10.40

Esempi aziendali di monitoraggio della salinità nei suoli e nelle acque

Stefano Raimondi

I.TER. Bologna Ore 11.00

Tecniche di lavorazione del terreno finalizzate all’utilizzo di acque leggermente saline

Lamberto Dal Re

Azienda Sperimentale Marani Ore 11.20

Conclusioni

Antonio Venturi

Dirigente Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Provincia di Ravenna

programma

Per informazioni:

Via dell’Arrigoni, 120 - 47522 Cesena (FC) Tel. 0547-313514 - fax 0547-317246 [email protected] - www.crpv.it

www.grafikamente.it

Riferimenti

Documenti correlati

Preso atto della domanda di contributo, presentata alla Regione Emilia Romagna - Servizio Cultura Sport Giovani - Settore Promozione e Beni Culturali con prot...

di competenza del Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale della Regione Emilia-Romagna è compresa all’interno del Rapporto di cui al punto 3.9; s di dare

L'Autorità competente Regione Emilia-Romagna - Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale av- visa che, ai sensi del titolo III della L.R. 1775 dell’11

Roberto Ferrari, Direttore Cultura e ricerca Regione Toscana Vincenzo Colla, Segretario generale CGIL Emilia Romagna Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT.

Presentazione del bando del Por Fesr 2014-2020 Ricerca e innovazione – Asse 1, Azioni 1.1.1 e 1.1.4. Giovedì 23 luglio 2015

10 Interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema regionale della ciclabili- tà “La Regione Emilia-Romagna, al fine di migliorare la qualità della vita e della salute

Alla Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche sociali e socio educative Via Aldo Moro, 21 40127 Bologna Oggetto: Domanda relativa a “Contributi a sostegno di interventi

Interventi nel settore dell’alta formazione musicale Art. La Regione Emilia-Romagna, a seguito del decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca