• Non ci sono risultati.

La selezione naturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La selezione naturale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

classe 3

Scienze

La selezione naturale

© DeAgostini Scuola S.p.A, Novara - Fotocopiabile

Questo esperimento consente agli allievi di comprendere in maniera operativi il meccanismo della selezione naturale. Prima dell’avvio dell’esperienza spiegate che si tratta di una semplificazione, perché il meccanismo è molto più complesso.

L’attività può essere condotta con tutto il gruppo classe o suddividendo gli allievi in gruppi. In questo secondo caso sono necessarie 44 farfalle bianche e 44 far- falle grigie per ogni gruppo.

• Fate ritagliare agli allievi delle farfalle bianche e delle farfalle grigie. Ser- vono in totale 44 farfalle bianche e altrettante grigie.

• Fate sedere gli allievi intorno a un cartellone bianco posato per terra e chie- dete di metterci sopra 20 farfalle bianche e 20 grigie. Fate notare che le farfalle bianche sono meno visibili di quelle grigie.

• A questo punto dite agli allievi che loro sono degli uccelli a caccia di far- falle: vedranno meglio quelle grigie e quindi mangeranno più di queste che di quelle bianche. Fate togliere per ogni farfalla bianca, due di grigie, fin- ché sul foglio restano 14 farfalle bianche e 8 grigie.

• Continuate la narrazione, spiegando che, giunta l’epoca della riproduzione, da ogni coppia di farfalle sopravvissute, nasceranno due nuove farfalle: per ogni due farfalle bianche fate aggiungere altre due farfalle bianche e ogni due farfalle grigie fate aggiungere altre 2 farfalle grigie. In totale ci saranno 28 farfalle bianche e 16 grigie.

• Chiedete agli allievi di andare nuovamente a caccia di farfalle, togliendone sempre in rapporto di 2 grigie per ogni bianca tolta. Fate continuare finché resteranno 4 farfalle grigie (e 22 bianche). Fate rilevare come la differenza numerica fra i due gruppi sta diventando notevole.

• Fate ‘riprodurre’ nuovamente le farfalle: avrete 44 farfalle bianche e 8 gri- gie.

• Discutete con gli allievi cosa accadrebbe se si continuasse a dare la caccia alle farfalle, quindi riprendete la “caccia”, provocando “l’estinzione” delle farfalle grigie.

• Fate ripetere l’esperienza, mettendo le farfalle su un cartellone grigio.

(adattato da Burnie D., I perché della natura, Giorgio Mondadori)

(2)

classe 3

SCienze

© DeAgostini Scuola S.p.A, Novara - Fotocopiabile

(3)

classe 3

SCienze

© DeAgostini Scuola S.p.A, Novara - Fotocopiabile

Riferimenti

Documenti correlati

Non dovrebbero inoltre mancare piante a fioritura precocissima (ad es. il calicanto), precoce (le principali piante da frutta), tardo autunnale (come l'edera), tenendo conto che

Non dovrebbero inoltre mancare piante a fioritura precoce primaverile (ad es. l'edera), tenendo conto che in primavera api e bombi necessitano di molto polline per le nuove

Sono presentati obiettivi, metodi e struttura organizzativa del progetto ARVe e, per confronto con i progetti-atlante condotti su vertebrati, ne sono discussi alcuni aspetti

Per spiegare il motivo che porta una farfalla notturna a cadere a spirale sulla fiamma di una candela, si può fare l’ipotesi che normalmente esse facciano riferimento alla luce

Il successo delle operazioni di ripristino è stato valutato analizzando le comunità di farfalle e i pattern di ricolo- nizzazione in due aree estrattive (cava Sella e cava

Esiste una conoscenza decontestualizzata Esiste un’idea di carriera, di lavoro, di identità professionale che non rimandi a precise prospettive di significato, alcune

Sabato 13, ore 11,00 - Prato alto di Eclause (ritrovo alla Cantina Alpina alle 10.30) La pratica è di Vinyasa yoga, dura un’ora e 15 minuti ed è una pratica multi livello, adatta

Farfalle in ToUr (Torino Urbana) è un progetto nato nell’ambito della salute mentale in accordo con la facoltà di biologia dell’Università di Torino.. Questa collaborazione