• Non ci sono risultati.

(1)Esercitazione Guidata Probabilit`a 2 Esercizio 1.Sia XY una variabile aleatoria distribuita secondo la densit`a seguente f(X,Y )(x, y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Esercitazione Guidata Probabilit`a 2 Esercizio 1.Sia XY una variabile aleatoria distribuita secondo la densit`a seguente f(X,Y )(x, y"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione Guidata

Probabilit`a 2

Esercizio 1.Sia XY una variabile aleatoria distribuita secondo la densit`a seguente

f(X,Y )(x, y) = kxy (x, y) ∈ T 0 altrimenti con T = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x}.

1. Determinare il valore del parametro reale k.

2. Determinare le densit`a marginale di X e Y : sono indipendenti?

3. Data T = XY, calcolare, se esiste, E[T ].

4. Calcolare E[X|Y = 1/2], E[X|Y = y], E[X|Y ].

5. Calcolare E[Y E[1/X|Y ]].

Esercizio 2. Sia XY un vettore gaussiano multivariato con vettore delle medie −11 e matrice delle covarianze

C =  4 0 0 2

 .

1. Scrivere la funzione di densit`a.

2. Calcolare la matrice delle varianze di ZU.

3. Determinare legge congiunta di Z = 3X − 2Y e U = X + Y .

4. Il vettore tridimensionale

2X 3X − 2Y

Y − X

`e un vettore gaussiano?

Esercizio 3. Siano X ∼ U (0, 1) e Y ∼ E (1) due variabili aleatorie indipendenti.

1. Calcolare la densit`a di X + Y .

2. Determinare la densit´a di (Z, T ) = (XY, Y );

3. Calcolare la P{Z > 1/2}.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

I risultati saranno appena possibile sul sito http://matematica.univaq.it/˜cancrini/probabilita Visione dei compiti /orale/ verbalizzazione: lunedi 27.3.2006 ore 14.15 studio IV

Esercizio 1 Una moneta `e truccata in modo che la probabilit`a di avere testa `e 1 4 della prob- abilit`a di

(corso di Matematica B - Ambiente &

(corso di Matematica B - Ambiente &

[r]