• Non ci sono risultati.

s. 2018 - 2019 GEOGRAFIA – Ins. Cristina Giusti a. SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI” CLASSE TERZA – ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "s. 2018 - 2019 GEOGRAFIA – Ins. Cristina Giusti a. SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI” CLASSE TERZA – ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI”

CLASSE TERZA – GEOGRAFIA – Ins. Cristina Giusti a. s. 2018 - 2019

1. DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI DALL’INSEGNANTE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

L’alunno:

• Esplora lo spazio per potenziare la consapevolezza di sé, anche in relazione alle altre entità che lo occupano, e per pervenire ad un’idea gradualmente più strutturata di spazio rappresentato.

• Guarda con occhi nuovi l’ambiente del vissuto personale, comprendendo caratteristiche e funzioni d’uso degli spazi in un’ottica interculturale.

• Scopre il territorio regionale, riconoscendo le caratteristiche naturali del paesaggio e gli interventi dell’uomo, anche in una prospettiva critica.

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA SULLA BASE DI INDICATORI SIGNIFICATIVI –DEFINIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Alla luce dell’analisi della classe, i bisogni formativi individuati sono :

Potenziare conoscenze e abilità indispensabili alla costruzione di una conoscenza funzionale e culturale relativa agli spazi e agli ambienti, affinché gli alunni riescano ad orientarsi con crescente consapevolezza.

Potranno così scoprire aspetti del territorio più vicino e di quello regionale, e organizzarli in quadri significativi, cogliendone le relazioni più importanti, rilevando problemi, ipotizzando spiegazioni.

3. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

• Il concetto di spazio

• L’organizzazione e le funzioni dello spazio vissuto e di quelli sociali

• Concetto di punto di riferimento

• I punti di vista

• L’orientamento tramite punti di riferimento

• Idea di spazio rappresentato: mappe, piante

• Elementi fisici ed antropici del paesaggio, con riferimento al territorio locale e regionale

• Le risorse dei vari ambienti e le possibili attività dell’uomo in relazione ad esse

• Le azioni dell’uomo sull’ambiente, positive o deleterie nelle loro ricadute

4. SELEZIONE DELLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

• Attività di movimento ed esplorazione

• Giochi utili all’orientamento

• Percorsi

• Attività di rappresentazione in forma tridimensionale e bidimensionale

• Lettura e interpretazione di rappresentazioni

• Classificazioni

• Letture finalizzate alla conoscenza e all’approfondimento degli argomenti trattati

• Fruizione di testi multimediali

• Rielaborazione in forma orale, scritta, grafica

(2)

5. CRITERI DI VERIFICA L’alunno :

• Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento

• Conosce le rappresentazioni cartografiche

• Conosce e riconosce le caratteristiche e gli elementi costitutivi dei principali ambienti

• Distingue elementi naturali ed antropici di un paesaggio

• Conosce le attività dell’uomo nei vari ambienti

• Conosce forme di protezione ambientale e riconosce le conseguenze deleterie di alcune azioni dell’uomo sull’ambiente

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPORTAMENTO DI LAVORO

• Osservazione costante delle modalità di espressione orale e di comunicazione nel contesto disciplinare (chiarezza, efficacia, lessico)

• Produzione scritta/schemi riassuntivi/cartelloni di sintesi: aderenza alla consegna, funzionalità, coerenza con l’argomento

• Schede di rinforzo e approfondimento a scelta multipla, completamento, sostituzione …

• Batterie di domande per verificare la comprensione di brevi testi informativi o di narrazione a sfondo storico: a risposta aperta, a scelta multipla

• Compiti di realtà

Si fa riferimento ai criteri di valutazione definiti nel Curricolo d’Istituto; per i compiti di realtà i criteri vengono definiti in modo specifico nella programmazione del compito stesso.

7. MODALITÀ DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

• Nell’ambito delle attività in classe (lettura e comprensione di testi specifici, espressione orale relativa ai contenuti di lavoro e di studio)

• Nello svolgimento delle consegne di lavoro in classe (autonomia, strategie di

organizzazione/soluzione di situazioni problematiche legate al lavoro scolastico)e nella verifica dei risultati previsti dal compito stesso

• Nelle attività di gruppo (autocontrollo emotivo, tutoraggio tra pari, collaborazione )

• Nello svolgimento dei compiti di realtà organizzati periodicamente

PROVE DI REALTA’: Breve descrizione della/e prova di realtà che gli alunni dovranno affrontare e sulla quale ci si baserà per valutare il livello di competenza raggiunto. Tutti i dettagli della prova, compresi gli strumenti e i criteri di valutazione, vengono esplicitati nel documento di progettazione del compito stesso:

“Esplora lo spazio per potenziare la consapevolezza di sé, anche in relazione alle altre entità che lo occupano, e per pervenire ad un’idea gradualmente più strutturata di spazio rappresentato”- COMPITO 1:

Partendo da casa tua, elenca il nome delle strade che percorri per venire a scuola e segnale sulla carta stradale del tuo Comune

“Scopre il territorio regionale, riconoscendo le caratteristiche naturali del paesaggio e gli interventi dell’uomo, anche in una prospettiva critica”-COMPITO 2 :Allestisci con i tuoi compagni un diorama relativo ad un ambiente

Riferimenti

Documenti correlati

Collabora nel piccolo gruppo contribuendo in modo costruttivo al lavoro comune rispettando le idee e le esigenze dei compagni..

• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche , materiali e

• partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni, discussioni attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il

Esegue le operazioni aritmetiche utilizzando correttamente gli algoritmi ed applicando opportune strategie per semplificare il calcolo, si dimostra generalmente sicuro nel

• Sviluppo di abilità cognitive come: la capacità di analisi delle situazioni e dei loro elementi costitutivi; la capacità di collegare i dati dell’esperienza in sequenze e

 Produzione scritta e orale: confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente; esporre con coerenza conoscenze e concetti

Abilità propedeutiche (orientamento spazio - temporale; abilità percettive di tipo visivo e uditivo; capacità di analisi e confronto per cogliere somiglianze, differenze,

Misure convenzionali (calendario della settimana, calendario delle stagioni, calendario dei mesi) Indicatori per esprimere relazioni temporali. Approccio alla ricostruzione dei