• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea magistrale in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea magistrale in"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale in “Lingue e Culture per la promozione delle aree montane”

Piano di Studi

Immatricolati al I anno nell’a.a. 2018/2019

Curriculum: Linguistico Letterario

Primo anno - a.a. 2018/2019

Primo semestre SSD CFU Secondo semestre SSD CFU

Lingua e culture inglese 1 – Modulo

I L-LIN/12 8* Lingua e culture inglese 1 –

Modulo II L-LIN/10 8*

Lingua e cultura francese 1 –

Modulo I L-LIN/04 8* Lingua e cultura francese 1 –

Modulo II L-LIN/03 8*

Linguaggi e culture – Modulo I:

Semiotica M-FIL/05 6**

Linguaggi e culture – Modulo II: Il territorio alpino: lingue, popoli, identità

L-FIL-

LET/12 6**

Linguistica generale L-LIN/01 6 Didattica delle lingue

moderne L-LIN/02 6

Comprendere il territorio montano:

la storia M-STO/02 6 Comprendere il territorio

montano: arte e architettura L-ART/01 6

Totale 34 Totale 34

Totale crediti primo anno: 68

*Insegnamenti unici da 16 CFU **Insegnamento unico da 12 CFU

Secondo anno - a.a. 2019/2020

Primo semestre SSD CFU Secondo semestre SSD CFU

Lingua e cultura Inglese 2 L-LIN/12 8 Insegnamento opzionale:

Letteratura francese 4

Lingua e cultura francese 2 L-LIN/04 8

Seminario area linguistico- culturale:

Officina di traduzione

2

“Sistema montagna”. Modulo I:

Best practices M-GGR/02 4*

“Sistema montagna”. Modulo II: Responsible tourism ed Educazione ambientale

M-PED/01 4*

Insegnamento opzionale:

Letteratura inglese 4 Promuovere le aree montane -

Strumenti multimediali INF/01 4

Prova finale 14

Totale 24 Totale 28

Totale crediti secondo anno: 52

*Insegnamento unico da 8 CFU TOTALE CFU: 120

(2)

Corso di Laurea magistrale in “Lingue e Culture per la promozione delle aree montane”

Piano di Studi

Immatricolati al I anno nell’a.a. 2018/2019

Curriculum: Linguistico Promozionale

Primo anno - a.a. 2018/2019

Primo semestre SSD CFU Secondo semestre SSD CFU

Lingua e culture inglese 1 – Modulo I L-LIN/12 8* Lingua e culture inglese 1 –

Modulo II L-LIN/10 8*

Lingua e cultura francese 1 – Modulo I oppure

Lingua e cultura spagnola 1 – Modulo I oppure

Lingua e cultura tedesca 1 – Modulo I

L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

8*

Lingua e cultura francese 1 – Modulo II

oppure

Lingua e cultura spagnola 1 – Modulo II

oppure

Lingua e cultura tedesca 1 – Modulo II

L-LIN/03 L-LIN/07 L-LIN/14 8*

Linguaggi e culture – Modulo I:

Semiotica M-FIL/05 6**

Linguaggi e culture – Modulo II: Il territorio alpino: lingue, popoli, identità

L-FIL-

LET/12 6**

Turismo e promozione del territorio montano - Modulo I: Idee di turismo e cultura dell’accoglienza

M-FIL/06 6**

Turismo e promozione del territorio montano

Modulo II: Marketing del turismo

SECS-P/08 6**

Comprendere il territorio montano: la storia

M-

STO/02 6

Insegnamento opzionale:

Hôtellerie e organizzazione delle imprese turistiche oppure

Comprendere il territorio montano: arte e architettura

SECS-P/07

L-ART/01 6

Totale 34 Totale 34

Totale crediti primo anno: 68

*Insegnamenti unici da 16 CFU **Insegnamenti unici da 12 CFU

Secondo anno - a.a. 2019/2020

Primo semestre SSD CFU Secondo semestre SSD CFU

Lingua e cultura Inglese 2 L-LIN/12 8

Promuovere le aree montane:

Strutturare la promozione

turistica NN 2

(3)

Lingua e cultura francese 2 oppure

Lingua e cultura spagnola 2 oppure

Lingua e cultura tedesca 2

L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

8

“Sistema montagna”. Modulo II: Responsible tourism ed Educazione ambientale

M-PED/01 4*

“Sistema montagna”. Modulo I:

Best practices M-GGR/02 4* Promuovere le aree montane:

Strumenti multimediali INF/01 4 Insegnamento opzionale:

Promozione turistica e media oppure

Turismo accessibile e strutture di alta montagna

SECS-P/08

M-PED/03

4 Stage (100 ore) 4

Prova finale 14

Totale 24 Totale 28

Totale crediti secondo anno: 52

*Insegnamento unico da 8 CFU

TOTALE CFU: 120

***

Il corso di studio non prevede l’obbligo di frequenza, fermo restando l’indiscusso valore aggiunto connesso alla partecipazione attiva alle lezioni.

Per le modalità di presentazione dei piani di studio si rinvia al seguente link:

https://www.univda.it/servizi/segreteria-studenti/piani-di-studio/

Riferimenti

Documenti correlati

2020/21 per il corso di laurea triennale in Lingue e Culture Straniere e laurea magistrale in Lingue straniere e studi interculturali è convocata per il giorno martedì 22 febbraio

2020/21 per il corso di laurea triennale in Lingue e Culture Straniere e laurea magistrale in Lingue straniere e studi interculturali è convocata per il giorno martedì 26 ottobre

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN LETTERE CLASSICHE E MODERNE CURRICULUM UNICO-PIANO DEGLI STUDI valevole per gli iscritti nell’a.a.. stor.,

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE DEL TERRITORIO E DELL’IMPRESA - Classe LM-56.. CURRICULUM Sviluppo del territorio Piano di studi

Corso di Laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo Piano di Studi. Immatricolati al I

Il corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extra- europee ti dà l’opportunità di spaziare con lo sguardo dall’Europa oc- cidentale e orientale alle

Piano di studi 2021-2022 corso di Laurea Magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO. Classe LM-77 -

2. Il Corso di Laurea Magistrale è stato attivato dall’anno accademico 2010/11. La struttura didattica e di ricerca responsabile del Corso di Laurea Magistrale in Attività