• Non ci sono risultati.

Scarica l´Indice dei contenuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica l´Indice dei contenuti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

in provincia di Torino

Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione

In collaborazione con

(2)

Introduzione

Immigrati e lavoro indipendente: cosa impariamo da questa ricerca empirica. Maurizio

Ambrosini, Giovanna Zincone . . . .1

Parte prima Il quadro quantitativo. Claudia Villosio . . . .19

1. Introduzione . . . .19

2. Selezione del campione . . . .22

2.1. Selezione sulle persone . . . .23

2.2. Selezione sulle imprese . . . .24

3. Caratteristiche delle imprese straniere . . . .27

4. Caratteristiche degli imprenditori stranieri . . . .31

5. Imprenditori italiani e stranieri a confronto: le ditte individuali . . . .52

5.1. Ditte individuali: la situazione e la recente dinamica . . . .52

5.1.1. Lo stock . . . .52

5.1.2. I flussi . . . .55

5.2. Caratteristiche delle ditte individuali a confronto . . . .57

5.3. Sopravvivenza d’impresa . . . .60

5.4. Complementarità o sostituzione? . . . .71

(3)

5.4.1. Lo schema teorico . . . .71

5.4.2. Analisi di correlazione . . . .74

5.4.3. Probabilità di uscita . . . .76

6. Conclusioni . . . .79

Bibliografia . . . .82

Parte seconda Un approfondimento qualitativo. Amedeo Rossi, Giovanna Zincone . . . .85

1. Le caratteristiche del campione . . . .86

1.1. Le caratteristiche personali . . . .86

1.2. Le caratteristiche familiari . . . .92

1.3. La situazione professionale in patria . . . .93

2. Il percorso migratorio . . . .94

2.1. Le ragioni della scelta di emigrare in Italia e il progetto migratorio . . . .94

2.2. Il percorso migratorio in Italia e a Torino . . . .99

2.3. L’inserimento lavorativo . . . .104

2.4. La scelta del lavoro autonomo . . . .110

2.5. L’inserimento abitativo . . . .112

3. L’inizio dell’attività e la situazione attuale . . . .114

3.1. L’inizio dell’attività imprenditoriale . . . .114

3.2. I settori dell’attività imprenditoriale . . . .116

(4)

3.3. Il capitale iniziale . . . .119

3.4. La durata dell’attività e la forma societaria . . . .120

3.5. Un’imprenditorialità “etnica”? . . . .121

3.6. Uno schema interpretativo . . . .124

3.7. Un confronto tra l’avvio dell’attività e la situazione attuale . . . .126

4. L’inserimento nel contesto italiano . . . .134

4.1. L’inserimento abitativo . . . .134

4.2. L’inserimento sociale . . . .139

5. Il bilancio dell’attività imprenditoriale ed i progetti per il futuro . . . .142

5.1. I punti di forza e di debolezza dell’attività imprenditoriale . . . .142

5.2. La percezione del “successo” . . . .147

5.3. Il progetto imprenditoriale . . . .150

6. Il bilancio complessivo dell’esperienza migratoria . . . .154

6.1. La definizione personale del “successo” migratorio . . . .155

6.2. Grado e caratteristiche della soddisfazione personale . . . .158

6.3. Dove costruire il proprio futuro? . . . .161

7. Conclusioni. I risultati dell’approfondimento sul campo . . . .162

8. Nota metodologica . . . .166

9. Appendice 1. Traccia interviste . . . .167

10. Appendice 2. Un confronto . . . .175

Bibliografia . . . .179

(5)

Parte terza

Bibliografia ragionata. Pietro Cingolani . . . .183

1. Trasnazionalismo: una definizione del concetto . . . .183

2. Mobilità e famiglia . . . .192

3. Spazi economici transnazionali . . . .195

4. Transnazionalismo e sviluppo . . . .197

5. Transnazionalismo, spazi culturali e spazi religiosi . . . .200

6. Identità politiche transnazionali . . . .205

Bibliografia . . . .209

Riferimenti

Documenti correlati

b) un importo pari al 5 per cento dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia oggetto dell’agevolazione di cui all’articolo 16 del decreto

§  3  –  promuovere  e  sostenere  il  lavoro  autonomo,  le  imprese  sociali  e  la  creazione  di  nuove  imprese  –  in  Italia  c'è  già  una 

(Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, in collaborazione con Senior Italia FederAnziani, lanciano il primo progetto nazionale per prevenire e vincere i

Per i redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia da lavoratori impatriati che sono rientrati in Italia dall’estero fino al 29 aprile 2019 e che trasferiscono

  Le nuove categorie del lavoro autonomo Anna Soru, La Nuvola del Lavoro – Corriere Della Sera.   Smart working, in Italia non cresce perché manca la cultura manageriale

Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/25 – Le tendenze della contrattazione collettiva in materia di lavoro autonomo..

una procedura comparativa di curriculum volta all’individuazione di soggetti con i quali stipulare contratti di lavoro autonomo occasionale/professionale per lo svolgimento di

L’incarico di prestazione di lavoro autonomo occasionale avrà quale oggetto l’espletamento dell’attività di Project manager del progetto “Realizzazione del