• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae ed attività scientifica e didattica DOTT GIAMMARIA PUOTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae ed attività scientifica e didattica DOTT GIAMMARIA PUOTI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae ed

attività scientifica e didattica

DOTT GIAMMARIA PUOTI

(2)

Il dott. Giammaria Puoti è nato a Roma il 25.09.61

- Nell’anno 1980 ha conseguito la maturità classica presso la Scuola Militare Nunziatella di Napoli.

- Il 13 novembre 1987 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università degli studi di Bari discutendo la tesi sperimentale: “Esplorazione del sistema portale mediante eco doppler in pz sottoposti ad anastomosi spleno-renale distale".

- Nel novembre 1987 (seconda sessione) presso l’università degli studi di Bari ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo.

- Il 18 marzo 1988 si è iscritto all’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Sassari con numero d’ordine 3061.

- Attualmente è iscritto all’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Cagliari con numero d’ordine 7699.

- Nel 1991 si è specializzato con lode in Radiologia (indirizzo radiodiagnostica) presso l’Università degli Studi di Sassari discutendo la tesi sperimentale:

“Correlazioni clinico-strumentali su 311 casi di carcinoma della mammella”.

- Per tutta la durata del corso di specializzazione ha usufruito di borsa di studio ministeriale (DM 28.12,87 GU n°14 del 21.02.89)

- Dal 1° novembre 1991 al 14 settembre 1993 è assistente di ruolo in radiologia presso il presidio ospedaliero di Ittiri - USL 2 – Alghero.

- Dal 15 settembre 1993 al 1° gennaio 1996 è aiuto di ruolo in radiologia presso il 1° servizio di Radiologia dell’ospedale civile di Sassari – USL 1 dotato di diagnostica per immagini con RX tradizionale T.C. ed R.M. da 1 tesla.

- Dal 2 gennaio 1996 al novembre 1999 è aiuto di ruolo in radiologia presso il 2°

servizio di Radiologia dell’ospedale civile di Sassari – USL 1 dotato di diagnostica per immagini con RX tradizionale, T.C. ed R.M. da 1,5 tesla.

- Nel novembre 1999 è nominato dirigente di primo livello (primario) presso le ASL di Lanciano – Vasto (CH) dotato di diagnostica per immagini con RX tradizionale, T.C. ed R.M. da 1,5 tesla.

- Dal 2000 al gennaio 2016 è responsabile (Capo dipartimento) delle Radiologie Integrate di un gruppo privato a Cagliari con tre strutture dotate di diagnostica per immagini con RX tradizionale, T.C. ed R.M. da 1,5 tesla.

- Dal 1° Luglio 2017 a Agosto 2018 e’ libero professionista presso Policlinico Di Liegro in Roma con particolare interesse all’ecografia e soprattutto alla senologia;

- e’ stato responsabile dello screening mammografico di suddetto presidio ospedaliero della ASL Roma “C” sino a Dicembre 2019;

(3)

- da Agosto 2018 a tutt’oggi e’ il Responsabile del servizio di radiologia del Policlinico Di Liegro;

- È autore di 14 pubblicazioni di interesse radiologico e radioterapico:

1. “Valore delle microcalcificazioni nella diagnosi del carcinoma mammario (Rivista di Radiologia, volume XXVII, fasc. 2, Soc. Ed. Universo, Roma

2. “Su di un caso di Ancient Schowannoma”

(Rivista NPS Neurologia Psichiatrica Scienze Umane, volume IX, n° 2 marzo aprile 1989, Idelson, Napoli.)

3. “La radioterapia stereotassica con casco di Greitz-Bergstrom”

(Rivista NPS Neurologia Psichiatrica Scienze Umane, volume IX, n° 2 marzo aprile 1989, Idelson, Napoli.)

4. “Simulazione computerizzata dei piani di trattamento in Radioterapia: il sistema Planigray”

(Italia Current Radiology, volume VIII, n°2, aprile giugno 1989, Scoop Ed Napoli)

5. “Su di un caso di sindrome di Crow-Fukase trattato con Radioterapia”

(Rivista NPS Neurologia Psichiatrica Scienze Umane, volume IX, n° 2 marzo aprile 1989, Idelson, Napoli.)

6. “Ruolo attuale della mammografia nella diagnosi precoce del carcinoma della mammella.

(Incontri di Oncologia Chirurgica: carcinoma della mammella, collana monografica, Eurotip, 1989, Roma.)

7. “Valore diagnostico e terapeutico dell’angiografia nelle emorragie colorettali”

(Atti del 3° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Colonproctologia, L’Aquila, 27-30 settembre, Monduzzi Editore)

8. “L’artrosi del ginocchio: la diagnostica per immagini”

(Atti del simposio internazionale “L’artrosi del ginocchio”, Porto Conte (SS), 21-23 aprile 1989, Aulo Gaggi Ed, Bologna)

9. “Ruolo delle microcalcificazioni nella valutazione delle lesioni non palpabili della mammella”

(Atti del congresso nazionale di senologia SIRMN, “senologia e studi multicentrici”, 22-24 novembre, Catania

(4)

10. “Lesioni non palpabili della mammella: esperienze su 129 prelievi bioptici su reperage metallico”.

(X Congresso nazionale S.I.E.C., Santa Mrgherita di Pula (CA), 30 sett - 1 ott 1990 – Monduzzi Editore)

11. “Follow up in pazienti trattate con tamoxifene”.

(Atti del 24° Congresso Naz. SIRMN. 3° Incontro Mediterraneo di Radiologia Torino 30 maggio - 3 giugno 1990, Edizioni Minerva Medica.

12. “Atlante dell’intestino crasso operato” (Ed. CROMAC Roma 1990.)

13. “Esperienze in oltre 200 casi di biopsia mammaria previa localizzazione spaziale prechirurgica senza sistema radiostereotassico”

(La Radiologia Medica 81: 269-272, 1991, Ed. Minerva Medica Torino.) 14. “Studio radiologico delle sindromi dell’ansa afferente ed efferente”

(La Radiologia Medica 81: 625- 628, 1991, Ed. Minerva Medica Torino.)

Roma 10-01-2020

Dr. GIAMMARIA PUOTI

Riferimenti

Documenti correlati

1)  Progettazione,  sintesi  e  caratterizzazione  biologica  di  diverse  serie  di  modulatori  delle  istone  deacetilasi  (incluse  le  sirtuine), 

IUS/10 (Diritto amministrativo) presso l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza, dal 1° ottobre 2007;.. ● Abilitata all’esercizio della professione

- 15 dicembre 2017 relatore e organizzatore dell’incontro interdisciplinare di studio “Sospendere o non intraprendere:azione, omissione, astensione nell’atto medico,

Corso di formazione (13 ore) sui principali concetti della valutazione certificatoria, con particolare riferimento ai criteri adottati dalla CILS (Centro CILS - Certificazione

Mi sono occupata di estendere risultati noti di calcolo funzionale nel caso degli spazi sim- metrici di rango uno al caso delle estensioni armoniche N A di gruppi di tipo

• 2009 – oggi è il responsabile per i piani di studio della Laurea Triennale in Informatica, Dipartimento di Matematica (ex-Dipartimento di Matematica Pura e applicata, ex-Facoltà

-Partecipazione al gruppo di ricerca locale 2020 linea B con il progetto "La responsabilità vicaria nel diritto romano e nel diritto napoleonico", Dipartimento

2006: assegno di collaborazione ad attività di ricerca presso l’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze storiche, documentarie e artistiche del territorio, per il progetto