• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEMA N. 2

Politecnico di Torino

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Seconda sessione 2007

Sezione B - Settore dell’Informazione junior Prova pratica del 17 gennaio 2008

Classe 9 – Ingegneria delle Telecomunicazioni

Si consideri un sistema di conversione analogico-digitale (PCM) adatto a lavorare su un segnale analogico che presenta una occupazione spettrale sull’intervallo da 1 KHz a 16 KHz.

Si utilizza un quantizzatore uniforme la cui dinamica corrisponde a quella del segnale in ingresso. Sono richiesti almeno 55 dB di rapporto segnale rumore complessivo (quantizzazione+errore) nelle condizioni nominali di funzionamento.

Si richiede di dimensionare il sistema, ed in particolare di:

1. Calcolare la minima frequenza di campionamento necessaria 2. Calcolare numero minimo di bit n di quantizzazione necessari bit

3. Calcolare la velocità di trasmissione in bit al secondo richiesta per il trasmettitore digitale a valle della conversione analogico-digitale

4. Calcolare quale valore di probabilità di errore P(e) sul sistema trasmissiva permette di soddisfare le precedenti specifiche

Il flusso ottenuta all’uscita del convertitore A/D appena dimensionato deve essere trasportato su un sistema di trasmissione digitale, che a sua volta si appoggia sul seguente sistema in ponte radio:

• Antenna di trasmissione con guadagno pari a 40 dB, potenza emessa pari a 7 Watt, frequenza di lavoro pari a 8 GHz

• Collegamento via etere su distanza Dponte

• Antenna di ricezione con area equivalente di 2 m2

Relativamente alla propagazione via etere si assuma il seguente modello

2 2

) 4

( R

G P G

P

ant RX ant TX TX

RX π

= λ

a cui si aggiunga una extra-attenuazione per effetti atmosferici pari a 0.12 dB/Km

Si vuole dimensionare il sistema in modo da soddisfare le precedenti specifiche. Il datasheet del sistema da utilizzare riporta la seguente dicitura: indicando con la potenza ricevuta sull’antenna di ricezione, il sistema digitale in uso fornisce la seguente probabilità di errore sul bit:

Pant

⎟⎟⎠

⎜⎜ ⎞

⎛−

=

] [ 10

] exp [

2 ) 1

( 6

W W e P

P ant

Si richiede dunque di:

5. Calcolare la potenza Pant minima necessaria

6. Calcolare la corrispondente massima distanza tra le due antenne del ponte radio

Riferimenti

Documenti correlati

• Promozione della stipula di protocolli con le realtà locali maggiormente rappresentative (società con sede in Roma, enti, istituzioni, associazioni di categoria,

Le persone LGBTIAQ+ vivono ancora situazioni di discriminazione - nei contesti della vita familiare, sociale e lavorativa - a causa del perdurare di una cultura – come detto

Il tema, quindi, della segregazione orizzontale (presenza delle donne nel mercato del lavoro in tipologie di impiego meno stabili e nei settori a più bassa remunerazione)

[r]

È for- te la convinzione – espressa con passione militante da Lella Costa, in occasione della presentazione della campagna (Aosta, 27 luglio 2007) – che il grande valore delle

Rafforzamento del legame tra interventi di prevenzione in tema di SSL e di tutela dell'ambiente, anche incentivando le imprese ad assumere modelli di Responsabilità Sociale di

Con il supporto del gruppo e dei docenti, crea e modifica nuovi contenuti; integra e rielabora i contenuti digitali; se supportato, utilizza le tecnologie per realizzare il lavoro

CERCHIA IN AZZURRO I NUMERI ESTRATTI PARI ED IN ROSA I NUMERI ESTRATTI DISPARI.