• Non ci sono risultati.

genit ri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "genit ri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Per saperne di più:

www.genitoripiu.it www.sidsitalia.it

Con l’approvazione di:

Società Italiana di Pediatria Società Italiana di

Neonatologia Federazione Italiana

Medici Pediatri

Realizzato a cura di:

Associazione Semi per la SIDS

onlus Italian Association

Seeds for SIDS

Prodotto a cura del Servizio Progetti e Promozione della Salute - AULSS n. 9 Scaligera

F.I.M.P.

Federazione Italiana Medici Pediatri Regione Veneto

Stampa: Cierre Grafica

genit ri più

prendiamoci più cura della nostra vita

genit ri più

prendiamoci più cura della nostra vita

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

SERVIZIO CIVILE ANZIANI ANNO 2016 – PROGETTI

Principio di unicità e globalità dell’azione medica nei campi della promozione, mantenimento e del recupero della salute (Legge 833 del 1978 istitutiva del Servizio della

La ricerca sulla Promozione della salute ha prodotto studi e letteratura sugli effetti dei programmi di prevenzione e promozione e ciò ha permesso di fornire delle basi scientifiche

Materiale didattico realizzato a cura della UOS “Prevenzione specifica” della ATS di Milano Città Metropolitana, in collaborazione con UOD Promozione della

6-ter “Promozione della medicina di iniziativa all'interno del Servizio Sanitario Regionale”, della Legge Regionale 01 giugno 2017, n. 9 “Fusione dell'Azienda Unità

Attività a contatto con la natura potrebbero dunque diventare elementi essenziali nella promozione della salute, nella prevenzione delle malattie e nella cura,

9 Definire in concetto di salute, di educazione sanitaria, di promozione della salute e il concetto di educazione terapeutica nell'ambito della cronicità (basi razionali);.. 9

9 Definire in concetto di salute, di educazione sanitaria, di promozione della salute e il concetto di educazione terapeutica nell'ambito della cronicità (basi razionali);.. 9