• Non ci sono risultati.

AOS – Accertamento opinioni sicurezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AOS – Accertamento opinioni sicurezza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© Piera Poletti CEREF - Centro Ricerca e Formazione - Via T. Aspetti, 38 – Padova www.ceref.it Usare solo con autorizzazione

Pagina 1

AOS – Accertamento opinioni sicurezza

Il presente questionario è finalizzato a raccogliere le opinioni degli operatori sulla sicurezza del paziente/la gestione del rischio clinico nella propria realtà operativa. Infatti, partendo dalla conoscenza della propria realtà, si possono identificare e promuovere azioni di miglioramento atte a prevenire, proteggere ed elevare il livello qualitativo degli ambienti di lavoro per il benessere dei pazienti e degli operatori.

Le chiediamo di esprimersi sulla situazione nella sua realtà segnando con una sola crocetta la casella che esprime il suo giudizio rispetto alla affermazione proposta. Il questionario è anonimo ed i dati verranno utilizzati solo in forma statistica. E’

essenziale Lei risponda con sincerità alle domande. Grazie per la collaborazione

Esprima il suo accordo rispetto alla affermazione proposta con riferimento alla

SUA UNITA’ OPERATIVA/SERVIZIO IN CUI LAVORA Totale disaccordo Un po’ in disaccordo Neutrale Un po’ d’accordo Totale accordo

1. Tutti siamo informati su come promuovere la sicurezza del paziente/la gestione del rischio clinico/ su come evitare la possibilità che succedano errori 2. Se accade un errore e quindi un danno, lo segnaliamo subito, in modo da

discuterne in équipe ed evitare che si possa ripetere

3. Nella unità operativa/servizio ci si confronta sugli errori, che si analizzano insieme (e gli eventi evitati) per apprendere e migliorare

4. Tutti siamo impegnati a ricercare e introdurre misure e strumenti per aumentare la sicurezza dei pazienti ed evitare i rischi di possibili errori o condizioni che li possano favorire

5. La organizzazione del lavoro e la gestione del servizio/della unità operativa garantiscono condizioni di sicurezza

6. L’organizzazione del lavoro (turni, carichi di lavoro) nella unità operativa/servizio non creano sovraccarichi e stress

7. Tutto il personale è competente ed in grado di svolgere tutti i compiti che vengono assegnati

8. Tutti siamo costantemente impegnati a migliorare la comunicazione tra colleghi riguardo ai pazienti

9. Tutti facciamo costantemente proposte per migliorare il lavoro e l’ambiente 10. Tutti sentiamo di poter contare l’uno sull’altro

11. Discutiamo insieme nella équipe sulla formazione (corsi o altre iniziative) da fare

12. Rispetto ad un anno fa la unità operativa/servizio è più sicura/o

13. Le condizioni in cui si lavora consentono di non mettere a rischio i pazienti 14. Le informazioni sui pazienti sono sempre disponibili quando servono 15. Tutti riceviamo tempestivamente le informazioni/comunicazioni che ci

servono per il nostro lavoro

16. Veniamo interpellati per gli acquisti delle

apparecchiature/attrezzature/materiali che dovremo utilizzare

17. A fine anno discutiamo tutti insieme delle attività svolte e dei risultati conseguiti

18. Per le prestazioni e gli interventi principali abbiamo concordato nella équipe linee guida o protocolli o procedure

19. Facciamo sistematicamente audit/riunioni di revisione della qualità del lavoro svolto e dei risultati conseguiti

20. Consiglierei ad un mio famigliare di venire ad essere curato/assistito da noi 21. Nel caso capitasse un errore/evento avverso, sappiamo come comportarci

perché abbiamo una linea guida/un protocollo

(2)

© Piera Poletti CEREF - Centro Ricerca e Formazione - Via T. Aspetti, 38 – Padova www.ceref.it Usare solo con autorizzazione

Pagina 2 Esprima il suo accordo rispetto alla affermazione proposta con riferimento

alla

SUA UNITA’ OPERATIVA/SERVIZIO IN CUI LAVORA Totale disaccordo Un po’ in disaccordo Neutrale Un po’ d’accordo Totale accordo

22. Nel caso capitasse un errore, sappiamo come comunicarlo al paziente perché abbiamo una linea guida che ci indica cosa fare

23. Tutti siamo costantemente impegnati a migliorare la comunicazione con i colleghi per far funzionare al meglio il servizio

24. Il nostro programma (scritto) per l’inserimento dei neoassunti comprende una parte per la preparazione alla gestione del rischio clinico/promozione della sicurezza del paziente (per ridurre i rischi, anche di errore)

25. Consiglierei ad un collega di venire a lavorare da noi

Per migliorare la sicurezza (possibilità di errori/danni all’utente) riterrei utile:

Note: ___________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

Dati sul compilatore Per meglio interpretare i dati Le chiediamo cortesemente di fornirci anche i seguenti:

Sede operativa Regione________________________________________Ambito  Pubblico  Privato Nome azienda _________________________________________

 Ospedale Dipartimento __________________________Unita operativa:_____________________________

 Territorio/Servizio:_______________________________ Altro (Specificare)___________________________

Sesso:  maschio  femmina

Età:  fino a 25 anni  da 26 a 45 anni  da 46 a 65 anni  oltre 65 anni Figura professionale  Medico Specialista in__________________________________

 Infermiere  OSS/OTAA  Tecnico Assistente sociale  Terapista riabilitazione Ostetrica A.S.V

Psicologo  Amministrativo  Altro (specificare)__________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

art. 81 del Tuir, rientra nella categoria del reddito d ’impresa per il solo fatto di essere realizzato da un soggetto costituito in una veste giuridica societaria ”. L ’Agenzia

Viene visualizzato l’elenco degli Insegnamenti/Moduli valutabili dallo Studente, fra cui scegliere il corso da valutare

Visto che siamo nella rubrica di TdG, ciò che cercherò di mostrare è come, all’interno di modelli del tutto standard di TdG, giocatori con opinioni diverse e tra

Attività adattata da “Unplugged” a cura della UOS Prevenzione specifica della ATS di Milano Città Metropolitana, in collaborazione con UOSD Promozione della Salute, Prevenzione

Rispetto a specifici programmi relativi alla garanzia della qualità e sicurezza delle cure promossi da organizzazioni nazionali ed internazionali (come ad

3 dello Statuto, in collaborazione con il Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente, attiva l’ottava edizione del Corso di Alta Formazione

zato da sfide gravose per le organizzazioni sanitarie correlate ai cambiamen, demografici, al crescente progresso delle co- noscenze e delle tecnologie e al cambiamento

Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di