• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 20 luglio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 20 luglio 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale

Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 20 luglio 2012

È necessario depurare una corrente d’aria inquinata da vapori di acetaldeide (CH3CHO).

La portata di aria è pari a 20000 m3/h, a 775 mmHg e 25°C, con una concentrazione di acetaldeide di circa 0.8 g/m3.

Il processo prescelto si basa su una combustione in fase omogenea dell’acetaldeide.

Al fine di ridurre i consumi energetici del processo si decide di utilizzare uno scambiatore per preriscaldare la corrente inquinata a spese di quella trattata.

Potrà dover essere previsto un bruciatore ausiliario di riscaldamento alimentato a metano; in tal caso si consideri che il metano viene fornito dalla rete ad una pressione di 1.5 bar relativi.

I bruciatori a metano più comuni richiedono:

- pressione di alimentazione del metano a 70 mbar - pressione dell’aria comburente 80 mbar

Si progetti l’impianto, determinando:

- temperatura minima di lavoro - dimensioni della camera di reazione - area e tipo degli scambiatori da utilizzare

- materiali consigliati per le principali apparecchiature - dimensioni delle principali tubazioni e condotti - eventuale potenza del bruciatore a metano - eventuali soffianti richieste

Si produca infine uno schema P&ID dell’impianto.

La reazione di combustione avviene secondo la seguente cinetica tipo Arrhenius:

R (mol/m3s) = 5.012*1014*exp(-24050/T)*(Cacet/1000)0.7*(CO2/1000)0.8 Con Cacet e CO2 (concentrazioni molari dei reagenti) espresse in mol/m3

Riferimenti

Documenti correlati

- In particolare per i cuscinetti, giustificare la scelta dei modelli di cuscinetto adottati in funzione della natura dei carichi esterni e la scelta del montaggio... 4/4

c) La parte vibrante A ha una forma rettangolare, una massa di 50 Kg e viene richiamata da molle D poste ai quattro angoli del rettangolo. Lo spostamento della tavola

c) La parte vibrante A ha una forma rettangolare, una massa di 25 Kg e viene richiamata da molle D poste ai quattro angoli del rettangolo. Lo spostamento della tavola

Il candidato svolga il tema proposto. L’elaborato prodotto dovrà essere stilato in forma chiara e ordinata. La completezza, la correttezza e la chiarezza espositiva

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, svolga una delle seguenti prove (indicare sulla busta il numero del

i coefficienti di scambio termico lato acqua e vapore nell’ipotesi di assenza di incondensabili lato vapore precisando le ipotesi che sono alla base delle stime;. i coefficienti

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore