• Non ci sono risultati.

Esami di Stato – II Sessione 2007 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica del 17/01/2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato – II Sessione 2007 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica del 17/01/2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Si consideri l’impianto oleodinamico Load Sensing (LS), illustrato in figura 1, costituito da:

• un gruppo di alimentazione a portata fissa (GAQF);

• tre utenze: un motore idraulico a cilindrata fissa GU1, un attuatore lineare a doppio effetto GU2 e un attuatore lineare a stelo passante GU3, azionate da distributori proporzionali PVG con logica LS.

I carichi applicati sono esclusivamente di tipo resistente, l’azionamento degli utenti è contemporaneo e sulla linea di scarico la contropressione è nulla. Sono inoltre noti i dati riportati nella tabella 1 (componenti ideali) .

Fig. 1: impianto oleodinamico

Tab 1: Dati relativi all’impianto Load Sensing

Simb. Descrizione Valore

VGU1 Cilindrata motore idraulico GU1 30 cm3/giro

D / d Diametro stantuffo / diametro stelo degli attuatori lineari GU2 e GU3 40 / 25 mm

MGU1 Carico applicato sul motore idraulico GU1 45 Nm

F Carico applicato sugli attuatori lineari GU2 e GU3 10 kN

nt Velocità di rotazione del motore termico 1460 giri/min

s Taratura equivalente in pressione di: stadio principale modulo PVP, compensatori locali 15 bar

Esami di Stato – II Sessione 2007 Sezione A

Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica del 17/01/2008

1/2

TEMA N. 2

(2)

Relativamente all’impianto di figura 1, supponendo di alimentare le bocche B delle utenze, si chiede di:

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.

2) Calcolare la velocità delle utenze GU1 (giri/min), GU2 e GU3 (m/s).

3) Calcolare la potenza dissipata (W) sui tre compensatori locali.

4) In base ai dati di funzionamento ricavati, valutare quali tra le seguenti pompe è conveniente utilizzare nel GAQF:

PU1 di cilindrata V1 = 45 cm3/giro;

PU2 di cilindrata V2 = 60 cm3/giro;

PU3 di cilindrata V3 = 75 cm3/giro;

e per tale pompa calcolare la potenza dissipata (W) nel modulo PVP.

5) Calcolare il valore massimo del carico (kN) movimentabile dall’utenza GU3, oltre il quale il sistema va in satura- zione di pressione.

p*LS Taratura equivalente in pressione dello stadio pilota del PVP 185 bar

X1 Posizione del cassetto principale del modulo PVB1 3 mm

X2, X3 Posizione del cassetto principale del modulo PVB2 e PVB3 5 mm

A(x) Legge di variazione della sezione di passaggio del cassetto principale dei distributori

(dove x è la posizione del cassetto espressa in mm) x1.7 mm2

Ce Coefficiente di efflusso della sezione di passaggio del cassetto principale dei distributori 0.6

Densità dell’olio 860 kg/m3

Tab 1: Dati relativi all’impianto Load Sensing

Simb. Descrizione Valore

ρ

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

Dovete dimensionare un albero di trasmissione di potenza fra un motore trifase da 500 KW e un gruppo mescolatore chiuso per gomma: è previsto un numero di giri del motore

In uno stabilimento industriale si ha un trasformatore trifase 6.000/380 V, con centro stella a terra; come si può fare per avere una rete alla tensione monofase di 220 V. E se

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla

[r]

Un sistema di sollevamento in un impianto è costituito da una piattaforma scorrevole verticalmente su guide, sospesa a due funi gemelle la cui puleggia di rinvio è posta in testa

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità