• Non ci sono risultati.

prestata dal Servizio Sanitario SCOPI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "prestata dal Servizio Sanitario SCOPI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Il Piano di Formazione Aziendale (P.F.A.) elaborato dall’Ufficio Formazione sulla scorta dei fabbisogni formativi rilevati è lo strumento di programmazione della formazione e dell’aggiornamento professionale dell’Istituto

SCOPI

Garantire efficacia,

appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario

Nazionale migliorando le competenze tecniche,

manageriali e comportamentali degli

operatori

Implementare l’attività di qualificazione specifica per i

diversi profili professionali, attraverso la partecipazione a

corsi, convegni, seminari, organizzati dall’Istituto e da istituzioni pubbliche o private accreditate, nonché soggiorni

di studio e partecipazione a studi clinici e attività di ricerca,

di sperimentazione e di sviluppo

(2)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L’art. 5 dell’Atto Aziendale che prevede una sezione dedicata alla

didattica e formazione

D.G.R. n°

1423 del 28 luglio 2003

avente per oggetto

“Istituzione del Sistema

di

Formazione Continua di Basilicata – Costituzione

Consulta regionale per

l’ECM”

La D.G.R. n°

100 del 29 gennaio 2008 con la quale la

Regione Basilicata ha

recepito l’Accordo Conferenza Stato Regioni –

Rep. Atti n.

168/C5R del 1°

agosto 2007, approvato dalla

Legge n° 244 del 24 dicembre 2007

La nota della Regione Basilicata n°

1213 del 19 Luglio 2010, con

la quale l’IRCCS-CROB

è stato individuato quale Provider

regionale provvisorio,

poiché in possesso dei requisiti previsti

nell’Accordo Stato Regioni del 5 Novembre

2009

Il manuale della Qualità

del sistema Formazione

Continua in Medicina, approvato

con

Deliberazione n° 437 dell’8 agosto 2014

Il Governo, le Regioni e le

Province autonome di

Trento e Bolzano con Accordo del 2 febbraio 2017

hanno approvato il documento "La

formazione continua nel settore Salute"

(3)

LE QUATTRO FASI DEL PROGETTO DI FORMAZIONE AZIENDALE

Analisi dei bisogni di apprendimento

Valutare quali sono le esigenze dell’azienda. L’elaborazione del

P.F.A. è preceduta da interventi di analisi del fabbisogno formativo attuati sulla base:

degli obiettivi formativi previsti dalla Commissione nazionale

per l’ECM, delle linee di indirizzo della Regione; delle

linee di indirizzo della Direzione Generale; delle indicazioni pervenute attraverso

il diretto coinvolgimento dei Direttori dei Dipartimenti, dei

Direttori di Struttura Complessa, dei Responsabili di

Struttura Semplice Dipartimentale e Semplice e delle organizzazioni sindacali su nota dell’Ufficio Formazione

n°20200009176 del 16 Ottobre 2020

Progettazione dell’intervento formativo con la definizione di un

programma che sintetizza le priorità

di intervento formativo e la loro

organizzazione temporale

1-Erogazione dell’intervento

formativo 2-Verificare se

il progetto è stato seguito correttamente

Valutazione dei risultati.

Fra gli strumenti più

utilizzati il questionario di valutazione e il questionario di

gradimento

1 2 3 4

Il documento così realizzato viene discusso dal Collegio di Direzione e dal Comitato Scientifico per gli ECM, presentato alle organizzazioni sindacali, trasmesso al Comitato Unico di Garanzia e approvato con Deliberazione del Direttore

Generale

(4)

Obiettivi tecnico professionali, finalizzati

allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico professionali del settore

specifico di attività Obiettivi formativi di

processo, finalizzati allo sviluppo delle competenze

e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure

idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia,

appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Si rivolgono a professionisti ed équipe

che intervengono in un determinato segmento di

produzione Obiettivi formativi di

sistema, finalizzati allo sviluppo delle competenze

e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure

idonee a promuovere il miglioramento della qualità efficienza, efficacia,

appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di

produzione dei sistemi sanitari. Si rivolgono a tutti

i professionisti, avendo caratteristiche interprofessionali

Obiettivi Formativi

Riferimenti

Documenti correlati

La data di apposizione del visto di congruità da parte della Regione al Piano di Massima della programmazione del sistema di offerta

La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 22 febbraio 2012, approva il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014, che si pone come “strumento tecnico di