• Non ci sono risultati.

prestata dal Servizio Sanitario SCOPI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "prestata dal Servizio Sanitario SCOPI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Il Piano di Formazione Aziendale (P.F.A.) elaborato dall’Ufficio Formazione sulla scorta dei fabbisogni formativi rilevati è lo strumento di programmazione della formazione e dell’aggiornamento professionale dell’Istituto

SCOPI

Garantire efficacia,

appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario

Nazionale migliorando le competenze tecniche,

manageriali e comportamentali degli

operatori

Implementare l’attività di qualificazione specifica per i

diversi profili professionali, attraverso la partecipazione a

corsi, convegni, seminari, organizzati dall’Istituto e da istituzioni pubbliche o private accreditate, nonché soggiorni

di studio e partecipazione a studi clinici e attività di ricerca,

di sperimentazione e di

sviluppo

(2)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L’art. 5 dell’Atto Aziendale che prevede una sezione dedicata alla

didattica e formazione

D.G.R. n°

1423 del 28 luglio 2003

avente per oggetto

“Istituzione del Sistema

di

Formazione Continua di Basilicata – Costituzione

Consulta regionale per

l’ECM”

La D.G.R. n°

100 del 29 gennaio 2008 con la quale la

Regione Basilicata ha

recepito l’Accordo Conferenza Stato Regioni –

Rep. Atti n.

168/C5R del 1°

agosto 2007, approvato dalla

Legge n° 244 del 24 dicembre 2007

La nota della Regione Basilicata n°

1213 del 19 Luglio 2010, con

la quale l’IRCCS-CROB

è stato individuato quale Provider

regionale provvisorio,

poiché in possesso dei requisiti previsti

nell’Accordo Stato Regioni del 5 Novembre

2009

Il manuale della Qualità

del sistema Formazione

Continua in Medicina, approvato

con

Deliberazione n ° 437 dell’8 agosto 2014

Il Governo, le Regioni e le

Province autonome di

Trento e Bolzano con Accordo del 2 febbraio 2017

hanno approvato il documento "La

formazione continua nel settore Salute"

(3)

LE QUATTRO FASI DEL PROGETTO DI FORMAZIONE AZIENDALE

Analisi dei bisogni di apprendimento

Valutare quali sono le esigenze dell’azienda. L’elaborazione del

P.F.A. è preceduta da interventi di analisi del fabbisogno formativo attuati sulla base:

degli obiettivi formativi previsti dalla Commissione nazionale

per l’ECM, delle linee di indirizzo della Regione; delle

linee di indirizzo della Direzione Generale; delle indicazioni pervenute attraverso

il diretto coinvolgimento dei Direttori dei Dipartimenti, dei

Direttori di Struttura Complessa, dei Responsabili di

Struttura Semplice Dipartimentale e Semplice e delle organizzazioni sindacali su nota dell’Ufficio Formazione

n°20200009176 del 16 Ottobre 2020

Progettazione dell’intervento formativo con la definizione di un

programma che sintetizza le priorità

di intervento formativo e la loro

organizzazione temporale

1-Erogazione dell’intervento

formativo 2-Verificare se

il progetto è stato seguito correttamente

Valutazione dei risultati.

Fra gli strumenti più

utilizzati il questionario di valutazione e il questionario di

gradimento

1 2 3 4

Il documento così realizzato viene discusso dal Collegio di Direzione e dal Comitato Scientifico per gli ECM, presentato alle organizzazioni sindacali, trasmesso al Comitato Unico di Garanzia e approvato con Deliberazione del Direttore

Generale

(4)

Obiettivi tecnico professionali, finalizzati

allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico professionali del settore

specifico di attività Obiettivi formativi di

processo, finalizzati allo sviluppo delle competenze

e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure

idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia,

appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Si rivolgono a professionisti ed équipe

che intervengono in un determinato segmento di

produzione Obiettivi formativi di

sistema, finalizzati allo sviluppo delle competenze

e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure

idonee a promuovere il miglioramento della qualità efficienza, efficacia,

appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di

produzione dei sistemi sanitari. Si rivolgono a tutti

i professionisti, avendo caratteristiche interprofessionali

Obiettivi Formativi

(5)

LA CORRETTA GESTIONE

DEGLI ACCESSI VASCOLARI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Risk

Management Aspetti normativi e gestione del

rischio

BREAST-UNIT E NOVITA'

NELL'AMBITO DELLA

DIAGNOSTICA DELLA TERAPIA

MEDICA E

CHIRURGICA E PALLIATIVA NELLE NEOPLASIE DELLA MAMMELLA

Prevenzione e trattamento

delle complicanze

della ferita chirurgica

PERCORSO DEL PAZIENTE

IN HOSPICE Gli interventi

a sostegno dell’équipe di

Cure Palliative

NOVITA' NELL'AMBITO

DELLA DIAGNOSTICA, DELLA TERAPIA

MEDICA, CHIRURGICA E PALLIATIVA NELLA

GESTIONE DELLE COMPLICANZE DELLE NEOPLASIE

COLO-RETTALI

(6)

Anticorruzione e trasparenza-La redazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza

La formazione nelle aziende sanitarie Sicurezza sul lavoro – D.L.gs.81/08

Privacy–(GDPR ) Regolamento (UE) 2016/679

Le infezioni da coronavirus * Delibera 12/02/2020 Commissione Nazionale per la Formazione Continua-Tematica di interesse nazionale in materia di Coronavirus 2019-nCoV

BLS-D (Basic Life Support And Defibrillation)

Codice degli appalti: D. n° 50/2016-decreto semplificazioni n° 70/2000 e legge di conversione n° 120/2020

Assegnazione e Monitoraggio obiettivi di Budget Pianificazione, controllo e verifica delle commesse Sistema di chirurgia robotica Da Vinci

Gestione del paziente in terapia intensiva Utilizzo della TAC con intelligenza artificiale L’analisi delle mutazioni di BRCA1 e 2

(7)

Tecnologie e innovazioni di sala operatoria

Enhanced Recovery After Surgery (E.R.A.S.): la moderna gestione del paziente chirurgico BRT prostatica HDR

Gestione delle stomie digestive e riabilitazione del paziente operato per cancro del retto La skin unite negli irccs oncologici

Medicina di genere: garantire l’appropriatezza diagnostico-terapeutica rendendo possibili trattamenti su misura del singolo individuo * Delibera 22/07/2020 Commissione Nazionale per la Formazione Continua-Tematica di interesse nazionale in materia di medicina di genere

Finanziamento e gestione dei progetti di ricerca

CCNL della Dirigenza e del Comparto-istituti contrattuali e adempimenti

Corso di Formazione “Qualificazione per Auditor Interno Qualità nel Settore Servizi’’

Stress e mobbing inquadramento e differenze

Cartella clinica elettronica ambulatoriale Cartella clinica elettronica onco-ematologica Evidence-based Practice (EBP)

(8)

Delibera n° 397 del 22/09/2021

Università degli Studi di Perugia, approvazione convenzione per tirocini curriculari Delibera n° 395 del 22/09/2021

Università degli Studi Vanvitelli di Napoli, approvazione convenzione formazione specialistica Delibera n° 273 del 16/06/2021

Università degli Studi di Pavia, approvazione convenzione per tirocini curriculari Delibera n° 176 del 12/04/2021

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno, tirocini curriculari

Delibera n° 30 del 26/01/2021

Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, tirocini curriculari, formazione ed orientamento Master Universitario di II livello in gestione dei Radiofarmaci

Delibera n° 22 del 21/01/2021

Università degli Studi Cusano di Roma, tirocini post lauream per i laureati nell’area psicologica

Convenzioni stipulate durante l’anno fino al 6 Ottobre 2021

Convenzioni stipulate durante l’anno fino al 6 Ottobre 2021

(9)

Durante l’anno hanno frequentato/frequentano l’Istituto 25 tirocinanti al 6 Ottobre 2021 iscritti presso le seguenti Università degli Studi/Istituti:

Modena Reggio Emilia Basilicata Dell’Aquila Messina Ferrara Chieti, Urbino Cusano-telematica Scuola di Psicoterapia di PZ Bologna Cattolica del Sacro Cuore di Roma Perugia Federico II di

Napoli,

Le attività di tutoraggio sono state assicurate da parte di 18 dipendenti nelle seguenti discipline:

Biologia, Biotecnologie, Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Psicologia, Economia Management

Attività di tirocinio curriculare svolte durante l’anno fino al 6 Ottobre 2021

Riferimenti

Documenti correlati

La progressiva acquisizione di conoscenze sulla storia naturale delle lesioni neo- plastiche e l’introduzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più raffinate

INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AI SENSI DELLA LEGGE SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI Con la presente Università degli studi “Giustino Fortunato” - Telematica , con sede

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad

La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali, dell’Università degli Studi di Macerata attivano

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

Nella sezione Progetto Formativo si riportano i dati di gestione del Progetto Formativo associato alla domanda di tirocinio dello studente. Questa sezione sarà compilata in più

Il Centro di Sperimentazione dell'Università degli studi di Parma, che ha promosso lo studio che Le è stato descritto, per gli ambiti di propria competenza e in accordo

In alternativa, nel caso in cui l’intera documentazione superi i 10 Megabyte, i candidati devono indicare, nel messaggio della PEC con il quale trasmettono i documenti