• Non ci sono risultati.

Biodiversità e foreste: il contributo di "Parchi per Kyoto"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biodiversità e foreste: il contributo di "Parchi per Kyoto""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

Biodiversità e foreste: il contributo di Parchi per Kyoto

18 Novembre ore 9.30 – 13.30

Palazzo Valentini

Via IV Novembre, 119/a – Roma Sala Giorgio LA PIRA (Sala della Pace)

Il 2011 è stato dichiarato dall’Onu Anno Internazionale delle Foreste, con l’obiettivo di "sostenere l’impegno di favorire la gestione, conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo". In tutto il mondo sono in programma iniziative ed eventi per sensibilizzare opinione pubblica e governi sulla difesa di boschi e foreste e sulla loro indispensabile funzione di custodi di biodiversità. Anche per il 2011, Parchi per Kyoto si pone l’obiettivo di fornire un contributo concreto alla tutela dell’ambiente e al raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto.

Modera

Arturo Diaconale, Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga

Saluti Ore 9.30 – 9.45

Aurelio Lo Fazio, Assessore alle Politiche dell' Agricoltura della Provincia di Roma

Relazioni Ore 9.45 - 10.30

Bartolomeo Schirone, Università della Tuscia Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club

Tavola Rotonda Ore 10.30 - 13.30

Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi Rossella Muroni, Direttore generale Legambiente

Renato Grimaldi, Direttore Generale del servizio Protezione della natura, Ministero dell’Ambiente Enzo Valbonesi, Responsabile del Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia-Romagna Marina Marinelli, Primo Dirigente del Capo del Corpo Forestale dello Stato

Enrico Pompei, Vice Questore Aggiunto del Capo del Corpo Forestale dello Stato Renata Briano, Assessore all’Ambiente della Regione Liguria

Antonello Antonicelli, Dirigente del Settore Ambiente della Regione Puglia Domenico Pappaterra, Presidente Parco Nazionale del Pollino

È stata invitata a partecipare Stefania Prestigiacomo, Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

AL TERMINE DEI LAVORI DELLA MATTINATA, VERRÀ OFFERTO UN BUFFET AI PARTECIPANTI PRESSO L’ENOTECA “PROVINCIA ROMANA” - LARGO DEL FORO TRAIANO, 84

(2)

SEMINARIO TECNICO

Il progetto Parchi per Kyoto: gli interventi fatti e le prospettive future

18 Novembre ore 15.00 – 18.00 Palazzo Valentini

Via IV Novembre, 119/a – Roma Sala Giorgio LA PIRA (Sala della Pace)

Parchi per Kyoto è un grande progetto di forestazione realizzato da Federparchi, Kyoto Club e Legambiente, con il supporto tecnico di AzzeroCO2e finalizzato al raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Attraverso una raccolta fondi e una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione, Parchi per Kyoto si pone l’obiettivo di piantumare nei Parchi regionali, nazionali e internazionali e nelle aree urbane centinaia di migliaia di alberi che possano assorbire l’anidride carbonica e contrastare i cambiamenti climatici.

Ore 15.00

Benvenuto ai partecipanti e introduzione ai lavori Francesco Carlucci, Direttore Federparchi

Ore 15.15- 15.30

Il progetto Parchi per Kyoto: le motivazioni del progetto e gli interventi fatti Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club

Ore 15.30- 15.45

Parchi per Kyoto: il ruolo dei parchi e le prospettive future

Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette Legambiente

Ore 15.45- 16.15

Il processo di certificazione

Laura Severino, Direttrice Servizi Cambiamenti Climatici, RINA

Ore 16.15 – 16.45

L'esperienza di un operatore del mercato volontario Thilo Pommerening, Azzero CO2

Ore 16.45 - 18.00 Dibattito e conclusioni

con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

Enti designatari: ANCI PIEMONTE, ANPCI, LEGAUTONOMIE, UNCEM.. Designazioni

Indirizzo: Praça da República Velas - Ilha de São Jorge Altre informazioni:. Area:

venga  realizzato.  Il  decreto  di  decadenza  dispone  l’eventuale  recupero  delle  somme  già  erogate  (comprensive  dell’acconto),  indicandone  le 

Qualora cause di forza maggiore od altre circostanze speciali impediscano in via temporanea l’esecuzione degli interventi nei tempi fissati, la direzione lavori, d’ufficio o

Tutti i Giochi in legno per i parchi pubblici proposti in questo catalogo sono a norma UNI EN 1176/1177 e vengono prodotti con grande cura dei particolari per rispondere a tutte

Descrizione delle misure compensative: qualora il progetto, nonostante le conclusioni negative della valutazione d’incidenza, debba essere attuato per imperativi motivi di

- nolo a caldo e/o a freddo di attrezzature per l’effettuazione delle manutenzioni suddette con personale dell’Amministrazione Comunale. Le prestazioni saranno quelle

“DIRETTORE DI FARMACIA” (Categoria Giuridica D posizione economica D1 – CCNL personale non dirigente comparto Funzioni Locali) PRESSO IL SETTORE SOCIO EDUCATIVO DEL COMUNE