Delibera n. 54/2014
OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLA FACOLTA’ DI ACCESSO TELEMA- TICO E RIUTILIZZO DEI DATI APERTI E DEGLI OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER IL PERIODO 2014/2015.
L'anno 2014 il giorno 29 del mese di ottobre nella sede dell'ATER
L'AMMINISTRATORE UNICO
Domenico ESPOSITO, nominato con decreto del Presidente del Consiglio Regionale n. 18 del 01.07.2014, assistito dal Direttore dell'Azienda arch. Michele BILANCIA;
AZ I E N D A T E R R I T O R I AL E P E R L ’ E D I L I Z I A R E S I D E N Z I AL E D I P O T E N Z A Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it
URP – NUMERO VERDE – 800291622 – fax 0971 413201
STRUTTURA PROPONENTE:
UNITA’ DI DIREZIONE “GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE”
PREMESSO
- che l’art. 9 del Decreto Legge n.179 del 18/10/2012, convertito in Legge n.221 del 17/12/2012, il quale ha modificato l’art.52 del Codice dell’Amministrazione digitale, dispone:
• l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel proprio sito web, all'interno della sezio- ne "Trasparenza, valutazione e merito", il catalogo dei dati, dei metadati e delle relative banche dati in loro possesso ed i regolamenti che ne disciplinano l'esercizio della facolta' di accesso telematico e il riutilizzo, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria;
• che i dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalita', senza l'e- spressa adozione di una licenza di cui all'articolo 2, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36, si intendono rilasciati come dati di tipo aperto ai sensi all'articolo 68, comma 3, del Codice;
• che nella definizione dei capitolati o degli schemi dei contratti di appalto relativi a prodotti e servizi che comportino la raccolta e la gestione di dati pubblici, le pubbliche amministrazioni prevedono clausole idonee a consentire l'accesso telematico e il riutilizzo, da parte di persone fisiche e giuridi- che, di tali dati, dei metadati, degli schemi delle strutture di dati e delle relative banche dati;
• che le attività volte a garantire l'accesso telematico e il riutilizzo dei dati rientrano tra i parametri di valutazione della performance dirigenziale ai sensi dell'articolo 11, comma 9, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150;
• l’obbligo, a carico delle pubbliche amministrazioni, di pubblicare entro il 31 marzo sul proprio sito web gli obiettivi annuali di accessibilità;
- che l’accessibilità è intesa quale capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari, relativamente sia ai prodotti hardware che software;
- che, con circolare n. 61/2013, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha informato le pubbliche amministrazioni sui nuovi adempimenti posti a loro carico dalla normativa, con particolare riferimento agli obiettivi di ac- cessibilità, attraverso un’autovalutazione dello stato di adeguamento dei propri siti e servizi web alla normativa sull’accessibilità;
CONSIDERATO che è necessario provvedere all’approvazione di un regolamento per l’accesso telematico e il riutilizzo dei dati di tipo aperto (Allegato A) e che è indispensabile stabilire gli obiettivi di accessibilità per il periodo 2014/2015 (Allegato B);
VISTA la delibera dell’A.U. n. 71 del 31.10.2013 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2014 e pluriennale 2014-2016;
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 1512 del 04.12.2013, con la quale, ai sensi dell’art. 18 del- la L.R. 11/2006 e s.m.i., è stato formalizzato l’esito positivo del controllo sul Bilancio di Previsione 2014 e pluriennale 2014-2016;
VISTO il D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.;
VISTO il regolamento sui LL.PP. approvato con D.P.R. n. 207 del 05.10.2010;
VISTO lo statuto dell'Azienda;
VISTA l'attestazione del Responsabile del Procedimento sulla correttezza, per i profili di propria competen- za, degli atti propedeutici alla suestesa proposta di deliberazione;
VISTI i pareri favorevoli espressi:
• dal Dirigente Responsabile dell’Unita’ di Direzione “Gestione Patrimonio e Risorse” in ordine alla regolarità tecnica-amministrativa della proposta di cui alla presente deliberazione;
• dal Dirigente Responsabile dell’Unita’ di Direzione “Gestione Patrimonio e Risorse” in ordine alla regolarità contabile della proposta di cui alla presente deliberazione;
• dal Direttore dell'Azienda in ordine alla legittimità della proposta di cui alla presente deliberazione;
D E L I B E R A
1. di approvare il “Regolamento sulla facoltà di accesso telematico e riutilizzo dei dati di tipo aperto” (Alle- gato A), così come previsto dall’art.52, del Codice dell’Amministrazione digitale;
2. di adottare il documento “Obiettivi di accessibilità 2014/2015” (Allegato B), il quale racchiude gli obiet- tivi di accessibilità dell’ATER di Potenza, redatto secondo le informazioni contenute nella circolare n.
61/2013 dell’Agenzia per l’Italia Digitale e in conformità con quanto disposto nell’art.9, comma 7, del D.L. 179/2012 ;
La presente delibera, costituita da n.11 (undici) facciate, verrà affissa all'Albo on-line dell'Azienda per rima- nervi esposta per 15 giorni e si provvederà successivamente alla sua catalogazione e conservazione.
IL DIRETTORE DELL'AZIENDA L'AMMINISTRATORE UNICO Arch. Michele BILANCIA Domenico ESPOSITO
F.to: Michele Bilancia F.to: Domenico Esposito
STRUTTURA PROPONENTE:
UNITA’ DI DIREZIONE “GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE”
Delibera n. 54/2014
OGGETTO:APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLA FACOLTA’ DI ACCESSO TELEMA- TICO E RIUTILIZZO DEI DATI APERTI E DEGLI OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER IL PERIODO 2014/2015.
L’ESTENSORE DELL’ATTO (dott. Vito COLANGELO) F.to: Vito Colangelo
ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SULLA CORRETTEZZA, PER I PROFILI DI PROPRIA COMPETENZA, DEGLI ATTI PROPEDEUTICI ALLA SUESTESA PROPOSTA DI DETERMINAZIONE (Legge n. 241/90, art.72 del Reg. Org.)
Il RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Avv. Vincenzo Pignatelli)
F.to: Vincenzo Pignatelli
PARERI DI REGOLARITA’ AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABI- LITA’ E DEL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Si esprime parere favorevole in merito alla regolarita’ tecnico-amministrativa del presente atto:
_______________________________________________________________________________________
UNITA’ DI DIREZIONE: “GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE”
Il DIRIGENTE (Avv. Vincenzo PIGNATELLI)
data ___________ F.to: Vincenzo Pignatelli
Si esprime parere favorevole in merito alla regolarita’ contabile del presente atto:
_______________________________________________________________________________________
UNITA’ DI DIREZIONE: “GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE”
IL DIRIGENTE
(Avv. Vincenzo PIGNATELLI)
data ___________ F.to: Vincenzo Pignatelli
Si esprime parere favorevole in merito alla legittimita’ del presente atto:
_______________________________________________________________________________________
Il DIRETTORE DELL’AZIENDA (Arch. Michele BILANCIA)
data _____________ F.to: Michele Bilancia
Allegato A
REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIU-
TILIZZO DEI DATI APERTI
Sommario
Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto Art. 2 - Dati oggetto del Regolamento Art. 3 - Esclusioni
Art. 4 - Pubblicazione dei dati Art. 5 - Riutilizzo dei dati Art. 6 - Responsabilità
Art. 7 - Decorrenza e pubblicità
Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto
1. Il presente Regolamento disciplina, secondo le disposizioni del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale) e della normativa vigente, le modalità di pubblicazione dei dati, dei metadati e delle relative banche dati in possesso dell’ATER Potenza e l’esercizio della facoltà di ac- cesso telematico e di riutilizzo degli stessi.
2. I dati pubblici dell’ATER Potenza presenti nelle banche dati, prodotti o acquisiti nell’ambito dell’esercizio delle sue funzioni istituzionali, sono patrimonio della collettività che ha diritto di accedervi e di riutilizzarli liberamente. L’ATER li rende disponibili, sul proprio portale web, favorendone il libero riutilizzo a vantaggio della collettività per la promozione della partecipazione consapevole all’attività amministrativa, nei limiti consentiti dalla legge.
Art. 2 - Dati oggetto del Regolamento
1. Il presente Regolamento si applica ai dati pubblicati sul portale dall’ATER Potenza nel rispetto dei limiti indicati nel successivo articolo 4. Rientrano nel patrimonio informativo dell’ATER Potenza i dati acquisi- ti per finalità istituzionali da soggetti terzi, se specifici contratti o convenzioni non prevedono diversa- mente. Rientrano altresì nel patrimonio informativo dell’Azienda i dati acquisiti a seguito di procedure di gara relative a prodotti e servizi che comportino la raccolta e gestione di dati pubblici ai sensi dell’articolo 52, comma 3, del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
2. I dati riguardanti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria, ai sensi della normativa vigente, sono inseriti nel Programma triennale per la trasparenza e l’integrità dell’ATER Potenza, finalizzato a garantire la pie- na attuazione del principio di trasparenza e accessibilità dei dati in possesso dell’amministrazione, anche allo scopo di prevenzione e contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione. Gli stessi rientrano tra i dati di tipo aperto e sono pubblicati con le misure, i modi e le eventuali limitazioni temporali previste dal Programma triennale stesso, oltre che dalla normativa vigente.
Art. 3 - Esclusioni
1. La pubblicazione di dati personali deve avvenire nel rispetto di quanto indicato nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e, in particolare, selezionando accuratamente i dati personali che possono essere resi conoscibili on-line, fermo restando che la pubblica- zione di dati personali è ammessa unicamente quando è prevista da una norma di legge e che, comunque, occorre rispettare il principio di proporzionalità e pertinenza dei dati pubblicati ed eventualmente proce- dere all’anonimizzazione o alla pubblicazione di dati aggregati che non consentano l’identificazione degli interessati cui i dati si riferiscono.
2. I dati raccolti nell’ambito di rilevazioni statistiche non possono essere pubblicati se non in forma aggrega- ta, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento relativamente a persone fisiche o giuridiche iden- tificabili, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del Decreto Legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
3. In merito ai dati relativi a procedure d’appalto restano salve le limitazioni previste dalla disciplina stabili- ta dal Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE).
4. I dati e le banche dati, oggetto di riutilizzo, saranno pubblicati, in ogni caso, in modo tale da salvaguarda- re:
a. -la sicurezza pubblica, la difesa nazionale, lo svolgimento di indagini penali o disciplinari;
b. -il diritto di terzi al segreto industriale;
c. -la disciplina sulla protezione del diritto d'autore, anche compatibilmente con le disposizioni di accordi internazionali sulla protezione dei diritti di proprietà intellettuale;
d. -la disciplina sul Sistema statistico nazionale;
e. -la disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, di cui al Capo V della legge 7 agosto 1990, n. 241;
f. -la disciplina sulla protezione dei dati personali di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 e s.m.i.
5. Non saranno oggetto di pubblicazione dati idonei a rivelare lo stato di salute di un soggetto.
Art. 4 - Pubblicazione dei dati
1. L’ATER Potenza, attraverso il proprio portale web pubblica dati di tipo aperto nel rispetto delle norme sulle caratteristiche dei siti delle pubbliche amministrazioni, senza barriere all’utilizzo e senza necessità d’autenticazione.
2. I dati di tipo aperto sono resi disponibili in modo documentato, completo e disaggregato, ove questo non contrasti con le esclusioni previste all’articolo 3. Nel caso in cui la pubblicazione dei dati in modo com- pleto e disaggregato contrasti con le esclusioni previste all’articolo 3, si procede in prima istanza all’anonimizzazione dei dati personali e degli altri dati non divulgabili, eventualmente presenti, e come seconda opzione all’aggregazione dei dati stessi.
3. La messa a disposizione di dati in formato aperto non preclude anche l’impiego di altri formati (non aper- ti) laddove ciò possa facilitarne il riutilizzo.
4. L’aggiornamento dei dati è effettuato, per quanto tecnicamente possibile, con modalità automatiche ed è garantita la permanenza della loro reperibilità nel tempo.
5. L’ATER Potenza rende disponibili i dati nello stato in cui si trovano cercando di curarne la completezza e affidabilità. L’Azienda comunque non garantisce che i dati stessi non possano contenere eventuali difetti latenti o di altro tipo.
Art. 5 - Riutilizzo dei dati
1. I dati pubblicati sono resi disponibili in formato elettronico elaborabile e in formati aperti, con licenze che ne consentono il riutilizzo gratuito fatta salva l’attribuzione dei dati stessi.
2. I dati e documenti che l’ATER Potenza pubblica sul sito istituzionale senza l’espressa adozione di una li- cenza per il riutilizzo, s’intendono rilasciati come dati di tipo aperto.
3. Le licenze adottate sono la licenza italiana per i dati aperti “Italian Open Data Licence v. 2.0” (IODL2).
Eventuali eccezioni a tale licenza, con l’adozione di restrizioni all’utilizzo dei dati, sono motivate ai sensi delle Linee guida nazionali.
4. L’attribuzione dei dati inserita nelle licenze è:
a. all’ATER Potenza;
b. all’ATER Potenza e ai soggetti terzi che hanno prodotto il dato, nel caso di pubblicazione di dataset contenenti anche dati di terzi.
5. Chiunque, con il riutilizzo dei dati pubblicati, elabori o produca studi, servizi, applicazioni è invitato a se- gnalarli attraverso l’invio di una mail all’indirizzo [email protected].
Art. 6 - Responsabilità
1. I responsabili delle attività volte a garantire la pubblicazione e il riutilizzo dei dati previste dal presente Regolamento sono i Responsabili delle singole strutture aziendali detentrici dei dati stessi.
2. Il SIA dell’ATER Potenza è responsabile del coordinamento e della supervisione alla pubblicazione dei dati sul portare aziendale.
Art. 7 - Decorrenza e pubblicità
1. Il presente Regolamento entra in vigore a intervenuta esecutività della delibera di approvazione.
2. Il presente Regolamento sarà pubblicato sul sito Internet dell’ATER Potenza all’interno della sezione
“Amministrazione trasparente”, insieme al catalogo dei dati, dei metadati e delle banche dati pubblicati dell’ATER di Potenza.
Allegato B
Obiettivi di accessibilità 2014/2015
Redatto ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.
PREMESSA
L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni an- no, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
INFORMAZIONI GENERALI SULL’AMMINISTRAZIONE
Denominazione Ente Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Potenza Sede legale Potanza, via Manhes n.33
Responsabile accessibilità Avv. Vincenzo Pignatelli Indirizzo PEC [email protected]
DESCRIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
Fare riferimento alla specifica sezione del sito istituzionale http://www.aterpotenza.it
OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
Obiettivi Breve descrizione
dell’obiettivo Intervento da realizzare Tempi di adegua- mento
Sito istiruzionale accessibile
Progettazione e im- plementazione del nuovo portale istitu- zionale e dei servizi web
L’intervento consiste nella rivisitazione del por- tale istituzionale www.aterpotenza.it per aggior- narlo e ottimizzarlo in funzione di una messa a disposizione di servizi on-line per l’utente.
L’utente che ne farà richiesta potrà accedere a tutte le informazioni di suo interesse e a specifi- che applicazioni per lo svolgimento di procedi- menti amministrativi e la tracciatura del suo stato di avanzamento.
Tutta la progettazione del nuovo portale sarà o- rientata al pieno rispetto delle regole e dei vinco- li posti dalla normativa attuale.
Tempo stimato per il completamento del progetto 31/12/2015.
Sito intranet ac- cessibile
Riprogettazione e implementazione del nuovo sito intranet
In funzione delll’implementazione del portale istituzionale, sarà riprogettato il sito intranet per una completa integrazione dei suoi servizi all’interno del sito internet. Miglioramento e mi- gliore funzioanlità dell’accesso alle informazioni sia ad accesso libero che ad accesso autenticato.
Tempo stimato per il completamento del progetto 31/12/2015.
Documenti acces- sibili
Monitorare la qualità e correttezza dei do- cumenti pubblicati, dal punto di vista dei criteri di accessibili- tà.
E’ necessario migliorare l’informativa a tutti gli uffici dell’Ente in merito alle modalità per la redazione di documenti accessibili, fornendo suggerimenti e strumenti per effettuare autovalu- tazioni e correggere eventuali non conformità.
Occorre inoltre monitorare l’applicazione delle buone pratiche per la redazione dei documenti accessibili prima che gli stessi siano pubblicati sul sito istituzionale.
Tempo stimato per il completamento del progetto 31/12/2014.