• Non ci sono risultati.

GYNECOLOGICALONCOLOGY:LOOKINGAT THE PRESENTTO PLANTHE FUTURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GYNECOLOGICALONCOLOGY:LOOKINGAT THE PRESENTTO PLANTHE FUTURE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

01-02 FEBBRAIO 2018 T O R I N O

GYNECOLOGICAL ONCOLOGY:

LOOKING AT THE PRESENT TO PLAN THE FUTURE

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Paolo Zola

POOMDESIGN.IT

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CORSO

NH Lingotto Congress - Via Nizza 262 - Torino

ISCRIZIONI

coffee break, light lunch. Il convegno è a numero chiuso e prevede un massimo di 80 partecipanti, secondo l’ordine cronologico di arrivo. L’iscrizione potrà essere effettuata online collegandosi al sito internet della segreteria organizzativa, www.ccicongress.com, pagina Congressi e Corsi o inviando l’apposita scheda via fax al n. 0112446950 o via e-mail a beatrice.rolla@ccicongress.com.

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Provider del corso: Centro Congressi Internazionale srl - ID 3926 – Evento N. 212653 Obiettivo Formativo

ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare Sono previsti 11 crediti per 11 ore formative per le seguenti categorie e discipline:

MEDICO CHIRURGO Discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Ginecologia e ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Medicina generale (Medici di famiglia), Oncologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi clinico-chimiche e microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia • FARMACISTI Discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale • INFERMIERE • OSTETRICA/O • BIOLOGO PER L’OTTENIMENTO DEI CREDITI È NECESSARIO:

Appartenere ad una delle categorie professionali e discipline sopra indicate. Presenziare al 90% dell’attività formativa per un totale di 11 ore. Rispondere correttamente ad almeno il 75%

delle domande previste nel Test di valutazione dell’apprendimento da compilare esclusivamente online entro e non oltre i tre giorni successivi all’evento (3-4-5 Febbraio 2018). Dalla mezzanotte del 5 Febbraio il link non sarà più funzionante e quindi non sarà più possibile ottenere i crediti.

Attenzione: se il test non viene superato al primo tentativo, NON sarà possibile ripeterlo.

REALIZZATO CON IL SUPPORTO EDUCAZIONALE DI:

Segreteria Organizzativa:

CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE s.r.l.

Torino - Via San Francesco da Paola, 37 Tel. +39 011 2446911 - Fax +39 011 2446950

beatrice.rolla@ccicongress.com www.ccicongress.com PATROCINI CONCESSI:

PATROCINI RICHIESTI:

F.I.M.M.G. Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Scuola di Medicina

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Dopo un anno di importanti novità con conseguenti spunti innovativi per la gestione delle pazienti affette da neoplasie ginecologiche, si ritiene importante e utile fare il punto per pianificare le future strategie. Obiettivo di questo evento è mettere in comune opinioni non necessariamente convergenti, ma comunque sostenute da elevati livelli di evidenza per valutare insieme la migliore strategia terapeutica per le pazienti afferenti nei diversi centri. Si coglie anche l’occasione per ascoltare contributi provenienti da professionalità differenti, non necessariamente di estrazione ginecologica o oncologica, ma coinvolti a vario titolo nello sviluppo del processo di conoscenza e assistenza. Questi contributi spaziano dalla valutazione dei costi delle terapie all’innovazione didattica per preparare al

meglio le nuove generazioni di medici e operatori sanitari, dal consenso informato alla strutturazione della farmacia ospedaliera, temi di respiro generale, ma che devono stare alla base della quotidiana gestione delle pazienti.

Nell’evento sono inoltre previsti momenti interattivi per discutere la presa in carico e il trattamento di casi clinici con il coinvolgimento diretto sia degli oratori che dei partecipanti, mediante sessioni multidisciplinari con valutazione finale delle diverse opinioni e modalità gestionali.

Alla fine delle tre sessioni in cui si articola l’incontro i partecipanti dovrebbero avere un’idea verso dove si orienterà lo sviluppo della Ginecologia Oncologica o per lo meno dovrebbero intravvedere le principali linee di tendenza in questo settore.

GIOVEDÌ 01 FEBBRAIO 2018

12.00 Accredito dei partecipanti 13.00 - 16.00 PROCEDURE

Moderatori: S. Danese, G. Gregori L’imaging in ginecologia oncologica:

13.00 - 13.20 Il ruolo dell’ultrasonografia - E. Viora 13.20 - 13.40 Il ruolo della radiologia - M. Petracchini 13.40 - 14.00 Il ruolo della medicina nucleare - F. Giunta 14.00 - 15.00 Anatomia Patologica - S. Carinelli, M. Ribotta 15.00 - 15.30 What we know about screening in ovarian

cancer - R. Manchanda

15.30 - 16.00 Ruolo della genetica nel tumore ovarico - B. Pasini 16.00 – 16.30 COFFE BREAK

16.30 - 18.30 TUMOR BOARD

Moderatori: A. Ferrero, D. Katsaros 16.30 - 17.10 Ovaio - A. Gadducci

17.10 - 17.50 Endometrio - T. Maggino 17.50 - 18.30 Cervice - F. Landoni

Discussants: P. Benedetti Panici, S. Greggi, F. Raspagliesi, G. Valabrega, A. Urgesi VENERDÌ 02 FEBBRAIO 2018

09.00 - 10.30 MODELLI ORGANIZZATIVI

Moderatori: C. Benedetto, T. Todros

09.00 - 09.15 L’assistenza oncologica declinata attraverso il modello di Rete - O. Bertetto

09.15 - 09.30 Il ruolo delle grandi Aziende Ospedaliere di fronte all’evoluzione dei modelli assistenziali - G. Zanetta 09.30 - 09.45 Il ruolo della farmacoeconomia nello sviluppo

della ricerca e assistenza - N. Dirindin

09.45 - 10.00 Il consenso informato oltre all’aspetto medico legale - C. Quagliariello

10.00 - 10.15 Scuola di Medicina: quali strumenti di fronte alle sfide del futuro - U. Ricardi

10.15 - 10.30 Consiglio Superiore di Sanità di fronte ai nuovi modelli assistenziali - R. Siliquini

10.30 – 11.00 COFFE BREAK

11.00 - 12.30 PROSPETTIVE DI COOPERAZIONE Moderatori: M. Barbero, E. Volpi

11.00 - 11.15 Nuovi sviluppi della metodologia della ricerca - G. Ciccone

11.15 - 11.35 Prospettive di sviluppo nella formazione in ginecologia oncologica - E. Sartori

11.35 - 11.50 IRRCS esperienze a confronto - G. Apolone, P. Conte 11.50 - 12.05 Gruppo Cooperativo ENGOT - S. Pignata

12.05 - 12.20 La partecipazione dei pazienti - N. Cerana 12.20 - 12.30 Saluti delle Autorità

12.30 13.30 LUNCH

13.30 - 16.00 PROSPETTIVE E CHIUSURA Moderatori: G. Menato, P. Zola 13.30 - 13.45 Introduzione - P. Scollo

13.45 - 14.00 Il Ruolo delle Società Scientifiche - G. Scambia 14.00 - 14.15 ENYGO European Network of Young Gynae

Oncologists - E. Piovano

14.15 - 14.30 Prospettive di sviluppo in chirurgia - R. Verheijen 14.30 - 14.45 Prospettive della terapia medica - D. Lorusso

14.45 - 15.00 L’integrazione tra il trattamento e la genetica - A. Ferrero 15.00 - 15.15 Linee di sviluppo per la farmacia ospedaliera - F. Cattel 15.15 - 15.45 Discussione

15.45 - 16.00 Conclusioni e Chiusura Lavori - P. Zola Apolone Giovanni (Milano)

Barbero Maggiorino (Asti) Benedetti Panici Pierluigi (Roma) Benedetto Chiara (Torino) Bertetto Oscar (Torino) Carinelli Silvestro (Milano) Cattel Francesco (Torino) Cerana Nicoletta (Milano) Ciccone Giovannino (Torino) Conte Pierfranco (Padova) Danese Saverio (Torino) Dirindin Nerina (Torino) Ferrero Annamaria (Torino) Gadducci Angiolo (Pisa) Giunta Francesca (Torino)

Greggi Stefano (Napoli) Gregori Gianluca (Torino) Katsaros Dionisios (Torino) Landoni Fabio (Milano) Lorusso Domenica (Milano) Maggino Tiziano (Mestre) Manchanda Ranjit (Londra) Menato Guido (Torino) Pasini Barbara (Torino) Petracchini Massimo (Torino) Pignata Sandro (Napoli) Piovano Elisa (Torino) Quagliariello Chiara (Parigi) Raspagliesi Francesco (Milano) Ribotta Marisa (Torino)

Ricardi Umberto (Torino) Sartori Enrico (Brescia) Scambia Giovanni (Roma) Scollo Paolo (Catania) Siliquini Roberta (Torino) Todros Tullia (Torino) Urgesi Alessandro (Torino) Valabrega Giorgio (Torino) Verheijen René (Utrecht) Viora Elsa (Torino) Volpi Eugenio (Cuneo) Zanetta Gianpaolo (Torino) Zola Paolo (Torino) FACULTY

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

Riferimenti

Documenti correlati

• Metodologia della ricerca storica. • Contro il mito dello stato sovrano. Storia, istituzioni politiche, Torino, Loescher, 2007, pp. Castellaro), L'educazione

Baggi, e passando al n° 4 dell'ordine del giorno, comunica che volendo un Socio presentare, per l'ammissione, una persona non munita della laurea di ingegnere, poichè lo statuto non

Da ultimo il Presidente comunica che le proposte formulate circa la nuova sede del Politecnico furono in massima favorevolmente accolte, e che perciò si può sperare che

Carlo che verrebbe deturpata da un adattamento qualsiasi di Via Roma, anche per poco diverso dall'attuale; qualcuno ha detto che Via Roma non deve avere porticati perchè le

Tale importante pregio non si trova in alcuna delle ferrovie che già esistono fra Torino e il mare, e neanche trovasi nei progetti di direttissime per Cartosio o per Alba, e

tle&tm Id.. 1mpor tan 1 a dei labora tori di sartoria per signo ra In Torino.. D ura ta del lavoro.. unh ·ollllO HH'UKIImenlt•. )(ngntsl nl om... UoT Or;otl

Art. — Il proprietario di uno stabile prospiciente una via di larghezza inferiore a metri 11, il quale si disponga ad arretrare la linea esterna delle sue costruzioni per tutta

La Commissione che si è occupata dello studio del regolamento edilizio, mentre ammette che la bellezza della nostra collina possa essere avvivata dalla costruzione di qualche