• Non ci sono risultati.

La valutazione infermieristica nei cas:potenzialita' e criticita' nell'esperienza2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La valutazione infermieristica nei cas:potenzialita' e criticita' nell'esperienza2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni devono essere inviate alla

SEGRETERIA:

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

CAROBENE ANGELICA [email protected] tel. 011-6331894 – FAX 011-6334901

DESTINATARI

50

Il corso è destinato a referenti infermieristici o loro delegato di ciascun Centro Accoglienza

Servizi

RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I

Dott. Oscar BERTETTO

PROGETTISTA

Dr.ssa Angela RAGACCIO

aragaccio @cittadellasalute.to.it

DOCENTI

o Giuseppe Arduino o Rosalba Nicosia o Marisa Beltramo o Antonella Pertino

o Oscar Bertetto o Lorella Perugini o Silvana Brao o Andrea Pezzana o Morena Ciceri o Rita Reggiani o Carmela D'amiano o Gianna Regis o Paola Di Giulio o Carla Rigo o Mirella Gavazza o Silvana Storto o Marco Gonella o Chiara Volpone o Renata Marinello

TUTOR

o Oscar Bertetto

Modulo 007_RES -

LOCANDINA Revisione n. 4

Data di emissione: 26 marzo 2018 Approvato ed emesso in originale

S.S. FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO

Evento Formativo Residenziale

La valutazione infermieristica nei cas:

potenzialita' e criticita' nell'esperienza 2019

DATE

Ediz.1: 11 dicembre 2019

ORARIO

Dalle ore 9.30 alle ore 16.30

SEDE

Aula Dipartimento Rete Oncologica

Via Genova 3 Pad. Toraco-polmonare – 2° piano CSST Presidio Molinette Torino

ECM REGIONE PIEMONTE

CODICE: 35021 - Crediti: 7

(2)

AREA

DEL DOSSIER FORMATIVO

DI PROCESSO

OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE

INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE E MULTIPROFESSIONALE, INTERISTITUZIONALE

AREA TEMATICA REGIONALE

AREA GESTIONALE E MANAGERIALE

FINALITA’/OBIETTIVO/I DEL CORSO

L'introduzione di un nuovo strumento di valutazione infermieristica ha apportato miglioramenti e criticità nella gestione iniziale del percorso di cura presso i CAS.

Il Corso si propone di approfondire la conoscenza delle procedure infermieristiche adottate nel 2019

e trarre da questa esperienza le indicazioni per il piano di lavoro 2020.

ARTICOLAZIONE

Il corso si articola in una giornata interattiva per un totale di 06 ore

PROGRAMMA

h. 9.30-10.15 L'esperienza 2019 nei CAS a direzione infermieristica

- Esperienza ASL VCO (Chiara Volpone) - Esperienza ASL Asti (Mirella Gavazza)

- Esperienza AOU Maggiore della Carità di Novara (Carla Rigo)

h. 10.15-11.00 L'esperienza 2019 nei CAS degli Ospedali delle Aziende Sanitarie Locali

- Esperienza ASL TO 4 (Gianna Regis) - Esperienza ASL Biella (Marisa Beltramo) - Esperienza ASL CN 2 (Morena Ciceri)

h. 11.00-11.45 L'esperienza 2019 nei CAS delle Aziende Ospedaliere

- Esperienza AO S. Croce e Carle di Cuneo (Silvia Brao) - Esperienza AO SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (Antonella Pertino)

- Esperienza AO Mauriziano Torino (Rita Reggiani) h. 11.45-12.30 L'esperienza 2019 nei CAS delle AOU/IRCCS

- Esperienza AOU S. Luigi Gonzaga di Orbassano (Carmela D'Amiano)

- Esperienza IRCCS Candiolo (Rosalba Nicosia) - Esperienza AOU Citta della Salute e della Scienza di Torino (Silvana Storto)

h. 12.30-13-30 Pausa

segue PROGRAMMA

h. 13.30-13.50 I dati dei servizi di Psico-Oncologia della Rete (Giuseppe Arduino)

h. 13.50-14.10 Il parere dell'Università (Paola Di Giulio)

h. 14.10-14.30 Il parere dello Psico-oncologo (Marco Gonella)

h. 14.30-14.50 Il parere dell'Assistente Sociale (Lorella Perugini)

h. 14.50-15.10 Il parere del Nutrizionista (Andrea Pezzana)

h. 15.10-15.30 Il parere del Geriatra (Renata Marinello)

h. 15.30-16.20 Le nuove norme per il CAS:

discutiamone insieme (Oscar Bertetto)

h. 16.20-16.30 Conclusioni e valutazione ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Scienze chirurgiche, Sezione di chirurgia Toracica, AoU città della Salute e della Scienza, ospedale Molinette, Torino.

Department of Pediatric General Surgery, Regina Margherita Children’s Hospital, AOU Citta` della Salute e della Scienza, Turin, Italy.. Department of Pediatric Surgery, Institute

Silvia Corcione, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino; SCDU Malattie Infettive 2, AOU Città della Salute e Scienza di Torino.. Alberto

L’accoglienza della persona in reparto: chiave di accesso al percorso di cura” AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Referente e associazioni coinvolte:. AOU Città

Bosco di Torino - Consigliere Regionale ANMCO Marinella Mistrangelo, SC di Oncologia medica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette..

Marinella Mistrangelo Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Taira Monge SC Dietetica e nutrizione clinica, AOU

Direttore SC Oncologia Medica 2 AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Presidio Molinette M AIN S

PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMANTE TRASMISSIBILI Chiara BENEDETTO, Medico Ginecologo, AOU Città della Salute e della. Scienza di Torino -