• Non ci sono risultati.

26 ottobre ottobre 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "26 ottobre ottobre 2022"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

26 ottobre 2021 25 ottobre 2022

ASSISTENZA AL BAMBINO CON

PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA:

ASPETTI INFERMIERISTICI E FISIOTERAPICI

evento FAD

(2)

evento FAD

COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO SIMRI

Presidente

Fabio Midulla

, Roma

Past President

Giorgio Piacentini

, Verona

Vice Presidente

Massimo Landi

, Torino

Tesoriere

Elisabetta Bignamini

, Torino

Consiglieri

Maria Elisa Di Cicco

, Pisa

Salvatore Leonardi

, Catania

Antonio Augusto Niccoli

, Frosinone

Maria Francesca Patria

, Milano

Martino Pavone

, Roma

Giampaolo Ricci

, Bologna

Responsabile Sito Web

Giancarlo Tancredi

, Roma

Dir. Pneumologia Pediatrica

Stefania La Grutta

, Palermo

Referente Forum Junior Members

Valeria Caldarelli

, Reggio Emilia

(3)

evento FAD

IL BAMBINO CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA: LA PRESA IN CARICO GLOBALE Quali bambini per quali patologie respiratorie croniche?

E. Baldo, Rovereto

Il bambino affetto da fibrosi cistica G. Zoccatelli, Verona

Il bambino in ossigenoterapia a lungo termine: monitoraggio infermieristico P. Lazzarin, Padova

Il bambino con patologia neuromuscolare ventilato. Ruolo dell’infermiere B. Schiavon, Padova

Il ruolo dell’infermiere nella presa in carico ospedaliera E. Rufini, Roma

Il bambino in dimissioni protette. Ruolo dell’infermiere tra ospedale e territorio N. Annaloro, Torino

La medical home M.B. Chiarini Testa, Roma

Programma

26 ottobre 2021 - 25 ottobre 2022

ASSISTENZA AL BAMBINO CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA:

ASPETTI INFERMIERISTICI E FISIOTERAPICI

(4)

evento FAD

La gestione della nutrizione nel bambino complesso C. Tosin, Verona

Scelte etiche C. Zaggia, Padova

LA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA NEL PAZIENTE CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA Bronchite batterica protratta e bronchiectasie

G. Pisi, Parma La fibrosi cistica R. Guarise, Verona

Il bambino con patologia neuromuscolare A.R. Berghelli, Torino

RISPOSTE ORGANIZZATIVE AI BISOGNI ASSISTENZIALI DEI BAMBINI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA

L’importanza dello sviluppo di modelli sanitari assistenziali strutturati per le patologie respiratorie croniche

A. Pettenazzo, Padova

Il Veneto e il Centro di riferimento regionale di cure palliative pediatriche di Padova C. Agosto, Padova

Il Piemonte e la rete dell’insufficienza respiratoria cronica C. Tinari, Torino

“built software” come strumento di monitoraggio nei pazienti ventilati a lungo termine, in Lazio A. Onofri, Roma

L’ assistenza ai bambini tracheostomizzati in Campania

(5)

evento FAD

Faculty

Caterina Agosto

CPP Reparto Salute della donna e del bambino - AO Padova UOSD Hospice, Padova

Natascia Anna Maria Annaloro

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino-Ospedale Regina Margherita, Torino

Ermanno Baldo

Unità Operativa di Pediatria dell'Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto,

Anna Rita Berghelli

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino-Ospedale Regina Margherita, Torino

Maria Beatrice Chiarini Testa

Dipartimento di Broncopneumologia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Beatrice Ferrari

UP Riabilitazione Funzionale - AOU Meyer, Firenze

Riccardo Guarise

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino-Ospedale Regina Margherita, Torino

Pierina Lazzarin Coordinatore Scientifico

Fabio Midulla

Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria

Responsabile Pediatria d'Urgenza Dipartimento Materno infantile e Scienze Urologiche Policlinico Umberto I, Roma

(6)

evento FAD

Alessandro Onofri

UOC Broncopneumologia - IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Andrea Pettenazzo

Terapia Intensiva Pediatrica - Azienda Ospedaliera-Università, Padova

Giovanna Pisi

Clinica Pediatrica Struttura Semplice di UO Fibrosi Cistica -Azienda Ospedaliero Universitaria, Parma

Roberta Previdera

Dipartimento di Pediatria - AORN Santobono Pausilipon, Napoli

Cristiana Risso

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Regina Margherita, Torino

Emilia Rufini

Dipartimento di medicina pediatrica - Area Semintensiva Pediatrica IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Barbara Schiavon

Centro Regionale di Terapia Antalgica e Cure palliative pediatriche Hospice Pediatrico “Casa del Bambino”, Padova

Cristiana Tinari

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Regina Margherita, Torino

Chiara Tosin

UOC Pediatria – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona

Cristina Zaggia

Dipartimento della terapia intensiva pediatrica - Ospedale Civile, Padova

Giorgio Zoccatelli

(7)

MODALITÀ di ISCRIZIONE

Corso FAD Infermieri e Fisioterapisti € 103,70 (IVA 22% inclusa) Per registrarsi e seguire il Corso • https://www.centercongressifad.com

Gli interessati potranno inviare una e-mail con la richiesta d’iscrizione a:

[email protected]

CREDITI ECM • Assegnati 7 crediti ECM.

DESTINATARI DEL PROGRAMMA FORMATIV Infermiere, Infermiere Pediatrico, Fisioterapista METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso è strutturato in lezioni didattiche interattive (FAD in modalità asincrona) che prevedono la visualizzazione di diapositive commentate dal docente.

REGOLAMENTO

L’erogazione dei crediti ECM è subordinata alla frequenza dei moduli formativi previsti ed alla verifica dell’apprendimento con raggiungimento di almeno il 75% delle risposte corrette.

Il limite massimo di ripetizioni della prova di verifica è di 5 tentativi, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.

Il partecipante, una volta superato il test di valutazione e compilato il questionario di gradimento, potrà scaricare l’attestato ECM e l’attestato di partecipazione cliccando nell’apposita sezione del sito.

Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi.

TERMINE DEL CORSO FAD 25 ottobre 2022.

Dopo tale data non sarà più possibile fruire del corso e conseguire i crediti ECM.

Riferimenti

Documenti correlati

MATto è la materioteca del Politecnico di Torino che, insieme a Camera di commercio di Torino, mette a disposizione delle aziende manifatturiere alcuni servizi di

Mer 11-mar-2020 Sospeso CORSO: Formazione in Pediatria - 2° edizione Aula Magna di Pediatria - Ospedale Regina Margherita Gio 12-mar-2020 - Lun 06-apr-2020Sospeso CORSO ECM:

Questi saggi consistono per lo più nella determinazione del potere calorifico, delle ceneri, delle materie volatili, dello zolfo, ed in taluni casi anche nella

mersi come risultato sperimentale da una serie abbastanza grande di osservazioni ripetute o reiterate; nei rilievi di una certa importanza conviene dunque

Dopo questi primi casi mi permetto di condividere con il medico qualche riflessione, dalla quale nel corso delle visite mediche e dei colloqui è emerso un costante modo

Dirigente Medico S.C. Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita A.O.u. Città della Salute e della Scienza di

Quando servono le cure palliative, come ottenerle, in cosa aiuteranno me e i miei familiari Stefania Chiodino (Coordinatrice degli psicologi Fondazione Faro) Gloria Gallo

• I cibi refrigerati o surgelati dovrebbero essere posti a contatto tra loro in modo da garantire una miglior conservazione. Per i prodotti surgelati è opportuno