• Non ci sono risultati.

Tumori toraco-polmonari:gestione multidisciplinaredelle tossicità da nuovi farmaci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tumori toraco-polmonari:gestione multidisciplinaredelle tossicità da nuovi farmaci"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE INVIATE ALLA SEGRETERIA

ORGANIZZATIVA [email protected]

RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Oscar BERTETTO Dott.ssa Roberta BUOSI

REFERENTE DEL PROGETTO FORMATIVO Dr.ssa Monica VIALE

[email protected]

PROGETTISTA DEL CORSO Dr.ssa Angela RAGACCIO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dr.ssa Angelica CAROBENE

Mail: [email protected] TEL 011-6337070 – FAX 011-633.4901

Note:

Il corso è destinato a oncologi, cardiologi, endocrinologi, pneumologi,

radiologi, radioterapisti, dermatologi, palliativisti del Piemonte e della Valle

d’Aosta

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se:

Presenza (90%) al corso

Superamento verifica apprendimento

Consegna modulistica prevista

Evento residenziale

TITOLO

Tumori toraco-polmonari:

gestione multidisciplinare delle tossicità da nuovi farmaci

DATA

10 novembre 2016

ORARIO

Dalle 13.30 alle 18.30

SEDE DEL CORSO Aula Delle Piane Via Ventimiglia 3

Città della Salute e della Scienza Presidio S. Anna

Modulo 007 _RES LOCANDINA

Corso accreditato su Sistema ECM Regione Piemonte COD. 25170 Crediti Calcolati: 5

(2)

AREA TEMATICA

Oncologia

OBIETTIVO DI INTERESSE NAZIONALE

3,4,8,18,21

FINALITA’

Acquisire le conoscenze per diagnosticare e gestire le tossicità indotte dai nuovi farmaci

OBIETTIVO

Stimolare la collaborazione tra specialisti ai fini di arrivare a stabilire insieme una strategia diagnostica-terapeutica che porti ad un precoce riconoscimento delle specifiche tossicità e ad una veloce ed appropriata cura delle stesse.

ARTICOLAZIONE

Il corso si articola in mezza giornata per un totale di 5 ore

DESTINATARI

Il corso è destinato a oncologi, cardiologi, pneumologi, radiologi, radioterapisti, dermatologi, palliativisti, endocrinologi del Piemonte e

della Valle d’Aosta

DOCENTI

o

Dott. Arrigo Arrigoni

o

Dott. Oscar Bertetto

o

Dott. Lucio Buffoni

o

Dott.ssa Roberta Buosi

o

Dott. Mauro Campanini

o

Dott. Alfredo Celano

o

Dott.ssa Ida Colantonio

o

Dott.ssa Antonella Fava

o

Dott.ssa Roberta Fenoglio

o

Dott.ssa Micaela Pellegrino

o

Dott. Pier Luigi Piovano

o

Dott. Paolo Solidoro

o

Dott.ssa Laura Tonda

o

Dott. Gianfranco Ferrero

o

Prof. Enrico Colombo

o

Prof.ssa Paola Savoia

o

Dott.ssa Anna Maria Merlotti

PROGRAMMA 13.30-14.00 CARDIOTOSSICITA':

il punto di vista dell'oncologo – Dott. P.L.

Piovano

il punto di vista del cardiologo – Dott.ssa A. Fava 14,00-14.30 TEV:

il punto di vista dell'oncologo – Dott.ssa R. Buosi il punto di vista del medico internista – Dott.

Mauro Campanini

14.30-15.00 TOSSICITA' POLMONARE:

il punto di vista dell'oncologo – Dott. L. Buffoni il punto di vista dello pneumologo – Dott. Paolo Solidoro

15.00-15.30 TOSSICITA' GASTROINTESTINALE:

il punto di vista dell'oncologo – Dott. A. Celano il punto di vista del gastroenterologo – Dott. A.

Arrigoni

15.30-16.00 TOSSICITA' RENALE:

il punto di vista dell'oncologo – Dott.ssa L. Tonda il punto di vista del nefrologo – Dott.ssa R.

Fenoglio

16.00-16.30 TOSSICITA' ENDOCRINOLOGICA:

il punto di vista dell'oncologo – Dott.ssa I.

Colantonio

il punto di vista dell'endocrinologo – Dott.ssa M.

Pellegrino

16.30-17.00 TOSSICITA' DERMATOLOGICA:

il punto di vista dell'oncologo – Dott. G. Ferrero il punto di vista del dermatologo – Prof. E.

Colombo, Prof.ssa P. Savoia

17.00-18.30 Valutazione e discussione finale sulle indicazioni di rete per affrontare le tossicità – Dott.ssa A.M. Merlotti, Dott. O. Bertetto

Riferimenti

Documenti correlati