• Non ci sono risultati.

““La cute nel paziente trapiantato dLa cute nel paziente trapiantato d’’organo: quali organo: quali necessitnecessitààe quali attenzionie quali attenzioni””

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "““La cute nel paziente trapiantato dLa cute nel paziente trapiantato d’’organo: quali organo: quali necessitnecessitààe quali attenzionie quali attenzioni””"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“La cute nel paziente trapiantato d La cute nel paziente trapiantato d’ organo: quali organo: quali necessit

necessità à e quali attenzioni” e quali attenzioni Gioved

Giovedì ì 28 Aprile 2016, ore 17.30, Aula Magna della Facolt 28 Aprile 2016, ore 17.30, Aula Magna della Facolt à à di di Medicina,

Medicina,

Via Solaroli Via Solaroli 17, Novara 17, Novara

Seguirà aperitivo

---

L’evento è rivolto a tutti i soggetti trapiantati d’organo solido al fine di aumentare le loro conoscenze sulle reali necessità e attenzioni che richiede la cute dopo il trapianto.

Si intende inoltre far conoscere l’organizzazione sanitaria esistente con spazi e personale medico dedicati al paziente trapiantato al fine di garantire una continua sorveglianza per prevenire complicanze a livello cutaneo.

Programma:

Ore 17.30:

Ore 17.30: Saluto delle AutoritàSaluto delle Autorità Ore 17.40:

Ore 17.40: Introduzione (Prof. E. Colombo, SCDU Dermatologia, Novara)Introduzione (Prof. E. Colombo, SCDU Dermatologia, Novara) Ore 17.55:

Ore 17.55: Il follow-Il follow-up dermatologico nel paziente trapiantato dup dermatologico nel paziente trapiantato d ’’ organo: organo:

ll’’esperienza piemontese (Prof.ssa P. Savoia, Dott.ssa E. esperienza piemontese (Prof.ssa P. Savoia, Dott.ssa E. Zavattaro, SCDU Zavattaro, SCDU Dermatologia, Novara)

Dermatologia, Novara) Ore 18.15:

Ore 18.15: Dal follow-Dal follow-up clinico alla ricerca virologica (Prof.ssa M. Gariglio, up clinico alla ricerca virologica (Prof.ssa M. Gariglio, Virologia, Universit

Virologia, Universitàà del Piemonte Orientale, Novara)del Piemonte Orientale, Novara) Ore 18.30:

Ore 18.30: Modello organizzativo della Rete Oncologica del Piemonte e Valle Modello organizzativo della Rete Oncologica del Piemonte e Valle dd’’Aosta (Dott. O. Aosta (Dott. O. Bertetto, Dott.ssa M. Mistrangelo, Bertetto, Dott.ssa M. Mistrangelo, DipDip. Rete Oncologica, Torino). Rete Oncologica, Torino) Ore 18.45:

Ore 18.45: Conclusioni (Prof. V. Cantaluppi, SCDU Nefrologia, Prof. E. Colombo)Conclusioni (Prof. V. Cantaluppi, SCDU Nefrologia, Prof. E. Colombo)

Con il patrocinio di

Dipartimento di Medicina Traslazionale (DiMeT) Dipartimento di Scienze della Salute (DiSS)

Con il contributo non condizionante di

Riferimenti

Documenti correlati

Il Gruppo di Studio Infermieri della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta (GdiS), ha curato la redazione del presente documento, quale strumento di governo

A questo proposito può essere utile illustrare la proposta del gruppo di lavoro di oncologia geriatrica della Rete Oncologica della Regione Piemonte e Valle D’Aosta che ha