• Non ci sono risultati.

Unità Num. Prog Data Organo DCOD 159  13.05.2021  D.C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità Num. Prog Data Organo DCOD 159  13.05.2021  D.C."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Unità  Num. Prog  Data  Organo  DCOD  159   13.05.2021   D.C. 

Oggetto: procedura di adesione al contratto quadro SPC Lotto 1 per i Servizi di Cloud computing per la P.A.

R.T.I. Telecom Italia S.p.A./ Enterprise Services Italia S.r.l (già HPE Services Italia S.r.l.)/Postecom S.p.A./Poste Italiane S.p.A./Postel S.p.A.

CUI S01165400589202100071

IL DIRETTORE CENTRALE

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’articolo 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla determinazione presidenziale del 16 gennaio 2013, n.10 e s.m. e i.;

vista la delibera n. 292 del 14 dicembre 2020 con la quale il Consiglio d’amministrazione ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021;

vista la delibera la delibera n. 23 del 30 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza ha approvato il bilancio di previsione 2021;

vista la determinazione n. 12 del 23 marzo 2021 con la quale il Direttore generale ha disposto l’attribuzione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2021 ai responsabili delle Strutture centrali e territoriali;

considerato che alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L.

n. 83/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134, sono state affidate “le attività amministrative, contrattuali e strumentali già attribuite a DigitPA, ai fini della realizzazione e gestione dei progetti in materia di informatica”;

considerato che l’art. 4, comma 3-quater, del D.L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 135/2012, ha stabilito che la Consip medesima svolge le attività di centrale di committenza relativamente ai contratti-quadro per l'acquisizione di applicativi e per l'erogazione di servizi informatici ai sensi dell'articolo 1, c. 192, della legge 30/12/2004, n. 311”;

tenuto conto che, Consip ha indetto in data 28/12/2013 una gara a procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affid amento dei “servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” nell’ambito del Sistema pubblico di connettività SPC;

(2)

Unità  Num. Prog  Data  Organo 

DCOD   159  13.05.2021  D.C. 

2

considerato che in data 19/05/2016, Consip informava sul proprio sito che il lotto 1 di detta procedura ristretta era stato aggiudicato al raggruppamento formato dalle società Telecom Italia S.p.A. in qualità di mandataria, Enterprise Services Italia S.r.l.

(già HPE Services Italia S.r.l.), Postecom S.p.A., Poste Italiane S.p.A., Postel S.p.A. in qualità di mandanti;

tenuto conto che, in data 20 luglio 2016 Consip e il R.T.I. hanno sottoscritto un accordo quadro avente decorrenza dalla data della sua sottoscrizione e durata di 36 (trentasei) mesi, prorogabile alla scadenza per ulteriori mesi 24 (ventiquattro) su comunicazione scritta della Consip S.p.A.;

considerato che, detta proroga degli ulterioni 24 mesi al contratto quadro è stata, successivamente, sottoscritta in data 17 gennaio 2018 dalla Consip e dal R.T.I., con la quale veniva fissato il termine di scadenza al 20 luglio 2021;

considerato che,il contratto quadro verrà a scadenza come detto il 20 luglio 2021 ed essendo già stata bandita la gara “Public cloud Iaas e PaaS” - attualmente in fase di aggiudicazione - la Consip, destinataria di espressa “sollecitazione istituzionale” da parte di Agid, al fine di mettere in atto ogni possibile azione finalizzata a garantire alle Amministrazioni i servizi acquisiti per il tramite del contratto quadro senza soluzione di continuità, oltre l’attuale scadenza prevista per il prossimo luglio 2021, nelle more dell’aggiudicazione della gara “Public cloud Iaas e PaaS” modifica la data di scadenza del contratto quadro definendo il nuovo termine al 20 luglio 2022;

considerato che, in ragione della necessità del ruolo centrale dell’IT per la continuità e sopravvivenza del business dell’Istituto in questa emergenza sanitaria, l’adozione di strumenti intelligenti per ottimizzare il lavoro da remoto hanno fatto registrare un’accelerazione verso il mondo digitale senza precedenti permettendo all’Istituto di mantenere la continuità operativa ed essere proattivo nel percorso della trasformazione digitale;

tenuto conto che la nuova normalità indotta dall’emergenza sanitaria impone un adeguamento sia culturale, organizzativo e operativo;

considerato che in questo scenario, l’infrastruttura deve assicurare continuità operativa e garantire affidabilità, prestazioni, sicurezza e disponibilità di dati e applicazioni e, deve consentire l'accesso remoto sicuro alle applicazioni ed ai dati, garantire un'organizzazione agile per limitare l'impatto delle interruzioni, garantire una completa interoperabilità tra le soluzioni di smart working, i differenti device degli utenti e gli ambienti IT, sempre più ibridi e multi-cloud;

(3)

Unità  Num. Prog  Data  Organo 

DCOD   159  13.05.2021  D.C. 

3

considerato che, questa Direzione centrale nel perseguire i citati obiettivi, ed in osservanza di quanto previsto dal Piano Triennale per l’Organizzazione Digitale 2020- 2022, ha avviato per il biennio 2021-2022 i progetti di:

- Evoluzione Interoperabilità

- Evoluzione tecnico organizzativa della sicurezza - Innovazione tecnologica

- Evoluzione e comunicazione Teams e VDC;

tenuto conto che in questo contesto, i servizi di Cloud Computing ed in particolare alcuni di quelli di Cloud Enabling sono particolarmente indicati per le attività previste in tali progetti infrastrutturali che per la loro tipologia possono essere considerati in conto capitale essendo evoluzioni di sistemi a carattere di investimento, per cui la corretta attribuzione del Cloud Enabling sulla voce di spesa U.2.02.01.07.001 è denominata “progetti Cloud Enabling”.

Per le spese correnti invece sono previste le seguenti attività:

- servizi IaaS capitolo U.1.03.02.07.004 - servizi PaaS capitolo U.1.03.02.07.006.

- servizi Cloud Enabling capitolo U.1.03.02.19.001.

considerato che, a tal fine, il R.T.I ha fornito il supporto a questa amministrazione per la stesura del piano dei fabbisogni, previsto nell’ambito degli adempimenti precontrattuali e ai sensi dell’art. 7 del contratto quadro e che detto piano (trasmesso in data 10 maggio 2021) completo di valorizzazione economica costituirà il progetto dei fabbisogni, secondo le modalità stabilite nel Capitolato Tecnico parte generale all’art. 7.2;

considerato che, tale progetto, dopo essere approvato da questa stazione appaltante, formerà oggetto del provvedimento con il quale sarà autorizzata la stipula del contratto esecutivo e - ai sensi dell’art. 4, comma 3-quater, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 - il contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 177,, convertito con modificazioni in legge 7 agosto 2012, n. 135 come disciplinato dal D.P.C.M. 23 giugno 2010, dovuto per i contratti esecutivi di accordi o contratti quadro di acquisizione di beni e servizi informatici e telematici;

considerato che l’iniziativa rientra nel piano della programmazione di questa struttura identificata con il CUI S01165400589202100071 e che, ai sensi dell’art. 31 del D.L.vo n. 50/2016 e s. m. e i.;

vista la relazione dell’Ufficio I - Acquisti IT e servizi amministrativi del 13 maggio 2021, parte integrante del presente provvedimento, nella quale vengono riportate le motivazioni della presente determinazione,

(4)

Unità  Num. Prog  Data  Organo 

DCOD   159  13.05.2021  D.C. 

4

DETERMINA

di autorizzare nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività SPC Lotto 1 Servizi di Cloud computing per la P.A.::

- tutte le attività preparatorie per l’approvazione del progetto dei fabbisogni, ai fini dell’adesione al contratto quadro mediante stipula del contratto esecutivo con il R.T.I. Telecom Italia S.p.A./ Enterprise Services Italia S.r.l (già HPE Services Italia S.r.l.)/Postecom S.p.A./Poste Italiane S.p.A./Postel S.p.A. con un importo complessivo pari a circa € 13.600.000 oneri fiscali esclusi, per una durata va dalla data di sottoscrizione al termine ultimo del contratto quadro.

Con apposito successivo provvedimento, si provvederà alla quantificazione della spesa definita con il progetto dei fabbisogni, agli impegni da assumere sull’esercizio 2021 e ad autorizzare il contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 177.

dott. Stefano Tomasini

Riferimenti

Documenti correlati

31/2021 - fornitura di servizi per lo sviluppo e l’evoluzione dei sistemi di supporto delle attività istituzionali dell’INAIL – Lotto 3 (supporto strategico direzionale e

b della legge 120/2020, per l’acquisto di licenze e supporto in garanzia Software database MongoDB Enterprise Advanced mediante espletamento di una richiesta di

VISTA la relazione dell’Ufficio I del 14 maggio 2021, che forma parte integrante della presente determinazione, nella quale sono puntualmente esposte le motivazioni

Considerato che il contratto quadro verrà a scadenza come detto il 20 luglio 2021 ed essendo già stata bandita la gara “Public cloud Iaas e PaaS” - attualmente in fase

2 territoriali e supporto specialistico per l’INAIL per un periodo di 48 mesi, con base d’asta complessiva pari ad € 644.300,00 al netto degli oneri fiscali;. VISTO che

VISTA la relazione dell’Ufficio I del 04 febbraio 2021, che forma parte integrante della presente determinazione, nella quale sono puntualmente esposte le motivazioni

27,c.1, delle vigenti “Norme sull’Ordinamento amministrativo – contabile, per un periodo non superiore ai due mesi a decorrere dalla data di approvazione del bilancio di

considerata l’esigenza di acquisire la piattaforma AEM e relativi servizi di consulenza, attraverso i quali supportare l’evoluzione in atto dell’ecosistema di