• Non ci sono risultati.

Renata Denaro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Renata Denaro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Renata Denaro

Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attualmente opera presso l’Istituto per la Ricerca sulle Acque (IRSA Roma). Si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università̀ di Messina, ha ottenuto quindi il Dottorato in Scienze Biochimiche e Biomolecolari presso Università̀

di Catania. Le sue attività̀ di ricerca sono principalmente incentrate sullo i) studio di comunità microbiche marine associate ad ambienti contaminati da idrocarburi finalizzato al recupero ambientale tramite bioremediation, ii) esplorazione e sviluppo di tecnologie basate sul dato biologico per il monitoraggio ambientale (es. costruzione di biosensori batterici per determinazioni in tempo reale, in remoto). Aspetti biotecnologici sono stati di recente indirizzati allo studio di bioprodotti da batteri idrocarburoclastici, come biosurfattanti (l’alternativa naturale ai disperdenti chimici) e siderofori (biostimolanti la degradazione degli idrocarburi).

È autrice di più di 40 pubblicazioni e 10 capitoli di libri a diffusione nazionale e internazionale, è

co- inventore di un brevetto. Tutor di diverse tesi di Laurea e Dottorato, ha avuto incarichi di docenza per master e corsi di alta formazione sulle Biotecnologie Marine. Fa parte del collegio dei Docenti per il Dottorato in Biotecnologie Cellulari (Messina), invited rapporteur per commissioni di dottorato estere. E’ stata responsabile e delegato CNR per il network di eccellenza ERANET- Marine Biotech. Oggi è parte del consorzio ERANET COFUND BlueBio. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali (programmi PRIN, PON, POR) ed internazionali (es. KILLSPILL, BRAAVOO) alcuni dei quali sotto la propria responsabilità̀ (PI). Ha inoltre prestato particolare cura alle interazioni con l’industria e stakeholder pubblici e privati mediante trasferimento di conoscenza e di tecnologie nell’ambito di eventi organizzati ad hoc.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), frutto della collaborazione fra ARPA Sicilia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del

Il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), frutto della collaborazione fra ARPA Sicilia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del

Il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), frutto della collaborazione fra ARPA Sicilia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del

Il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), frutto della collaborazione fra ARPA Sicilia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del

Il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), frutto della collaborazione fra ARPA Sicilia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del

Il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), frutto della collaborazione fra ARPA Sicilia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del

Il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), frutto della collaborazione fra ARPA Sicilia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del

Riccardo Pozzo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e sociali - Patrimonio Culturale Franco Salvatori, Università degli Studi di Roma