• Non ci sono risultati.

55 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "55 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL IL IL

IL Piano di Protezione Civile Partecipato Piano di Protezione Civile Partecipato Piano di Protezione Civile Partecipato Piano di Protezione Civile Partecipato di di di di castelfranco di sotto

castelfranco di sotto castelfranco di sotto castelfranco di sotto

Conoscere il rischio per vivere in sicurezza

Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE PARTECIPATO

SABATO 6 NOVEMBRE IL PRIMO INCONTRO COI CITTADINI

Sabato mattina al Teatro della Compagnia di Castelfranco

il primo faccia a faccia sulla sicurezza e l’incolumità pubblica in caso di emergenza.

Il 13 novembre sarà il turno dei cittadini delle Frazioni con incontro a Orentano.

Conoscere il rischio per vivere in sicurezza. Un cittadino più informato è un cittadino più sicuro.

È questa la premessa che ha spinto il Comune di Castelfranco di Sotto a coinvolgere la cittadinanza in un processo partecipativo in occasione della revisione del Piano di Protezione Civile Comunale. Il progetto, finanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana, chiama i cittadini a dare il loro contributo nella redazione dell’aggiornamento del documento che garantisce la sicurezza e l’incolumità pubblica in caso di evento calamitoso. In particolare, i partecipanti saranno informati e potranno esprimersi sulla mappatura delle aree a rischio, sulle modalità con cui il Comune informerà la popolazione in situazioni di emergenza e sui principali contenuti del Piano di Protezione Civile comunale.

Sabato prossimo 6 novembre dalle 10.00 alle 12,30 si terrà, presso il Teatro della Compagnia, in via Dante Alighieri a Castelfranco di Sotto, il primo workshop, dedicato ai residenti del Capoluogo. A conclusione dell’incontro, ai partecipanti sarà offerto un aperitivo a buffet.

Seguiranno altri due appuntamenti: quello di sabato 13 novembre riservato ai residenti delle Frazioni, in programma dalle ore 10 alle 12,30 presso la Pubblica Assistenza Croce Bianca di Orentano (via della Repubblica, 4); mentre l’evento conclusivo del 27 novembre sarà rivolto ai cittadini che hanno partecipato ai due precedenti incontri. È in quella sede che tutte le proposte emerse nelle precedenti riunioni verranno discusse e valutate dai partecipanti che esprimeranno, quindi, il loro parere vincolante sul Piano di Protezione Civile comunale.

Gli incontri sono aperti alla partecipazione di tutti i cittadini maggiori di 16 anni: per prenotare la presenza è sufficiente contattare gli uffici comunali al numero 0571 487212 o scrivere un email a [email protected]

Partecipare ai workshop è un’occasione unica per poter ricevere informazioni dettagliate sul sistema di protezione civile comunale e quindi per essere più sicuri e protetti nel caso si verifichi sul nostro territorio un evento calamitoso; eventi che, purtroppo, sono sempre più frequenti e con conseguenze disastrose come testimoniano anche le cronache di questi ultimi giorni. Per questo il sindaco Gabriele Toti e l’assessore alla Protezione Civile Monica Aringhieri invitano tutti i cittadini interessati a iscriversi agli eventi programmati: un cittadino consapevole è un cittadino più resiliente e sicuro.

Riferimenti

Documenti correlati

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

DALLE 8:00 ALLE 12:00 PER TUTTI I CLIENTI DEL MERCATO IN OMAGGIO IL DECALOGO DILLO CON UN FIORE. LOMBARDIA PAVIA PAVIA MERCATO DI

“Città della Salute e della Scienza” - Torino Giorgio Scagliotti Professore Ordinario di Oncologia, Università degli Studi di Torino Direttore S.C.D.U. di

ALDO RESCHIGNA , vice presidente giunta regione piemonte Intervengono. PAOLA BUSCAGLIA , dipartimento di oncologia

SESSIONE 5: TERAPIA ADIUVANTE NEL MELANOMA STADIO III Moderatori: Michele Guida e Ester Simeone. 10.30 Update sui risultati delle terapie adiuvanti

[r]

della 47ª Mostra Regionale delle Pere, la Pro Pavia propone un suggestivo appuntamento con il gusto.

Menù valido venerdì, sabato e domenica 28/29/30 novembre ; possibilità di scegliere sia un solo piatto o un menù degustazione a 20 € che comprenderà assaggi di tutte le portate..