• Non ci sono risultati.

Riforme del diritto penale tributario, prospettive sistematiche ed esperienze applicative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riforme del diritto penale tributario, prospettive sistematiche ed esperienze applicative"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STRUTTURA DI FORMAZIONE DECENTRATA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Alessandra Bassi , Antonio Corbo , Giovanni Giacalone,Valeria Piccone, Gianluigi Pratola,

Roberto Giovanni Conti, Gian Andrea Chiesi

Segreteria Organizzativa:

presso la Corte di Cassazione

Ufficio del Massimario

tel. 06.68832125/2337 – fax 06.6883411 e-mail:formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

Riforme del diritto penale tributario,

prospettive sistematiche ed esperienze applicative

Corte di cassazione

Roma, 10 marzo 2021, ore 14,30

Aula Virtuale Teams

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione Programma

Introduzione

DOMENICOCARCANO

PRESIDENTE AGGIUNTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Relazioni

PAOLASPAGNOLO

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

IL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ’ SUI PROVVEDIMENTI CAUTELARI PERSONALI IN TEMA DI GRAVI INDIZI

VITTORIOPAZIENZA

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

GLI APPRODI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DELLE ESIGENZE

ANTONELLAMARANDOLA

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

LE PRESUNZIONI: LO STATO DELL’ATTUALE DELLA

DISCIPLINA

PIEROGAETA

SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

LE PROBLEMATICHE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA

DI DURATA DELLA MISURA

Dibattito

Coordinamento:

ALESSANDRABASSI

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Conclusioni:

ANTONIOCORBO

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Report a cura di:

MARIACRISTINAAMOROSO

MAGISTRATO ADDETTO ALL’UFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Programma

Introduzione

DOMENICOCARCANO

PRESIDENTE AGGIUNTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Relazioni

PAOLASPAGNOLO

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

IL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ’ SUI PROVVEDIMENTI CAUTELARI PERSONALI IN TEMA DI GRAVI INDIZI

VITTORIOPAZIENZA

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

GLI APPRODI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DELLE ESIGENZE

ANTONELLAMARANDOLA

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

LE PRESUNZIONI: LO STATO DELL’ATTUALE DELLA

DISCIPLINA

PIEROGAETA

SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

LE PROBLEMATICHE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA

DI DURATA DELLA MISURA

Dibattito

Coordinamento:

ALESSANDRABASSI

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Conclusioni:

ANTONIOCORBO

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Report a cura di:

MARIACRISTINAAMOROSO

MAGISTRATO ADDETTO ALL’UFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Introduzione

MARGHERITA CASSANO

Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione

Il sistema dei reati tributari e le riforme di cui al d.l. n.

124 del 2019 e al d.lgs. n. 75 del 2020

STEFANO TOCCI Sostituto Procuratore generale

presso la Corte di cassazione

Criticità e implicazioni sistematiche della nuova responsabilità degli enti da reato tributario

ANDREA PERINI

Professore di Diritto Penale Commerciale nell’Università di Torino

Le novità in materia di confisca per i reati tributari nel quadro complessivo della giustizia penale patrimoniale

GIANLUCA VARRASO

Professore di Diritto Processuale Penale nell’Università Cattolica di Milano

I rapporti problematici tra diritto tributario e diritto penale tributario

Ne discutono GASTONE ANDREAZZA Consigliere della Corte di cassazione

ANGELINA MARIA PERRINO Consigliere della Corte di Cassazione

La riforma del diritto penale tributario nelle prime esperienze applicative

Ne discutono GAETANO RUTA

Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

PAOLO CONSIGLIO

Colonnello della Guardia di Finanza

Report GENNARO SESSA Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione

(2)

OGGETTO

Il sistema dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto è stato interessato da due recenti interventi di riforma, quello di cui al d.l. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, e quello di cui al d.lgs. 14 luglio 2020, n. 75.

Questi interventi si innestano su una disciplina, che, istituita con il d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 in dichiarata discontinuità con le precedenti esperienze normative, è stata poi oggetto di plurime ed incisive modifiche, come quelle recate dal d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, e dal d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, non sempre coerenti tra di loro, e fortemente condizionate da più generali esigenze politiche, economiche e sociali, ivi comprese quelle nascenti dai processi di integrazione nell’Unione Europea.

Appare perciò importante, innanzitutto, una ricognizione degli attuali assetti complessivi del sistema del diritto penale tributario in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, che ne individui i tratti fondamentali, oltre a delineare le specifiche implicazioni delle nuove disposizioni, ad esempio in tema di rapporti tra le fattispecie differenziate esclusivamente per soglie quantitative di elementi fittizi, di cause di non punibilità e accesso al rito del c.d. “patteggiamento”, nonché di punibilità del tentativo.

Una particolare attenzione, poi, deve essere dedicata alle conseguenze delle due recenti riforme in tema di responsabilità degli enti da reato e di giustizia penale patrimoniale.

Sembra ragionevole, infatti, prevedere implicazioni di carattere più generale, incidenti, tra l’altro, sui modelli organizzativi delle imprese, sui rapporti tra il procedimento a carico dell’autore del reato e quello nei confronti dell’ente, e tra questo e gli accertamenti tributari dell’Autorità amministrativa, nonché sulle relazioni tra le diverse forme di confisca – diretta, per equivalente e per sproporzione – praticabili nei confronti delle persone fisiche e delle imprese. Problemi rilevanti, segnatamente, appaiono prospettarsi in ragione dell’esigenza di evitare duplicazioni di sanzioni e/o di ablazioni e violazioni del divieto di bis in idem processuale.

La nuova disciplina suggerisce inoltre spunti di riflessione in ordine alla precisazione delle nozioni di confisca diretta e confisca per equivalente, anche ai fini delle reciproche delimitazioni applicative.

L’incontro, inoltre, costituisce l’occasione per un approfondimento dei rapporti tra il diritto penale tributario e il diritto tributario generale, per l’esigenza di un confronto utile alla ricerca di soluzioni coerenti tra i diversi rami dell’ordinamento, nella prospettiva della certezza del diritto e, quindi, della prevedibilità, per i destinatari della disciplina, delle conseguenze derivanti dalle proprie scelte.

I settori di possibile raffronto sono molteplici. Al fine di offrire esempi emblematici, con spunti per l’approfondimento, si è preferito concentrare l’attenzione sui temi concernenti le fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e l’elusione, con particolare attenzione alla localizzazione fittizia di società all’estero.

È prevista, infine, un’analisi delle prime esperienze applicative, alla luce dell’elaborazione della giurisprudenza di merito e delle soluzioni operative individuate dalla Guardia di Finanza.

METODOLOGIA

I temi saranno esaminati muovendo da un esame del sistema dei reati tributari in considerazione delle recenti riforme, per poi cercare di cogliere prospettive di carattere più generale, desumibili dai nuovi assetti normativi, con particolare riferimento alla responsabilità degli enti e alla giustizia penale patrimoniale. Si procederà, inoltre, ad un confronto “a due voci” sia sui rapporti non sempre agevoli tra diritto penale tributario e diritto tributario, attraverso l’approfondimento di temi specifici, sia sulle prime esperienze applicative della nuova disciplina. Gli interventi saranno svolti in tempi contenuti in modo da sollecitare il confronto e le domande dei partecipanti.

DESTINATARI

L’incontro è destinato ai Consiglieri ed ai Sostituti Procuratori Generali della Suprema Corte, ai Magistrati addetti all’Ufficio del Massimario e del Ruolo, ai laureati in tirocinio presso la Corte e la Procura Generale, a tutti i Magistrati di merito, agli Avvocati, ai docenti universitari ed agli altri professionisti interessati.

Responsabili del corso:

ANTONIO CORBO,ALESSANDRA BASSI,GIANLUIGI

PRATOLA

Riferimenti

Documenti correlati

soglia sa farsi concreta attuazione dei principi di frammentarietà, offensività, propor- zione ed extrema ratio. Soprattutto nel settore della legislazione complementare, la

Quella sui giorni di permanenza dei verificatori, dunque, non è una norma che regola in senso stretto la durata della fase dell’istruttoria: es- sa, piuttosto, è focalizzata

(segue)..e quella della persona giuridica. Le soluzioni adottate dal legislatore in relazione al binomio confisca per equivalente-reati tributari non si sono

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una buona conoscenza di base delle problematiche teoriche e pratiche della materia abituandolo ad un approccio alle questioni

La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso  la somministrazione di esercitazioni operative, caricate in piattaforma nella sezione elaborati, finalizzata anche a

Il Master è biennale e si fonda su due moduli annuali in parte basati su paralleli corsi di perfezionamento; il modulo dedicato alle Procedure e al processo

A tali conclusioni si è pervenuti sulla scorta di una (discutibile) anticipazione del disvalore penale della fattispecie, incentrato non già sull’omesso versamento del

Qualora la sospensione si fondi su motivi attinenti alla illegittimita' della decisione di recupero la Commissione tributaria provinciale provvede con separata ordinanza