• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 2369 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a promuovere una legislazione che aumenti la sicurezza dei ciclisti nelle strade. (Prot. n. 38289 del 2 ottobre 2012)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Letto che

a partire da una mobilitazione inglese, anche in Italia si sta creando un movimento di sensibilizzazione all’uso della bici e al rispetto dei ciclisti da parte di automobilisti e guidatori di mezzi pesanti;

la mobilitazione sta portando a impegni concreti da parte dei politici, che a livello nazionale, stanno presentando dei progetti di legge per la salvaguardia dei ciclisti sulle strade.

Evidenziato che

in Italia il 21,3% degli italiani usa la bici occasionalmente e il 14% la usa almeno 3-4 volte a settimana;

in 10 anni sono morti per le strade italiane 2.556 ciclisti;

nel 2010, in Emilia-Romagna, sono morte 299 persone in incidenti stradali e il 10% di questi erano in bicicletta. Questi dati, rilevati dal comitato per la sicurezza stradale 'Paglierini' di Copparo, potrebbero essere sottostimati, perché rilevano solo le morti immediate. 

Considerato che

in Emilia-Romagna, storicamente, la bici è molto utilizzata, basti pensare, ad esempio, al numero di persone che usano giornalmente la bici per muoversi a Ferrara e in molte realtà della Romagna;

(2)

la Regione Emilia-Romagna si è impegnata per l’uso di mezzi di trasporto poco inquinanti, ad esempio con la legge 30/1998, integrata dalla 8/2003, che all’articolo 2 comma 1 lett. f bis) recita, tra i principi generali del trasporto pubblico: “favorire la priorità a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici, nelle aree urbane”;

in regione erano presenti, al 2009, 1.134 km di piste ciclabili in aree urbane e un totale di circa 5.000 km di piste ciclabili.

Sottolineato che

la sensibilizzazione all’uso della bicicletta, che la Regione già da anni sta portando avanti, va accompagnata da un uguale impegno alla sensibilizzazione al rispetto per i ciclisti da parte di coloro che si muovono con altri mezzi di trasporto.

Esprime

apprezzamento per la campagna #Salvaiciclisti e le iniziative popolari di sensibilizzazione all’uso consapevole di mezzi di trasporto non inquinanti.

Impegna la Giunta regionale

ed il Presidente della Regione Emilia-Romagna

- a promuovere iniziative, piani e programmi regionali tesi ad aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade anche coinvolgendo i Comuni in sede di predisposizione dei PUT;

- a sostenere e promuovere in tutte le sedi più opportune progetti di legge di modifica al Codice della strada per la sicurezza dei ciclisti;

- a impegnarsi per favorire iniziative che sensibilizzino all’uso della bici per il maggior numero possibile di persone e al rispetto dei ciclisti da parte degli automobilisti.

Approvata all’unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 2 ottobre 2012

2

Riferimenti

Documenti correlati

a garantire tempestivamente ai cittadini dell’Emilia-Romagna affetti da epatite C l’accesso ai nuovi farmaci inibitori della proteasi per la cura dell’infezione, sollecitando

- alla ripartizione delle risorse di cui all'articolo 1, comma 290, della Legge di Stabilità 2013, relative - per l'Emilia-Romagna - all'emergenza neve verificatasi nel febbraio

nell’ambito del confronto avvenuto tra la Regione e le Conferenze Territoriali Sociali e Sanitarie della Romagna, è stato condiviso l’obiettivo della costituzione

per il ruolo che la Sezione di Bologna dell’INGV ha avuto nella gestione della fase emergenziale e post-emergenziale della recente sequenza sismica in Emilia-Romagna, iniziata il

in molte città europee, specialmente nel nord Europa, ci si sta muovendo su due fronti che consentono una mobilità più spedita, più pulita, più sicura, più attenta alla qualità

in molte località, il furto di biciclette rappresenta da tempo una sorta di emergenza endemica e, di fatto, costituisce un deterrente all’utilizzo del mezzo: dall’indagine

le presidenze dell’Assemblea legislativa e della Giunta regionale, a valutare l’opportunità di valorizzare il duemiladuecentesimo della costituzione della “Via

la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ad individuare, alla luce dell’esperienza vissuta in occasione dell’attuale emergenza sanitaria, ulteriori criteri di biosicurezza rispetto