• Non ci sono risultati.

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ASPETTANDO LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Giovedì 06082020 | ore 17:00

APERITIVO SCIENTIFICO

Il mare e ISPRA

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici”

presso gli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella che saranno lo spunto per raccontare le tematiche di ricerca di ISPRA nell’ambito della salvaguardia dell’ecosistema marino.

Ricercatrici e ricercatori dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Sezione per la Valutazione del Rischio Ecologico in Aree Marino Costiere - illustreranno le attività dei Laboratori di Livorno che si inquadrano su alcune principali tematiche, con proiezione di video ed animazioni:

- L’ecotossicologia marina…ovvero la salute del mare - Plancton: il piccolo che fa grande il mare

- Invasioni aliene

- Sabbia: non solo “castelli”

Sarà l’occasione per apprezzare la biodiversità marina proprio nei luoghi di svago a diretto contatto con l’elemento MARE.

Punto di ritrovo: BAGNI REX - Via del Litorale, 164 Livorno Durata: circa 2 ore

OBBLIGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA

Contatti: [email protected] (cell.3473217219) [email protected] (cell. 3293816427)

WWW.SCIENZAINSIEME.IT

EVENTO ORGANIZZATO DA:

NET è un progetto della Notte europea dei ricercatori finanziato dal Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. GA n. 955459

Riferimenti

Documenti correlati

A.1.3.2 Monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere e attraverso rilievi in campo e/o strumentali (rete fissa e mobile) e analisi laboratoristiche. A.1.3.3

La legge 132/2016 che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e che disciplina l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, costituito da ISPRA e le ARPA/APPA, aderisce alla XIII edizione della festa energetica “M’illumino di meno” che,

Le foto sono tratte dal concorso SNPA: “Fotografa l’ambiente della tua Regione”.. Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

La parola al mobility: i benefici per il benessere e l’ambiente, gli incentivi (buono mobilità), il riconoscimento dell’incidente in itinere, le infrastrutture ISPRA-SNPA, il

I risultati delle indagini sulle sostanze non apparte e ti all’ele o di p io ità concorrono alla definizione dello stato ecologico delle acque marino costiere come

ISPRA E LE AGENZIE AMBIENTALI COSTIERE HANNO COSTITUITO UN GRUPPO DI LAVORO PER LA STESURA DI LINEE DI INDIRIZZO PER LO STUDIO DELL’AREA D’INFLUENZA AI FINI DELLA GESTIONE DELLE

ARPA Piemonte Politecnico di Milano Università dell’Insubria ENEA ANPEQ INAIL ARPA VdA Protection Solutions Srl Istituto Superiore Sanità SOGIN – Caorso INFN Legnaro Uni Palermo