• Non ci sono risultati.

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente aderisce a M’illumino di meno - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente aderisce a M’illumino di meno - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, costituito da ISPRA e le ARPA/APPA, aderisce alla XIII edizione della festa energetica “M’illumino di meno” che, quest’anno, oltre agli “spegnimenti” propone di compiere anche gesti di condivisione contro lo spreco di risorse, in tutti gli ambiti (consumi alimentari, mobilità, comunicazione ) e a beneficio della “socialità” (“condiVivere”)

comunicazione...) e a beneficio della socialità ( condiVivere ).

Nella giornata del 24 febbraio 2017, il SNPA aderirà attraverso due modalità:

- una relativa ad interventi adottati dalle amministrazioni (spegnimento del riscaldamento delle sedi e disattivazione di parte degli ascensori nella fascia oraria compresa tra le 15:00 e le 18:00);

- una riguardante l’adozione di comportamenti “energeticamente virtuosi”, su base volontaria, da parte dei dipendenti (piccole azioni concrete, ad alto valore simbolico, come la ritardata accensione delle luci alle 17:00, la rinuncia ad utilizzare l’acqua calda in ufficio, l’attivazione di modalità di risparmio energetico nell’utilizzo delle apparecchiature elettroniche in dotazione, la scelta di modalità di mobilità più sostenibile - spegni i motori e accendi i sorrisi, condividi passi, parole, pensieri e progetti finalizzati al risparmio di risorse).

Per segnalare l’azione sostenibile adottata, è disponibile un’apposita form online al seguente link:

http://www.isprambiente.gov.it/it/events/schede-di-registrazione/miilumino-di-meno/

Riferimenti

Documenti correlati

L a riorganizzazione complessiva del Sistema a rete, costituito dal concorso delle Agenzie per la protezione dell’ambiente e dell’ISPRA, e dell’Istituto stesso erano alla base del

Il Sistema è coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che fornisce indirizzi ed indicazioni al fine di armonizzare le metodiche

ISPRA E LE AGENZIE AMBIENTALI COSTIERE HANNO COSTITUITO UN GRUPPO DI LAVORO PER LA STESURA DI LINEE DI INDIRIZZO PER LO STUDIO DELL’AREA D’INFLUENZA AI FINI DELLA GESTIONE DELLE

Clemente Porporato-Massimiliano Pereno, ARPA Piemonte Stefano Forti-Salvatore Amato-Alessio Del Carlo, ARPAE Emilia Romagna. 10:30 Inquadramento normativo

Con riferimento alle specifiche necessità delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente (ARPA), i dirigenti in possesso di lauree in

€ 239.421 € 659.252 € 934.603 € 7.089.588 41.381.704 (*1) Dati non disponibili: Appa Bolzano e Appa Trento non hanno autonomia finanziaria e contabile, il loro bilancio fa parte

“*1 i dati relativi ad Appa Bolzano e Appa Trento sono stati forniti dalle agenzie, in quanto il Conto annuale del personale pubblicato nell’Amministrazione Trasparente non permette

Nel 2017, nelle 120 città considerate nel Rapporto, il 91% delle sorgenti controllate dalle ARPA/APPA attraverso misurazioni acustiche lo sono state a seguito di esposto