• Non ci sono risultati.

#LAVORO-BICI-CITTA' - ISPRA e SNPA ambasciatori della bicicletta - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "#LAVORO-BICI-CITTA' - ISPRA e SNPA ambasciatori della bicicletta - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISPRA-SNPA AMBASCIATORI DELLA BICICLETTA

#LAVORO-BICI-CITTA’

(2)

2020 - MOBILITÀ A EMISSIONI ZERO PER TUTTI

o Il tema della Settimana europea della Mobilità

MOBILITÀ A EMISSIONI ZERO PER TUTTI riflette gli obiettivi ambiziosi di una EUROPA 'CARBON- NEUTRAL' entro il 2050, così come definita da Ursula von der Leyen, presidente della

Commissione europea, nel presentare il Green Deal europeo.

o La campagna mira inoltre a sottolineare l'importanza

dell’ACCESSIBILITÀ al trasporto a emissioni zero e

a promuovere un quadro INCLUSIVO che coinvolga

(3)

MOBILITY ACTION ISPRA-SNPA 2020 (proposta)

• Tema della campagna 2020: MOBILITÀ A EMISSIONI ZERO PER TUTTI

• ISPRA - (proposta con SNPA) aderiscono alla campagna del 2020

• MOBILITY ACTION: Video di promozione della CULTURA della mobilità in bicicletta

• Titolo: #LAVORO-BICI-CITTA’

• Target: i dipendenti e i cittadini che utilizzano la bicicletta per andare al lavoro o che vogliono cominciare ad utilizzarla

• Iniziativa promossa dal coordinamento dei mobility manager ISPRA-SNPA e dalla rete dei Comunicatori SNPA

• Link: https://mobility-action.mobilityweek.eu/

(4)

VIDEO MOBILITA’ CICLISTICA

La mobilità ciclistica oltre a contribuire alla RIDUZIONE DELLE EMISSIONI del sistema di trasporti consente di garantire il DISTANZIAMENTO SOCIALE nel contesto dell’emergenza sanitaria attuale.

1. Ambasciatori della bicicletta: Alessandro Bratti e Giuseppe Bortone (ARPAE) 2. ‘Elogio della Bicicletta’ di Ivan Illich (ISPRA-UNIVERSITA’ ROMATRE)

3. Ciclismo urbano: prepararsi sfatando mille scuse e conoscendo le regole: Francesca Galli dei ‘Ciclomobilisti’

(5)

VIDEO MOBILITA’ CICLISTICA

4. Utilizzare e mantenere una bicicletta: Francesco Giaffreda ciclomeccanico (ISPRA)

5. Bicicletta e ambiente: i dipendenti raccontano la loro esperienza – la motivazione, il benessere, i km percorsi, cosa vorresti, come coinvolgere i colleghi…

6. La parola al mobility: i benefici per il benessere e l’ambiente, gli incentivi (buono mobilità), il riconoscimento

dell’incidente in itinere, le infrastrutture ISPRA-SNPA, il Decreto Rilancio (G. Martellato ISPRA e D. De

Leonardis Arpa Piemonte)

(6)

RINGRAZIAMENTI

Federica Aldighieri, Attilio Castellucci, Annarita Pescetelli, Giuseppe Cosentino, Marco Melissari, di ISPRA Domenico De Leonardis e Davide Medellin di Arpa Piemonte

Stefano Folli di ARPAE

Ketty Lorenzet di Arpa Veneto Marco Talluri Arpa Toscana

(7)

CAMPAGNE PRECEDENTI

• 2015 BIKE2WORK DAY https://www.isprambiente.gov.it/it/servizi/mobilita-sostenibile/european-mobility-week-2015

• 2016 Seminario ISPRA: LAVORO-BICI-SICURI, Parte II

https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/eventi/2016/05/workshop-ispra-lavoro-bici-sicuri-parte-ii

• 2016 LA GIORNATA DEI MOBILITY MANAGER

https://www.isprambiente.gov.it/it/servizi/mobilita-sostenibile/european-mobility-week-2016 e BIKE CAHLLANGE ROMA

• 2017 LA GIORNATA DEI MOBILITY MANAGER E BIKE2WORK DAY

https://www.isprambiente.gov.it/it/servizi/mobilita-sostenibile/european-mobility-week

• 2018 LA GIORNATA DEI MOBILITY MANAGER E BIKE2WORK DAY

https://www.isprambiente.gov.it/it/servizi/mobilita-sostenibile/european-mobility-week-2018

(8)

Grazie per l’attenzione

[email protected]

http://www.isprambiente.gov.it/it/servizi-per-lambiente/mob ilita-sostenibile

https://www.facebook.com/Mobility-manager-in-rete-159759

1543843646

Riferimenti

Documenti correlati

GdL 50 Coordinamento ISPRA - Referente GIV ARPA Liguria - SICUREZZA - 1) Realizzazione schede tecniche, capitolato tecnico tipo, manuale di uso e procedure per

Luca Marchesi, Presidente AssoArpa, Vicepresidente del Consiglio nazionale SNPA e Direttore Generale Arpa Friuli Venezia Giulia. 16.15

Paola Gazzolo , Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna.. UNA RETE PER L’AMBIENTE: IL SNPA

Ricercatrici e ricercatori dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Sezione per la Valutazione del Rischio Ecologico in Aree Marino Costiere

Ricercatrici e ricercatori dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Sezione per la Valutazione del Rischio Ecologico in Aree Marino Costiere

ISPRA E LE AGENZIE AMBIENTALI COSTIERE HANNO COSTITUITO UN GRUPPO DI LAVORO PER LA STESURA DI LINEE DI INDIRIZZO PER LO STUDIO DELL’AREA D’INFLUENZA AI FINI DELLA GESTIONE DELLE

L'attività del Sistema Nazionale sulla Protezione Ambientale SNPA in materia di Bonifica Siti Contaminati Coordinamento a cura del Sistema Nazionale Snpa.. Tecnologia di

Nel documento che segue sono riassunti i risultati di una recente ricognizione sulle attività di educazione ambientale in SNPA e sulla sua gorvernance e organizzazione, un quadro