• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE e PROFESSIONALE di MARCO SAMORY

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE e PROFESSIONALE di MARCO SAMORY"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE e PROFESSIONALE di MARCO SAMORY

Riferimenti anagrafici: Nato a Fabriano (AN) il 27.01.1966. Residente in via B. Cavalieri 16/a, 35143 Padova. Tel cell. 3395909729.

Iscr. Albo Psic. Veneto dal 26.02.1994 con n°1865

Riferimenti fiscali: Dom. Fisc. Via B. Cavalieri 16/a 35143 Padova. P. Iva 04593800289 C.F. SMRMRC66A27D451I

Studio: Pzza De Gasperi 12 35131 Padova.

Informazioni personali: MARCO SAMORY

Qualifica

Psicologo e psicoterapeuta, esperto professionale in psicodiagnostica testistica dell’adulto e dell’adolescente e svolge attività di perito, consulente tecnico e ausiliario per tribunali ed enti privati dal 1995. Collabora con ordini professionali, AUSL, scuole di specializzazione e privati in qualità di formatore e supervisore sull’uso dei principali test di personalità (MMPI-2, MCMI-III, Rorschach).

Istruzione e formazione Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Laurea 16/03/89 Laurea in Psicologia,

indirizzo applicativo Università degli Studi di Padova

Specializzazione 1994 Psicoterapia Scuola di psicoterapie

psicodinamiche, Padova. Dir.:

Prof. L. Pavan Esperienza professionale

Dal 1995 ad oggi

2011-oggi: Attività libero professionale autonoma. Studio: Piazza A. De Gasperi 12, 35131, Padova.

1995-2011: Studio associato: “Studio associato di psicologia, consulenza pedagogica e TF”, via Mareggia 25c Piove di Sacco (Pd)

Lavoro o posizione ricoperti Psicologo psicoterapeuta libero professionista Principali attività e

responsabilità

Attività di consulenza e psicoterapia individuale e di coppia. Consulente e perito, collabora con tribunali e studi privati. Formazione e supervisione rivolta a operatori sociali, psicologi e psicoterapeuti.

Attività scientifiche e

didattiche 25.06.2015. Docente. “L’uso del MMPI-A nella valutazione dell’adolescente”

Incontri di formazione avanzata per Psicologi e Neuropsichiatri dell’ AUSL di Ferrara sull’impiego del MMPI-A in Psicodiagnostica. Seconda giornata

24.06.2015. Docente. “Incontro di formazione avanzata sull’uso del MMPI-2”.

Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

11.06.2015. Docente. “L’uso del MMPI-A nella valutazione dell’adolescente”

Incontri di formazione avanzata per Psicologi e Neuropsichiatri dell’ AUSL di Ferrara sull’impiego del MMPI-A in Psicodiagnostica. Prima giornata

08.05.2015. Docente. ’’L’impiego della WAIS‐IV e del MMPI‐2 MMPI‐A nell’assessment iniziale e nella valutazione clinica’’. Formazione per psicologi e neuropsichiatri dei servizi territoriali. Prima giornata. AUSL Forlì.

(2)

Attività scientifiche e didattiche

23.03 e 13.04.2015. Docente. ’’La valutazione cognitiva nell'adulto: la WAIS- IV. Struttura e interpretazione clinica”. Formazione per psicologi Istituri Ospitalieri – Cremona

3

23 e 24.02.2015. Docente. "L'impiego del MMPI-A nella valutazione psicologica dell'adolescente in ambito giuridico-forense". Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

23 e 24.01.2015. Docente. “Corso MMPI-2-RF”. Università di Bologna- Dipartimento di Psicologia- Servizio di Consulenza Peritale in Ambito Giuridico 11 e 12.12.2014. Docente. “Il MMPI-2 nella valutazione psicologica”. Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

07.11.2014. Docente. “Fattori situazionali, di contesto. Risultati della valutazione e comunicazione”. Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’AUSL di Forlì

30 e 31.10.2014. Docente “Il MMPI-A nella valutazione psicologica dell’adolescente”. Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

17.10.2014. Docente e supervisore. “MMPI-A e trattamento: la comunicazione dei risultati e l’analisi “test-retest”. Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’ AUSL di Ferrara

03.10.2014. Docente. “Il MMPI-A e il MMPI-2: analogie e differenze”. Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’AUSL di Forlì

22.09.2014. Docente. “La valutazione neuropsicologica”. Giornata di formazione per psicologi Istituri Ospitalieri – Cremona

12.09.2013. Docente e supervisore. “Indicatori diagnostici e per la valutazione differenziale”. Corso in psicodiagnostica sul MMPI-2 e MMPI-A rivolto agli Psicologi dell’ AUSL di Ferrara“

14.07.2014. Docente. “II MMPI-2 e il MCMI-III: indicazioni e controindicazioni all’uso in batteria”. Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’AUSL di Forlì

16.06.2014. Docente. MMPI-2/MMPI-A: indicatori per la valutazione del funzionamento globale e in aree specifiche”. Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’ AUSL di Forlì

13.06.2014. Docente e supervisore. “Profili non validi. Risultati dubbi, incoerenti, contraddittori”.Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’

AUSL di Ferrara

23.05.2014. Docente e supervisore. “Nozioni psicometriche fondamentali e metodologia per l’interpretazione del MMPI-A”. Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’ AUSL di Ferrara

06.05.2014. Docente “La valutazione cognitiva nell'adulto: la WAIS IV struttura e interpretazione clinica della nuova versione del test”. Corso in psicodiagnostica rivolto agli Psicologi dell’ AUSL di Modena. Centro Servizi di Baggiovara, MO

24 e 25.03.2014. Docente “Il MMPI-2 nella valutazione psicologica”. Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

20.01, 03.02 e 17.02.2014. Docente: “L’uso del MMPI-2 e del MMPI-A nella valutazione psicologica “. Corso in psicodiagnostica rivolto a Psicologi Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona.

09.12.2013, FORLI Supervisore: Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

02-12.2013. Docente: “L’uso del MMPI-2 e del MMPI-A nella valutazione psicologica “. Incontro di formazione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona.

17-18.11.2013. Docente: "Il MMPI-A nella valutazione psicologica dell'adolescente". Organizzato da A.I.D.A.I., Fiesso D’artico (VE)

(3)

Attività scientifiche e didattiche

11.11.2013, FORLI Supervisore: Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

14, 15, 28 e 29 ottobre 2013. Docente - “La valutazione testistica

nella psicodiagnostica in ambito forense”. Seminario promosso dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

07.10.2013, FORLI Supervisore: Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

28 settembre 2013 CISSPAT, Docente - “I test nella psicologia dello sport”.

Master in psicologia dello sport e coaching nello sport”. Padova

23,24,25 settembre 2013. Docente - “Il MMPI-A nella valutazione psicologica dell’adolescente”. Seminario promosso dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

13.5.2013, FORLI. Supervisore: Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

19 E 20 gennaio 2013, PESARO. Docente: corso di formazione Istituto Rorschach Forense:

L’UTILIZZO INTEGRATO dei TEST nella VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA”, con particolare riferimento al CONTESTO PERITALE (MMPI-2/MMPI-A)

13 E 14 gennaio 2013, MACERATA. Docente: corso di formazione Istituto Rorschach Forense: L’UTILIZZO INTEGRATO dei TEST nella VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA, con particolare riferimento al CONTESTO PERITALE (Prove neurospicologiche)

21.12.12, FORLI Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

11.12.2012, MODENA: Docente: corso di formazione rivolto a psicologi dell’AUSL : “L’so del MMPI-A MMPI-A nella valutazione psicologica”

VERONA 1 dicembre 2012. Docente: corso di formazione “Utilizzo e intepretazione del MMPI-2 e del MMPI-A”.

MODENA, 27.11.2012: Docente: corso di formazione rivolto a psicologi dell’AUSL : “L’so del MMPI-A MMPI-A nella valutazione psicologica”

26 NOVEMBRE 2012, FORLI: Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

24 e 25 novembre 2012, MACERATA: Macerata Docente: corso di formazione Istituto Rorschach Forense: L’UTILIZZO INTEGRATO dei TEST nella VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA, con particolare riferimento al CONTESTO PERITALE (MCMI-III)

16.11.2012, FORLI Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

9 e 10 novembre 2012, FORLI. Incontro di supervisione in psicodiagnostica rivolto a Psicologi dell’AUSL di Forlì

13-14 ottobre 2012: Macerata Docente: corso di formazione Istituto Rorschach Forense: L’UTILIZZO INTEGRATO dei TEST nella VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA, con particolare riferimento al CONTESTO PERITALE (MMPI-2/MMPI-A)

21-22 luglio 2012. Docente: corso di formazione “Utilizzo e intepretazione del MMPI-2 e del MMPI-A”. corso accreditato (20 ECM), c/o Cooperativa sociale CePoSS, Padova

4,5,6 luglio 2012. Docente - “Il MMPI-2 e il MMPI-A nella valutazione psicologica”. Giornate di formazione promosso dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

12-13 aprile 2012. Docente – “Il Millon Clinical Multiaxial Inventory-III (MCMI-

(4)

III) nella valutazione psicodiagnostica”, Giornate di formazione promosse dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

24 - 25 marzo 2012 Docente - “Corso di formazione sull’utilizzo del MMPI-2 e del MMPI-A”. Incontri di formazione in Psicologia Giuridica c/o Cooperativa sociale CePoSS, Padova

14, 15 e 16 marzo 2012 Docente - “Il MMPI-2 e il MMPI-A nella valutazione psicologica”. Giornate di formazione promosse dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Bologna

9-10 marzo 2012 Docente – “Criteri e strumenti nella valutazione delle competenze genitoriali” Incontri di formazione in Psicologia Giuridica c/o Cooperativa sociale CePoSS, Padova

29 marzo 2011 Docente - "Elementi di psicologia e psicodiagnostica forense". Lezione agli studenti. Corso di Psicologia Giuridica Facoltà di Medicina Università degli Studi di Pisa (Dr.ssa Sara Pezzuolo), Pisa 18.10, 25.10, 8.11 e 15.11 del 2010 Docente - Formazione rivolta a psicologi dei servizi territoriali: “L’uso del MMPI-2 e del MMPI-A nella valutazione psicologica” Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì

18-19 dicembre 2009 Co-docente (Docente: prof. Daniele Berto) – Corso

“MMPI-2 e MMPI-A: Utilizzo e interpretazione in ambito forense”.

Organizzazioni Speciali, Padova

28 febbraio 2009. Docente – Seminario: “Introduzione al test MMPI-2TM:

dall’interpretazione delle scale alla stesura della relazione finale” - Associazione “Convergenze”, Verona

14-15 novembre 2008. Docente – Corso: “L'uso del MMPI-2 nella valutazione psicologica” presso la SPBC - Scuola di Specializzazione Terapia Cognitivo- Costruttivista – Bologna, sede di Forlì

21-22 aprile 2008. Co-Docente (Docente: prof. Daniele Berto) – Corso

“MMPI-2 in ambito forense”rivolto a psicologi dei servizi ULSS – Organizzazioni Speciali, Modena

Pubblicazioni scientifiche

Samory M.

Samory M.

Samory M., Berto D., Tartari M.,

Pezzuolo, S.,

Samory, M, e Berto, D.

“Alcune riflessioni sull’uso dei test in ambito giuridico/forense” in:

“Il lavoro dello Psicologo nelle separazioni conflittuali”, Bollettino d’informazione dell’Ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna, Numero 2, Nov. 2013, anno XVIII.

“Il MMPI-2 e il MMPI-A nella valutazione psicologica”in: Bollettino d’informazione dell’Ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna”, Numero 1, 2012, anno XVII

“Rassegna di profili MMPI e MMPI-2 italiani raccolti in ambito criminologico”. In: “MMPI, MMPI-2 e MMPI-A in tribunale”. A cura di D. Berto. Giunti O.S., FI, 2006. Collaborazione alla traduzione del libro.

EXIDA – Existential Damage Assessment. Hogrefe Editore. In stampa Firenze:

(5)

Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell’evento formativo “Introduzione teorico-pratica al Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI-III)” e a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti.

Data 16.07.2015

Riferimenti

Documenti correlati

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Psicologia Tipo o settore d’attività Settore formazione.. Date Dal 03/2008

Facoltà Scienze della Formazione Università Cattolica Brescia Corso di Psicologia generale, Biotecnologie mediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Brescia; (10

di lavoro Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Tipo di attività o settore Formazione Universitaria.. Date 18/11/2015

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli studi di Catania, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di laurea specialistica in Lingue e

Dottorato di ricerca in “Politica, educazione, formazione linguistico-culturali” , Università degli studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi su

Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR), Corso Podestà, 2, Genova.. Cultrice della Materia –

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Lettere e Filosofia Formazione superiore post universitaria.. Professore

Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione (DSE).. Consulta Femminile della