• Non ci sono risultati.

CCOOMMUUNNIITTÀÀ RREELLIIGGIIOOSSEE EE PPOOLLIITTIICCHHEE SSOOCCIIAALLII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CCOOMMUUNNIITTÀÀ RREELLIIGGIIOOSSEE EE PPOOLLIITTIICCHHEE SSOOCCIIAALLII"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLO DIDATTICO G. ZANOTTO UNIVERSITÀ DI VERONA

TAVOLO INTERRELIGIOSO DEL MUNICIPIO DEI POPOLI UNIVERSITA’ DI VERONA – CORSO DI LAUREA

IN SCIENZA DEI SERVIZI SOCIALI

COMUNITÀ RELIGIOSE E POLITICHE SOCIALI

Segreteria organizzativa:

Comune di Verona

Progetto Sviluppo Culturale nelle politiche sociali

Vicolo San Domenico, 13/b

tel. 045 8078059

C

Co on nv ve eg gn no o

C

CO OM MU UN NIIT À R

RE EL LIIG GIIO OS SE E E E P

PO OL LIIT TIIC CH HE E S

SO OC CIIA AL LII

R

Riim mu uo ov ve erre e g gllii o osstta acco ollii a all p piie en no o ssv viillu up pp po o d de elllla a p pe errsso on na a u um ma an na a

((aarrtt..33 ddeellllaa CCoossttiittuuzziioonnee))

V

VE ER RO ON NA A

2

2 D DIIC CE EM MB BR RE E 2 20 00 06 6

o

orre e 9 9..0 00 0--1 16 6..0 00 0

POLO DIDATTICO G. ZANOTTO UNIVERSITÀ DI VERONA

In collaborazione con:

Gli atti del convegno saranno pubblicati in un numero speciale della rivista “Prospettive Sociali”

dell’IRS di Milano,

che distribuisce in tutta Italia.

Studio Polacco - Vr

TAVOLO INTERRELIGIOSO DEL MUNICIPIO DEI POPOLI UNIVERSITA’ DI VERONA – CORSO DI LAUREA

IN SCIENZA DEI SERVIZI SOCIALI

Associazione Santa Lucia, Associazione Villa Buri

Cantieri del Dialogo, Centro Buddista veronese, Diocesi Cattolica di Verona

Uff. Ecumenismo,

Chiesa Cristiana Evangelica Battista, Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli

Ultimi Giorni,

Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa Ortodossa Romena, Chiesa Ortodossa Russa,

Chiesa Valdese,

Comunità Ebraica di Verona, Consiglio Islamico di Verona,

Fede Bahà’i.

COMUNITÀ RELIGIOSE E POLITICHE SOCIALI

Pieghevole 2ok 7-11-2006 12:43 Pagina 1

(2)

Come

raggiungere il luogo del convegno:

PROGRAMMA:

Scopo del convegno

Come

raggiungere il luogo del

convegno: “POLO

DIDATTICO G. ZANOTTO

UNIVERSITÀ DI VERONA”

PROGRAMMA:

ore 9.00

Caffè di benvenuto e accredito partecipanti

ore 9.30

saluto delle autorità

ore 10.00

Relazione: “ Comunità religiose e politiche sociali” Prof. Paolo Naso – Direttore del mensile interreligioso

“Confronti” e Docente di Scienza Politica all’Università La Sapienza di Roma.

ore 11.00

Conversazione: “esperienze di dialogo interreligioso”

incontro con esponenti di tavoli interreligiosi italiani

ore 12.30

buffet

ore 13.30

Tavola rotonda: “Comunità religiose e politiche sociali” coordina Teodor

Baconsky – Teologo ortodosso e Ministro del governo romeno.

Intervengono i rappresentanti delle diverse fedi presenti in Italia.

ore 15.30

Conclusioni di P. Naso e T. Baconsky

AI PARTECIPANTI SARÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PRESENZA

Scopo del convegno

è far emergere il pensiero delle diverse religioni e delle rispettive comunità sulle politiche sociali, alla luce dell’art. 3 della Costituzione Italiana che così recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impedi- scono il pieno sviluppo della persona umana e l’ef- fettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organiz- zazione politica, economica e sociale del paese”

Quale percorso deve compiere la “Repubblica Italiana” per raggiungere pienamente l’obiettivo indicato nel sopra citato articolo della sua Costituzione?

Per rispondere è necessario fare uno sforzo di

“conoscenza” delle specificità che distinguono cia- scuna comunità religiosa, non tanto sul piano teo- logico o dottrinale, quanto piuttosto sul piano del

“pensiero sociale e dei comportamenti” ed esami- nare il pluralismo religioso in Italia, dal punto di vista delle diverse sensibilità, della legislazione (leggi che influiscono, anche indirettamente, sulla possibilità di espressione religiosa – come ad es. le regole per la sepoltura, la famiglia e il matrimonio, la salute, il lavoro, ecc.), delle diverse tradizioni e culture, della organizzazione dei servizi, ecc.

Qual è il modello italiano di relazione con le forma- zioni sociali e le comunità religiose? Quale atteg- giamento hanno i credenti delle diverse fedi, nei confronti della vita sociale, della persona, della vita, della famiglia, del lavoro, della solidarietà, dell’ac- coglienza, ecc.?

Autostrada MI-VE uscita VR-Sud

Autostrada MI-VE uscita VR-Est

Polo Didattico

“G. Zanotto”

Viale dell’Università Verona

portineria:

Tel. 045 8028103

Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova

Pieghevole 2ok 7-11-2006 12:43 Pagina 2

Riferimenti

Documenti correlati

Ed è nell’ottica di questa considerazione del futuro e dell’importanza della libertà religiosa, del pluralismo religioso e del reciproco rispetto delle diverse

Non voglio accentuare il valore del corto circuito virtuoso tra istituzioni e aggregazioni civili, comprese quelle confessionali, ma intendo ricordare quanto più

Ci troviamo senza dubbio di fronte ad una legislazione in materia religiosa con caratteristiche particolari che fa propria una nozione di libertà religiosa alla

L’inerzia legislativa, la discrezionalità amministrativa e il conseguente godimento diseguale dei diritti legati alla libertà religiosa hanno trovato in questi

Si stima che il 7,9% delle famiglie abbia ricevuto richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di servizi o agevolazioni nel corso della vita; il 2,7% le ha ricevute

Scopo dell’Associazione Favorire il reinserimento e la risocializzazione dei detenuti e sensibilizzare la comunità circa la problematica carceraria. Presidente

N EL CASO IN CUI IL RICHIEDENTE SIA ESENTE DAL PAGAMENTO DELL ’ IMPOSTA DI BOLLO DOVRÀ ALLEGARE LA DOCUMENTAZIONE CHE COMPROVI IL MOTIVO DI ESCLUSIONE ( INDICATO BARRANDO

A) Spetta anche ai lavoratori parasubordinati. B) Spetta solo ai lavoratori dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato. C) Spetta solo ai lavoratori dipendenti privati assunti