• Non ci sono risultati.

PROGRAMMASviluppo e migrazioni forzate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMASviluppo e migrazioni forzate"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Brescia Ass. per l’Ambasciata Assessorato alla Partecipazione Democrazia Locale a Zavidovici

ATTIVITA’ DEL

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA MIGRAZIONE

DEL COMUNE DI BRESCIA

PROGRAMMA

Sviluppo e migrazioni forzate

Oxford Brookes Universty In collaborazione con:

Cooperativa ACCOGLIENZA MIGRANTI e Ass. LIBERACION di Carpenedolo Il continuo confrontarsi degli operatori della cooperazione con rifugiati, sfollati e migranti forzati richiede un approfondimento teorico e pratico sul sistema umanitario e sulle pratiche di assistenza di medio e lungo periodo.

Il corso mira ad approfondire le tematiche chiave, gli interventi dei diversi attori coinvolti, le metodologie di intervento (partecipative, comunitarie, ect..) alternando teoria e pratica in modo da fornire una visione complessiva ai partecipanti.

(2)

VENERDI’ 12 Gennaio ‘07

Venerdì 12 gennaio 2007 ore 21,00 Sala Piamarta

Via San Faustino, 38

Presentazione del tema:

“Mondi in movimento”

relatori:

Gianfranco Schiavone –AGSI Trieste e ICS

Chiara Marchetti – autrice del libro “Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi”

Modera:

Camillo Boano – architetto e ricercatore presso Oxford Brookes Universty

SABATO 13 Gennaio ‘07 Casa delle Associazioni Via Cimabue, 16 - Brescia

9.00 Accoglienza 9.30

10.00 Introduzione e presentazione 10.00

10.45

Maurizio Gressi:

Migrazioni, detenzioni ed aiuti 10.45

11.30

Alessandra Ballerini Governare le migrazioni 11.30

12.00 Pausa 12.00

13.30 Gruppi di lavoro 13.30

15.00 Pausa 15.00

15.45 Federico Rahola Migrazioni, spazi e flussi 15.45

16.30 Camillo Boano:

Gli esodi di massa e i paradigmi umanitari 16.30

17.00 Pausa 17.00

18.00 Gruppi di lavoro 18.00

19.00 Plenaria e conlusioni:

Maurizio Gressi, Alessandra Ballerini, Federico Rasola, Camillo Boano

(3)

BREVE NOTA SUI RELATORI

Federico Rahola: è ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Genova. Collabora a molte riviste italiane e internazionali e ha tradotto e curato l’introduzione all’edizione italiana di Mike Davis I Latinos alla conquista degli USA. È autore di Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso, Verona, ombre corte, 2003.

Maurizio Gressi: Dal 2001 al 2006 collabora con i gruppi DS-l'Ulivo della Camera e del Senato. E' specializzato in politiche estere, relazioni internazionali, migrazioni e diritti umani. Fondatore del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani.

Coordinatore del Gruppo di Lavoro sui CPTA in Italia. Membro del Consiglio scientifico di politica internazionale della Fondazione Di Vittorio (FDV).

Camillo Boano: architetto e ricercatore presso Development & Forced Migration Research Unit - School of the Built Environment - Oxford Brookes University, Oxford. Dal 1994 ha lavorato per ONG ed Agenzie Internazionali nei Balcani, in Sud America, Centro America, Medio Oriente e Sud Est Asiatico. E’ professore a contratto presso Oxford Brookes University, il Master Universitario “La dimensione educativa della Cooperazione Internazionale” dell’Università degli Studi di Bologna, Il Master Internazionale

Progettazione e Gestione della attività di Cooperazione e formazione nei Balcani” presso il Polo universitario di Portogruaro, ed autore con Fabrizio Floris di Città Nude. Iconografia dei campi profughi” (a cura di).

Alessandra Ballerini: avvocati genovesi specializzati in Diritto dell'immigrazione, che difesero i diritti violati di tanti cittadini stranieri fermati dalle forze dell'ordine e successivamente espulsi, nei

"caldi" giorni della contestazione al vertice dei G8 del luglio dell'anno scorso. Autrice del libro Il muro invisibile. Immigrazione e Legge Bossi-Fini – Contromercato

Gianfranco Schiavone : ASGI – Trieste e Consorzio Italiano di Solidarietà ( ICS )

Chiara Marchetti : autrice del libro Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi – EMI - Dottoranda in Sociologia presso l'Università di Milano".

Orari di apertura del Centro Documentazione presso Casa delle Associazioni – via Cimabue, 16 – 25134 Brescia

Lunedì : 9,00 – 13,30 Mercoledì : 14,00 – 18,00 Venerdì: 9,00 – 13,30 Sabato: 11,00 – 13,00 Tel. 030-2301807

e.mail: [email protected]

QUOTA D’ISCRIZIONE: 20,00€ pagabile a inizio corso

Riferimenti

Documenti correlati

Specialisti in dietetica clinica degli animali d’affezione

Scoprire e ripercorrere la vita e l’opera singolare di Giuseppe Ta- magnini e con esso la nascita e lo sviluppo in Italia del Movimento della “cooperazione educativa” – che ha

Questo studio pilota si propone di seguire nel tempo tre soggetti affetti da atrofia muscolare in seguito al danno permanente di diversi nervi periferici, valutando

Il Master è stato creato pensando alla cooperazione di oggi, ma soprattutto a quella del futuro, per formare professionisti capaci di promuovere sinergie con i nuovi soggetti

Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale PROGRAMMA 2020.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, su iniziativa della Facoltà di Giurisprudenza, istituisce per l’anno accademico 2004-2005 il corso di Master universitario di primo

Gli studenti stranieri provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea, e non soggiornanti legalmente in Italia, dovranno presentare domanda di

Provincia di Rovigo – Sala Consiliare, Via Ricchieri detto Celio, 10 - Rovigo Info: Legambiente Volontariato Veneto, Corso del Popolo, 276 – Rovigo Tel.. 0425 27520 Fax 0425 28072