Consultazione delle fatture elettroniche:
cosa accade dopo il 31 ottobre
Luca Bilancini
(Commercialista, Pubblicista - Gruppo di Studio EUTEKNE)
Con Provvedimento 30.4.2018 n. 89757 l’ Agenzia delle Entrate ha originariamente previsto «un servizio di ricerca, consultazione
e acquisizione delle fatture elettroniche emesse e ricevute attraverso il SdI all’interno di un’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate»
Il Garante della Privacy ha sollevato alcuni rilievi (provv. 15.11.2018 n. 481° 20.12.2018 n. 511)
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Con Provvedimento Agenzia delle Entrate 21.12.2018 n. 54526 è stata prevista la sola memorizzazione dell’intero file fattura per i soggetti che abbiano aderito al servizio di consultazione delle fatture elettroniche
Con Provvedimento 29.4.2019 n. 107524 l’Agenzia delle Entrate ha disposto che fosse possibile aderire al servizio di consultazione dal 31 maggio 2019
Con Provvedimento 30.5.2019 n. 164664 l’Agenzia delle Entrate ha disposto che l’adesione al servizio di consultazione potesse essere effettuata dal 1° luglio 2019
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Soggetti passivi IVA
Il 31 ottobre 2019 terminerà il periodo transitorio in cui l’Agenzia delle Entrate procederà alla temporanea memorizzazione delle fatture elettroniche
Se la sottoscrizione del servizio viene effettuata entro il 31.10.2019, potranno essere consultate tutte le e-fatture emesse e ricevute sin dall'1.1.2019
È possibile aderire al servizio anche successivamente al 31.10.2019;
in questo caso, però, potranno essere consultabili soltanto le fatture emesse e ricevute dal giorno successivo all'adesione
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Consumatori finali
Anche i consumatori finali possono aderire al servizio di consultazione accedendo all'area riservata già in uso per la dichiarazione
precompilata senza però possibilità di delegare un intermediario.
Essi dovranno in ogni caso attendere l'1.11.2019 per la visualizzazione dei documenti loro inviati (Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 1.7.2019 n. 58).
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Adesione
In presenza di adesione effettuata da almeno una delle parti,
l’Agenzia delle Entrate memorizza i dati dei file delle fatture elettroniche e li rende disponibili in consultazione esclusivamente al soggetto
che ha effettuato l’adesione.
I file delle fatture elettroniche memorizzati sono cancellati entro 60 giorni dal termine del periodo di consultazione (ovvero entro
60 gg. dal 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione da parte del SdI)
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Mancata adesione
In assenza di adesione effettuata da almeno una delle parti, l’Agenzia, dopo che la e-fattura è stata recapitata al destinatario, cancella i dati dei file delle fatture elettroniche e memorizza esclusivamente i c.d.
«dati fattura», che sono resi disponibili in consultazione nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate.
In assenza di adesione da parte del cessionario/committente
consumatore finale, non è reso disponibile in consultazione alcun dato relativo alle fatture elettroniche ricevute.
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Recesso
Il recesso dal servizio è effettuato attraverso la medesima funzionalità resa disponibile nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate
Per gli operatori IVA è consentito avvalersi degli intermediari di cui all’articolo 3, co. 3, del DPR 322/98 appositamente delegati
Il recesso è immediatamente efficace
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Il Servizio di consultazione delle e-fatture
Immagine tratta da:
https://assistenza.agenziaentrate.gov.it/FatturazioneUIKIT/KanaFattElettr.asp?St=17,E=0000000000143842125,K=4064,Sxi=10,Case=Ref(Adesione_Recesso_B2B_Consultazione_FE)#secondo