• Non ci sono risultati.

Siamo i tuoi futuri insegnanti dell’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Siamo i tuoi futuri insegnanti dell’"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

IISS “F.Alberghetti”

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Via.le Dante, 1 40026 Imola (BO) Tel.0542.22413

Siamo i tuoi futuri insegnanti dell’ Istituto Professionale Industria e Artigianato.

Per conoscerti meglio, vogliamo proporti un lavoro che dovrai svolgere durante i mesi estivi.

Questa iniziativa parte dalla nostra volontà di raccordare la conclusione del tuo percorso di scuola media con l’accesso all’Istituto Professionale per agevolarti l’inserimento.

Si tratta di esercitazioni di diverse discipline, riguardanti:

1. Italiano, 2. Matematica,

3. Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali, 4. Disegno.

Dovrai svolgere questo breve allenamento prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, seguendo le indicazioni contenute nelle varie prove.

Il tuo lavoro verrà da noi ritirato nei primi giorni di scuola perchè costituirà un’importante premessa ai test d’ingresso che ti verranno somministrati ad inizio anno scolastico per valutare il livello di competenze ed eventualmente approntare corsi di allineamento.

Siamo certi che vorrai collaborare, pertanto ti auguriamo…….

Buon Lavoro!

(2)

2

COMPITI di MATEMATICA PER LE VACANZE

Per gli alunni delle classi prime dell’ Istituto Tecnico settore Tecnologico

Gli insegnanti di Matematica dell’Istituto Tecnico settore Tecnologico consigliano un accurato ripasso delle conoscenze e delle competenze di base acquisite alla scuola secondaria di primo grado.

Se l’insegnante di terza media non ha fornito indicazioni specifiche, può fungere da guida il seguente testo:

“MATH CHECK ZERO ”

Schede di matematica per l’ingresso nella scuola superiore Autori C. Testa, M. Battù, P. Curletti, M.L. Longo, L.Savarino, T.Savio,

F.Taormina

Edizione SEI- codice 9788805074242 (COSTO CIRCA € 7,30)

Il ripasso svolto ti servirà per affrontare serenamente l’inizio dell’anno scolastico.

(3)

S

Sc ci ie e nz n z e e n na at tu ur ra al li i

C

Coommppeetteennzzaa 11

OsOssseerrvvaarree,, ddeessccrriivveerree eedd ananaalliizzzzaarree ffeennoommeennii aappppaarrtteenneennttii aallllaa rreeaalltà nnaattuurraallee eded aarrttiiffiicciiaallee.. 1.1. LLeettttuurraa--ssttuuddiioo

Studia il seguente testo, cercando di applicare strategie di lettura-studio. Riorganizza le informazioni del testo utilizzando opportuni accorgimenti grafici. (per farlo puoi utilizzare un foglio a parte).

Così la Terra ruba calore al Sole e lo trasforma in venti e correnti

Per la Terra e per l'atmosfera che la circonda il Sole costituisce la principale fonte di energia. La radiazione che da esso proviene riscalda il nostro pianeta con effetti ben riscontrabili nel campo della temperatura. Tra i fenomeni più evidenti possiamo ricordare l'escursione termica che si verifica tra notte e giorno e tra stagione calda e stagione fredda.

Vediamo ciò che in media avviene di una certa quantità di energia che, partendo dal Sole, raggiunge i confini superiori dell'atmosfera. Una prima porzione (il 43%) attraversa in maniera diretta l'aria: di questa il 19% da origine a fenomeni di assorbimento da parte dell'aria stessa, il restante 24%

raggiunge invece la superficie terrestre che, di conseguenza, si riscalda.

Una seconda porzione di energia solare, pari al 42%, è destinata generalmente a incontrare le nubi: di questa il 25% viene riflessa e restituita quindi allo spazio esterno senza poter essere utilizzata; il rimanente 17%

riesce invece ad attraversare le nubi, raggiungendo ancora una volta la superficie della Terra.

L'ultima porzione infine, pari al 15%, subisce un processo più complesso di diffusione: i raggi solari, in-

teragendo con le molecole dell'aria, subiscono infinite deviazioni, a causa delle quali il 9%

circa dell'energia radiante ritorna verso lo spazio esterno, mentre il 6% viene assorbito in corrispondenza del suolo.

A seguito di tutti questi meccanismi di

e oceani) per i loro moti (venti e correnti), il cui fine è la ricerca incessante di un equilibrio termico tra la zona intertropicale e le calotte polari, un equilibrio che, com'è noto, non viene mai raggiunto.

In particolare, per quel che riguarda l'atmosfera, i processi di scambio a scala planetaria sono ottenuti dal movimento di aria calda tropicale verso i poli e dal moto di masse fredde dai poli verso l'equatore. Nel nostro emisfero le masse d'aria calda tendono a spostarsi sempre più a nord all'arrivo della stagione calda. A partire dal mese di aprile, in particolare, alle nostre latitudini si ha un forte incremento della temperatura; tale aumento è dovuto a un crescente contributo da parte della radiazione solare, in quanto le giornate si allungano e il Sole risulta sempre più alto sulla linea dell'orizzonte.

(4)

2.2. PrPreennddeerree aappppuunnttii

Prendere appunti può considerarsi veramente efficace solo quando, riesaminando gli appunti stessi dopo un certo periodo di tempo, riusciamo a recuperare le informazioni del testo originario.

Questa verifica ti servirà a controllare se i tuoi appunti sono sufficientemente chiari e precisi.

A. Leggi il seguente testo e, in un foglio a parte, prendi gli appunti che ritieni opportuni, nella forma che preferisci.

Marte

Anche Marte è un brillante astro nel ciclo, ben noto per la luce rossastra, che fa pensare al riflesso di un suolo di sabbia desertica. Attraverso una tenue atmosfera, la superficie si può osservare nitidamente al telescopio, quando non è offuscata da tempeste di sabbia: si riconoscono le bianche calotte polari, di ghiaccio, variabili con le stagioni. Marte ha delle stagioni, perché il suo asse di rotazione è inclinato sul piano dell'orbita pressapoco come il nostro ma sono stagioni più lunghe, perché l'anno di Marte è più lungo del nostro, quasi il doppio (circa 687 giorni terrestri e 668 giorni marziani: il giorno di Marte è quasi uguale al nostro, di poco più lungo).

Dal 1965 l'esplorazione ravvicinata ha cominciato a dare molte nuove informazioni sul pianeta: ci sono crateri e regioni simili agli altipiani lunari, concentrate nell'emisfero sud; ma ci sono anche grandi vulcani a scudo, tra cui uno alto 25 000 metri (Olympus Mons) e tre allineati su una probabile linea di frattura, di aspetto giovanile; si osservano anche fosse tettoniche, dune e solchi che sembrano tracciati da erosione fluviale. Oggi, però, non c'è traccia di mari o fiumi e pare certo che non possa trovarsi sul suolo marziano acqua allo stato liquido, per le condizioni di temperatura e pressione. L'atmosfera è molto rarefatta: la sua pressione alla superficie è 1/200 di quella sulla Terra; è quasi interamente di anidride carbonica, con poco azoto, pochissimo ossigeno, ancor meno vapor d'acqua (però vicino alla saturazione). Nubi di ghiaccio, simili ai nostri cirri, si formano sulle montagne nelle giornate estive o in fondo alle valli, come nebbie mattutine; e sensibili quantità di ghiaccio si accumulano intorno al polo dell'emisfero invernale, da dove evaporano d'estate, per depositarsi sull'altro polo: un ciclo dell'acqua che va da ghiaccio a vapore a ghiaccio. Un ciclo analogo percorre l'anidride carbonica.

Dal 1976 (sonde Viking) abbiamo misure e immagini dirette del suolo di Marte. È apparso un deserto di rocce, sassi e polveri, di colore bruno-rossiccio, sotto un ciclo giallo-rosato, che nessuna pioggia viene mai a ripulire dalle fìnissime polveri sospese: queste cadono lentamente per la debole gravita marziana (38% della nostra) e ogni tanto venti velocissimi le sollevano di nuovo in nuvole immense.

Fa freddo, su Marte: si sale sopra lo zero per breve tempo all'equatore a mezzogiorno; di notte si scende a 80 gradi sotto zero e a meno di 100 ai poli.

Qualche forma di attività è quasi certamente in corso: lenti processi di erosione e sedimentazione eolica, alterazione chimica, forse movimenti tettonici e fenomeni vulcanici. Sembra proprio da escludere la presenza della vita.

B. Esamina ora i tuoi appunti: pensi che, riguardandoli tra qualche giorno, saranno ancora pienamente comprensibili? Se hai qualche dubbio in proposito, ti conviene riscriverli in una forma più chiara, eventualmente in modo più esteso.

C. Dopo qualche giorno, leggi le seguenti affermazioni, e senza guardare né il testo originale, né i tuoi appunti, scrivi vero sfalso nella colonna 1. Poi rileggi le stesse affermazioni e conferma o cambia le tue decisioni nella colonna 2 consultando i tuoi appunti (ma non il testo originale).

(5)

D. Ora controlla l'esattezza delle tue risposte consultando il testo originale. Poi esamina le risposte da te fornite nelle colonne 1 e 2 e rifletti:

- quante risposte esatte sei riuscito a fornire

1. solo sulla base della tua memoria?________________________

2. consultando anche i tuoi appunti? __________________________

- quali conclusioni puoi trarre sulla chiarezza e la precisione dei tuoi appunti? Sapresti indicare i punti deboli più evidenti nel tuo modo di prendere appunti?

____________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

________________________________________________________________________________

_______________

3.3. OsOssseerrvvaarree,, ssppiieeggaarree

Osserva la figura e completa lo schema che rappresenta il ciclo delle rocce inserendo negli appositi quadratini i numeri corrispondenti.

1 magma, 2 rocce ignee intrusive, 3 rocce metamorfiche, 4 rocce sedimentarie, 5 sedimenti

(6)

Osserva la figura sottostante(immagine 1) e rispondi alle seguenti domande.

a. Perché nel primo tratto il pennino ha disegnato una curva che si avvicina a una retta?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

________________________________________________________________________________

_______________

b. Perché successivamente il grafico assume un andamento ondulatorio?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

________________________________________________________________________________

_______________

c. Quali sono le onde che provocano i maggiori danni alle costruzioni?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

________________________________________________________________________________

_______________

Immagine 1 Immagine 2

Osserva la figura (immagine 2) e rispondi alle seguenti domande.

a. Quale situazione rappresenta la propagazione delle onde P?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

(7)

________________________________________________________________________________

_______________

b. Quale invece quella delle onde S? Perché?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

________________________________________________________________________________

_______________

a. Nell'immagine 2 sono rappresentate due onde? Se sì, quali sono le analogie e le differenze?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

________________________________________________________________________________

_______________

Completa la tabella inserendo i termini corretti, scelti tra quelli elencati.

trasversali, lenta, onde L, ipocentro, superficiali, veloce, onde P, onde S, epicentro

Nome delle onde tipo propagazione origine

longitudinale

ipocentro lentissima

EsEseegguuii ll’’eesseerrcciittaazziioonnee ddeellllaa sscchheeddaa ddii llaabboorraattoorriioo alallleeggaattaa 4.4. LeLeggggeerree ee cocossttrruuiirree ttaabbeellllee,, ggrraaffiiccii……………

1. La seguente tabella indica, per l'Italia, i consumi energetici effettivi per il 1990 e per il 1995 e stimati per il 2000 e il 2005. Ogni dato è riportato come valore assoluto in Mtep (= milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) e come valore percentuale (= % ).

A. Qual è stato il consumo di gas naturale nel 1990? ___________________

B. Quale consumo è stimato

a. per il petrolio nel 2000? ________________________________________

b. per i combustibili solidi nel 2005? ________________________________

C. Quali consumi si prevede che nel 2000 a. aumenteranno? __________________

b. diminuiranno? __________________

D. Quale fonte energetica si prevede coprirà la maggior parte del fabbisogno nel 2005?

_______________________

E. Si prevede che l'Italia sarà in grado di soddisfare i suoi bisogni energetici in modo sempre più autonomo? _____________________________________

(8)

2. A. Leggi questo paragrafo, sottolinea le date e cerchia le cifre che indicano i rispettivi livelli di popolazione.

B. Costruisci un diagramma per evidenziare l'andamento della popolazione dell'Europa Occidentale tra il 200 d.C. e il 1400.

Sviluppo demografico in Europa

Nel 200 d.C., in piena età imperiale, la popolazione europea raggiungeva i 67 milioni di persone;

nel 600, in epoca romano-barbarica, essa era scesa a circa 27 milioni. La lenta ripresa di cui si è detto vide l'Europa, intorno al Mille, popolata da 42 milioni di uomini; soltanto verso il 1300 si sarebbe superato il livello della popolazione antica, raggiungendo la quota di 73 milioni (ma in seguito alla grande epidemia di peste della metà del XIV secolo gli abitanti d'Europa sarebbero scesi nel 1400 a soli 45 milioni).

3. Le proiezioni demografiche riportano i risultati di calcoli sullo stato futuro di una popolazione, in funzione di determinate ipotesi sull'evoluzione della fecondità e della mortalità. Osserva questo istogramma e rispondi alle domande.

A. Che cosa rappresenta il diagramma?

___________________________________________________________

B. Quale si presume sarà nel 2000 la popolazione mondiale compresa tra i 15 e i 20 anni?

_______________________

C. Quanti individui di età tra O e 5 anni si ipotizza esisteranno nel 2000 nei paesi sviluppati e nei paesi in via di sviluppo? ____________________________

D. E quanti individui di età tra 65 e 70 anni? ___________________________

(9)

E Osserva attentamente la popolazione per classi di età. Quale conclusione puoi trarre sulla durata della vita umana nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo?

______________________________________________

4. Osserva l'istogramma sulla produzione libraria annuale e completa le seguenti affermazioni.

A. Al momento della pubblicazione di questo istogramma (1992), il paese con la massima produzione libraria annuale era _________________, con circa ______ volumi. Seguivano _________________, con _______ volumi, _______________, con ________ volumi, e __________________ , con __________ volumi.

B. I tre paesi con la più bassa produzione libraria annuale erano ______________________________, __________________ e ______________________.

C. L'Italia produceva annualmente circa ____________ volumi, una quantità corrispondente, approssimativamente, a quella della _______________________________.

D. A un'alta (o bassa) produzione libraria annuale corrisponde sempre un'alta (o bassa) diffusione giornaliera di quotidiani? Riporta le tue considerazioni in un breve paragrafo.

___________________________________________________________________________________

________________

___________________________________________________________________________________

________________

___________________________________________________________________________________

________________

5. Osserva la tabella e il relativo areogramma.

A. Calcola la percentuale approssimativa di terre emerse rappresentata da ogni continente (es.:

Antartide = 9%).

B. Tenendo presente che una porzione di 1/4 del cerchio (ossia un settore di 90°) rappresenta il 25% del totale, decidi a quale continente si riferisce ogni settore dell'areogramma.

(10)

C. Costruisci un areogramma sulla base dei dati seguenti.

5.5. AnAnaalliizzzzaarree ee ccoommpprreennddeerree ......

1. I 7/10 della superficie del nostro pianeta sono coperti dalle acque marine. Della parte non coperta dalle acque marine,

1/10 è occupato da fiumi e laghi. Qual è la frazione della superficie della Terra che non è ricoperta dalle acque marine né dalle acque di fiumi e laghi?

A. 63/100; B. 60/100; C. 30/100; D. 27/100.

2. Il grafico sottostante descrive lo svolgimento di un dato fenomeno. In ascissa è riportato il tempo, in ordinata la velocità con cui il fenomeno si svolge. Quale delle affermazioni seguenti è corretta?

A. la velocità aumenta con il trascorrere del tempo;

B. il fenomeno considerato tende a esaurirsi con il trascorrere del tempo;

C. il fenomeno considerato non sarà più osservabile dopo un certo periodo di tempo;

D. la velocità diminuisce con il trascorrere del tempo.

(11)

3. Nella tabella qui sotto sono riportate le temperature di fusione e di ebollizione delle sostanze A, B, C, D in condizioni normali di pressione. Quale sostanza può essere liquida a 20°C?

Sostanza Temperatura di fusione (

°C)

Temperatura di ebollizione ( °C)

A. - 142 -78

B. -66 42

C. -95 4

D. 90 189

4. È stata introdotta una nuova unità di misura per la temperatura, il grado Caldo. Il simbolo della nuova grandezza è °Cd. Si sa che una temperatura T °Cd, misurata in gradi Caldo, sta nella seguente relazione con la medesima temperatura misurata in gradi Celsius (°C): T

°Cd = 1.5 %T °C - 20 °Cd

In base a ciò la temperatura di 100 °Cd corrisponde a

A. 150 °C B. 130 °C C. 120 °C D. 80 °C

5. Una bombola di gas viene lasciata al sole in un giorno di estate e il gas all'interno della bombola si riscalda.

In questa situazione le molecole del gas si muovono

A. più velocemente. B. Si muovono a distanza ravvicinata fra loro.

C. Si dilatano. D. Urtano fra loro meno frequentemente.

CCoommppeetteennzzaa 22

AnAnaalliizzzzaarree qquuaalliittaattiivvaammeennttee ee qquuaannttiittaattiivvaammeennttee ffeennoommeennii lleeggaattii aallllee trtraassffoorrmmaazziioonnii ddii eenneerrggiiaa aa paparrttiirree dadallll''eessppeerriieennzzaa

1. Descrivi le differenze nelle trasformazioni energetiche che avvengono se ti rechi a scuola a piedi o con il motorino

2. Analizza il contenuto energetico di un vasetto di yogurt. Quanto dovresti mangiarne per soddisfare il fabbisogno energetico giornaliero?

3. Scrivi a fianco il meccanismo idoneo per ciascuna trasformazione di energia

(tra questi: molla, cella fotovoltaica, caldaia, montacarichi elettrico, dinamo, macchina a vapore, pila, forno elettrico)

- chimica → termica ………..

- elettrica → di posizione ………..

- termica → cinetica ………..

(12)

C

Coommppeetteennzzaa 33

EsEssseerree ccoonnssaappeevvoollii ddeellllee popotteennzziiaalliità ee dedeii lliimmiittii dedellllee tteeccnnoollooggiiee iinn rreellaazziioonnee alal ccoonntteessttoo cucullttuurraallee e

e ssoocciiaallee iinn cucuii ssoonnoo apappplliiccaattee

A tua scelta, svolgi una delle seguenti esercitazioni:

1. Valutiamo i nostri consumi energetici. E' ormai accertato che è soprattutto dall'esigenza di disporre di grandi quantità di energia che nascono i principali fenomeni che danneggiano l'ambiente. Ciascuno di noi, nel suo piccolo, è responsabile.

A. Elenca gli apparecchi elettrici che hai in casa

B. Per una settimana studia i comportamenti della tua famiglia, annotando in una tabella per quanto tempo viene utilizzato ogni apparecchio.

C. Calcola il consumo energetico settimanale di ogni elettrodomestico espresso in chilowattora (kW/h). A tal fine cerca sul libretto di istruzioni, nei dati riportati sull'apparecchio stesso o in altri modi la potenza di ciascun elettrodomestico (in W), moltiplicala per il tempo d'uso (in ore) e trova il consumo energetico.

D. Rappresenta i consumi medi settimanali di ogni elettrodomestico (o classe di elettrodomestici) con un istogramma.

E. Rappresenta l'incidenza percentuale di ciascun elettrodomestico (o classe di elettrodomestici) rispetto al consumo totale medio di una settimana con un aerogramma.

F. Proponi accorgimenti (modifica delle abitudini e/o interventi strutturali) atti a ridurre il consumo energetico della tua famiglia.

E' preferibile che la raccolta e l'elaborazione dei dati sia svolta al computer con il programma EXCEL.

2. Confronta i consumi energetici delle lampadine in commercio. Informati su libri di testo, su internet oppure presso rivenditori specializzati sui tipi di lampadine in commercio (ce ne sono moltissime, a incandescenza, a fluorescenza, al neon, alogena ...) e per ciascuna di esse predisponi una scheda tecnica con caratteristiche e prestazioni (puoi avere informazioni nei siti

www.gruppohera.it, www.casadellelampadine.it).

Di quali consiglieresti l'acquisto e perché?

(13)

Allegato 1

(14)

ITALIANO

GRAMMATICA E SINTASSI 1. Riempi gli spazi bianchi con la forma verbale corretta.

Caro Samuele,

spero che tu …...bene e che …...avere cinque minuti per leggere questa email.

Immagino che lì a Cagliari il mare... fantastico e che tu e Licia vi …...divertendo molto. Qui a Berlino sto bene e, nonostante …...a dirotto e …...freddo, non posso lamentarmi di niente. Suppongo che Milano non vi …...per niente e che stare lì ancora per qualche giorno.

Penso che alla mia amica sarda Clara …...piacere che voi a …...trovarla uno di questi giorni, dunque non c'è bisogno che la …...prima di andarci.

Spero di poterti vedere presto.

Un caro saluto.

Valeria

2. Riempi gli spazi bianchi con la forma verbale corretta.

Nonostante molto …...freddo e... a dirotto, Alessandra decise di andare comunque all'appuntamento con Francesca. Dovevano mettere in chiaro alcune cose e, benchè Francesca non... una cattiva ragazza, non si era comportata molto bene con Alessandra. Decisero di incontrarsi al bar della stazione, in modo che …...essere raggiunto facilmente da

entrambe. Si sedettero in un tavolino e, sebbene in un primo momento …...il silenzio più assoluto, dopo qualche minuto cominciarono a parlare. Alessandra rimproverò a Francesca di averla lasciata da sola alla festa di compleanno di un loro amico e, nonostante Francesca

…...che le parole di Alessandra erano vere, faceva finta di non capire il motivo per il quale si

…...tanto.

Alla fine però Francesca ammise che Alessandra aveva ragione e, nonostante inizialmente che non... avrebbero fatto la pace, si dovette

ricredere.

3. Completare con il passato remoto

Quella sera ... (fare) buio presto. "Del resto siamo a dicembre" ... (pensare) Eugenio, strofinandosi le braccia e sfiorando meccanicamente il radiatore per accertarsi che fosse abbastanza caldo.

... (guardare) fuori della finestra: la neve era ancora lì, sul ciglio della strada, mentre sulla carreggiata non era rimasto che fango.

Decise di preparare la cena. "Che cosa è rimasto nel frigorifero?" ... (chiedersi) mentalmente. Gli ... (venire) in mente la pasta al forno di due o tre sere prima che

aspettava nel congelatore. ... (tirare) fuori il contenitore di plastica con il coperchio rosa e lo ... (mettere) nel microonde. Nel frattempo ... (apparecchiare) la tavola e

... (accendere) la televisione. Non c'era niente di interessante, ma ormai era diventata un'abitudine, quella di sentire qualche voce, scorgere qualche immagine, durante la cena.

Il microonde ... (avvertire) che il piatto era pronto. Eugenio gli ... (dare)

(15)

un'occhiata per accertarsi che fosse caldo al punto giusto. Sembrava tutto a posto.

Il suono dell'elettrodomestico aveva miracolosamente risvegliato il gatto che dormiva da più di due ore su un maglione mezzo infeltrito, ai piedi del letto. L'animale ... (arrivare) in cucina annusando tutt'intorno e con gli occhi ancora un po' socchiusi.

Eugenio ... (sedersi) a tavola per iniziare una delle sue tante cene da single.

4. Sostituire all'infinito fra parentesi il tempo e il modo conveniente. In alcuni casi sono possibili più soluzioni

1. Siamo certi che loro (potere) ...trovarlo in casa.

2. Pare che (loro - arrivare)... con il treno delle undici.

3. I suoi amici credono che (giocare)... meglio il Milan.

4. Non sono molto sicuro che lui (fare)... qualcosa per voi.

5. Non credo che (voi - imparare)... molto da lui.

6. Come possiamo sapere se (essere)... facile per loro?

7. Dubito che (Lei - fare) ...in tempo a prendere il treno.

8. Non so se Pietro (andare)... al cinema.

9. Non volgio credere che lui (essere)... capace di ciò.

10. È improbabile che lei (tornare)... così presto.

11. Penso che qui (si - dovere)... cambiar sistema.

12. Credo che le elezioni politiche anticipate non (risolvere)... la crisi del Paese.

13. Nel caso che lui (giungere)... prima di noi, lasciamogli un biglietto.

(16)

19. In attesa che tu (trovarmi) ...un'altra camera, mi arrangerò qui.

20. Non vedo l'ora che (voi - smetterla)... di parlare.

C. Completare le frasi con le seguenti locuzioni (scegliere e aggiungere l'articolo se necessario)

a poco a poco; a vicenda; a caso; insieme a; davanti a; a causa di; intorno a; di nascosto;

di corsa; di nuovo; di traverso; di solito; di certo; invece di; da capo; da vicino; da sempre;

lontano da; in fretta; in alto; in confronto a; in mezzo a; in fondo a; in cima a; in favore di;

sul serio; su per giù; per caso; per sicurezza; tra poco

1. Secondo me, ... stare a lamentarti, dovresti prendere l'iniziativa.

2. Cosa dici? Stai scherzando o stai dicendo ... ?

3. ... uno sciopero del personale, oggi l'ufficio resterà chiuso.

4. Ricomincia ... : non ho capito niente di quello che hai detto.

5. ... loro giardino hanno costruito un recinto.

6. Sei ... qui! Ma perché sei tornato?

7. Quando uno è presbite, non ci vede ... .

8. Maria, sbrigati! Devi fare ... perché l'autobus sta per partire.

9. Signora, continui ancora per 100 metri; poi, quando arriva ... strada, giri a sinistra.

10. Molti italiani ... fanno colazione al bar.

11. L'ho incontrato ... mentre ero in Comune per fare un documento.

12. Ti devo salutare: ... il treno parte.

13. L'ho visto che arrivava ... , tutto sudato.

14. Quell'uomo avrà avuto ... 50 anni.

15. Se non hai la risposta, è inutile che tu risponda ... .

16. Quando i due scalatori sono arrivati ... Monte Bianco, hanno piantato una bandierina e si sono fatti una fotografia.

17. Dopo aver sbandato, il camion era tutto ... e bloccava completamente la strada.

18. ... te, mi sento proprio stupida!

(17)

6. Completa le frasi inserendo un, una, un’, una.

1. Nel giardino c’è ...albero in fiore. 2. ...zanzara mi ha punto stanotte.

3.Ho...amico che abita a New York. 4. Abbiamo assistito a ...appassionante incontro di boxe. 5. Prendi ...altra sedia. 6. In porto è ancorato ...splendido yacht. 7. C’è stato ...improvviso cambiamento di programma. 8. Dal bosco è sbucata...alce.

7.Da ciascun verbo fai derivare un nome astratto fallire

sperare

maturare inventare correggere

giustificare conoscere recitare

7. Nelle seguenti frasi sottolinea i nomi singolari che al plurale rimangono invariati.

1 E’ meglio che mi dia una regolata, oggi ho bevuto un caffè dietro l’altro. 2. Ho visto sul libro di scienze la foto di uno scimpanzè. 3. Le città fluviali ebbero una notevole importanza nello sviluppo dei commerci e delle comunicazioni. 4 La ditta produce e commercializza elevatori a ponte e gru per l’edilizia. 5. Sono ormai pochi gli stati governati da un re assoluto.

8. Scrivi almeno un aggettivo derivato dai seguenti nomi e verbi strada

gioire stucco ira piacere

vedere leggere madre oro

(18)

10. Scrivi nello spazio il numero degli “argomenti” verbali proprio di ciascuno dei seguenti verbi.

nevicare costruire trasportare riflettere dormire sdraiarsi vedere spedire scaricare tuonare ascoltare leggere trasferire giovare promettere traslocare

(19)

11. Individua il soggetto nelle seguenti frasi e trascrivilo nella colonna corretta. se è sottinteso, esprimilo.

1.Mangiare in maniera scorretta a lungo andare condiziona la salute. 2. L’orda degli invasori persiani venne bloccata da trecento eroici Spartani. 3. Esco a prendere un caffè. 4. I rossi hanno battuto i verdi 2 a 1. 5.I vincenti si riconoscono per la loro capacità di scelta di decisione.

NOME PRONOME AGGETTIVO VERBO

12. Nei seguenti periodi individua e sottolinea il complemento predicativo del soggetto.

1.Il nostro attaccante è stato eletto miglior giocatore dell'anno.2.In Italia sempre più bambini nascono allergici ai pollini .3.Giacomo, con i suoi modi di fare scontrosi, si rende antipatico.5.Il cielo appare azzurro per una serie di fenomeni di rifrazione delle acque marine.

13. Nelle seguenti frasi sottolinea solo i predicati nei quali sia presente un verbo servile o un verbo fraseologico

1.Comincia a nevicare.2.Andrea dovrebbe studiare di più. 3. Appena avrò finito di cucinare, verrò con te. 4. Oggi preferisco rimanere a casa. 5. La squadra di calcio della mia scuola ha vinto la partita di domenica. 6. Sto per partire per un viaggio. 7. Sta continuando a dipingere le pareti della sua camera. 8. Ho appena finito di studiare Storia. 9. I commensali stavano per alzare i bicchieri per il brindisi finale, quando all'improvviso si spensero le luci. 10. Claudio ha appena terminato di scrivere la sua tesi di laurea.

(20)

7.E' arrivato in aereo da Roma.

8.Proviene da una famiglia nobile.

9.I ladri furono scoperti dal custode.

10.Il lavoro distoglie dalle preoccupazioni.

15. Analizza i complementi introdotti dalla preposizione a presenti nei seguenti periodi.

1.Fummo scelti a guida del gruppo 2.Ho portato dei fiori alla maestra.

3.Alle tue parole si misero a ridere.

4.Dico queste parole a ricordo della vostra azione.

5.Camminarono a tentoni.

6.Siamo venuti a piedi.

7.Andremo a Parigi.

8.A Parigi c'è la Tour Eiffel 9.Non siamo certo inferiori a voi.

10.Aspettateci a mezzanotte.

16. Indica se le proposizioni evidenziate sono coordinate alla principale (CP), subordinate alla principale (SP), coordinate a una subordinata (CS), subordinate a una subordinata (SS).

1.Il malessere che lamentavo quel giorno e che mi faceva star male non mi ha ancora lasciato...

2.Se tu fossi meno paziente, te ne saresti già andato e avresti mandato tutti a quel paese...

3.Quando un elefante sente che è arrivata la sua ora si allontana dal branco...

4.Un tedesco gli andò incontro e gli puntò il mitra, ma il ragazzino non si fermò...

5.Aumenta il rischio che si verifichi una contaminazione fra agricoltura transgenica e quella tradizionale...

6.La maggior parte delle regioni italiane ha dichiarato di essere contraria agli OGM, ma resta ancora molto da fare...

(21)

DISEGNO

- Due rette perpendicolari si incontrano formando:

un angolo retto

un angolo acuto

un angolo ottuso - Un angolo di 30° è:

un angolo acuto

un angolo ottuso

un angolo retto - La bisettrice è:

il segmento che divide un angolo

la retta che divide un segmento in due parti uguali

la semiretta che divide un angolo in due parti uguali - Un poligono è:

un solido

una figura piana

un angolo

- Un poligono si dice regolare quando:

ha tutti i lati e gli angoli uguali

ha tutti i lati uguali

ha tutti gli angoli uguali

- Il poligono regolare più semplice è:

l’esagono regolare

il quadrato

il triangolo equilatero - Il rettangolo è:

un poligono regolare

un poligono irregolare

un parallelepipedo

- Un triangolo è rettangolo:

quando ha un angolo retto

quando la somma degli angoli interni è di 90°

quando ha tutti gli angoli retti

(22)

- In un triangolo equilatero l’altezza:

uguale al lato

minore del lato

- L’asse di un segmento è:

la retta perpendicolare al segmento nel suo punto medio

una retta qualsiasi passante per il suo punto medio

la misura della metà del segmento - La circonferenza è:

il raggio del cerchio

l’area del cerchio

il perimetro del cerchio

- Quale risposta è esatta se un cerchio misura:

90°

360°

320°

- Un solido ha:

una dimensione

due dimensioni

tre dimensioni

PROIEZIONI ORTOGONALI ( 1 ) ( Se conosci le proiezioni ortogonali)…

Completa la seguente proiezione ortogonale sul piano laterale.

(23)

RIORDINARE UN TESTO DI ISTRUZIONI

I disegni riportati qui sotto mostrano le operazioni necessarie per disegnare un esagono dato il lato.

Le istruzioni non sono nel giusto ordine: rimettile a posto numerando gli asterischi.

*

Puntando in O con apertura

*

Puntando in F con apertura

*

Traccia il segmento AB della stessa OA traccia una circonferenza FA trovi E misura del lato / dato

e trovi F e C

*

Puntando in C con apertura

*

Unisci i punti trovati sulla CB trovi D circonferenza

*

Puntando in B con apertura

*

Puntando in A con apertura BA traccia un arco di cerchio AB trovi O

Se conosci le assonometrie, disegna un parallelepipedo in assonometria cavaliera ed in assonometria isometrica.

(24)

Esegui gli esercizi indicati nei relativi quadrati utilizzando gli strumenti tecnici

DISEGNA UN SEGMENTO ED IL DISEGNA DUE RETTE PARALLELE DISEGNA DUE RETTE PERPENDICOLARI SUO ASSE

DISEGNA UNA RETTA ED UN PUNTO DISEGNA DUE RETTE PARALLELE E DISEGNA UN TRIANGOLO

ESTERNO E DA QUESTO DISEGNA DISEGNA LA RELATIVA DISTANZA TRA RETTANGOLO LA DISTANZA ALLA RETTA ESSE

DISEGNA UN TRIANGOLO SCALENO DISEGNA UN QUADRILATERO DISEGNA IL QUADRILATERO E TRACCIA UNA MEDIANA REGOLARE

DISEGNA UN QUADRILATERO CON DISEGNA UN TRAPEZIO ISOSCELE DISEGNA UN ROMBO CON LE DUE SOLI ANGOLI RETTI RELATIVE DIAGONALI

DISEGNA UN PARALLELOGRAMMA DISEGNA UN PENTAGONO IRREGOLARE DISEGNA DUE CIRCONFERENZE TANGENTI ESTERNAMENTE

(25)

Testi da leggere per i ragazzi di terza media

Bibliografia dei testi da leggere come lavoro estivo per i ragazzi di terza media

Leggere almeno due libri scelti all’interno della seguente lista

Ray Bradfoury, Fahrenheit 451, Oscar Mondadori 2016, 12,00 € Italo Calvino, I nostri antenati, Oscar Mondadori 2003, 16 € Charles Dickens, Tempi difficili, Universale Feltrinelli 2016, 12 € Harper Lee, il buio oltre la siepe, Universale Feltrinelli 2013, 9.50 € Primo Levi, Se non ora, quando?, Einaudi 2007, 11 €

Jack London, Il richiamo della foresta, Universale Feltrinelli 2015, 8.50 € Jack London , Zanna Bianca, Universale Feltrinelli 2014, 9 €

Elsa Morante, L'isola di Arturo, Einaudi 2014, 13 €

Robert Musi!, I turbamenti dell'allievo Torless, Universale Feltrinelli 2014, 8.50 € George Orwell, 1984, Oscar Mondadori, 2016, 14 €

George Orwell, La fattoria degli Animali, Oscar Mondadori 2016, 12 € Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve Einaudi 2014, 11 €

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi 2002, 8.50 € Ignazio Silone, Fontamara, Oscar Mondadori 2016, 12 €

J.R.R Tolkien, Il signore degli anelli, Bompiani 2017, 17 € Kurt Vonnegut, Mattatoio n.5, Universale Feltrinelli 2014, 9 €

Riferimenti

Documenti correlati

These maps can be grasped in terms of a unitary dilation of the form ( 82 ) coupling the two system bosonic modes with two additional (environmental) modes, where J is a 2 × 2

Previous prototype: LANS (Linear Actuator for NeuroSurgery). a) Master module and LANS controller. b) Slave module and Neuromate arm at the Neurosurgical Department, University

We offer here some examples of PS-InSAR based analysis of displacement time series relative to deep-seated landslides and we discuss the advantages and the possible add-ons offered

Such more widely studied effects are also described in this special issue, for example, the dense monoculture of young trees and off-site plantings caused by the use of

Come detto, per alcuni lavoratori, coloro che sono stati assunti negli anni Novanta, il piano di reclutamento messo in campo da Agip-Kuwait ha rappresentato un punto cruciale per

Morphotypes of Arthrospira based on morphological parameters and optimization of growth conditions under different concentrations of ammonium nitrate were

Il Salento ancora oggi conserva il primato nell'utilizzo a scopo alimentare delle più svariate piante spontanee, alla spasmodica ricerca di risorse da ammannire, e riempire

La misurazione delle performance di un’impresa sociale e del loro conseguente impatto in termini non solo economici, ma anche ambientali e sociali è una delle