• Non ci sono risultati.

Capire la Bosnia Erzegovina: alba e tramonto del secolo breve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capire la Bosnia Erzegovina: alba e tramonto del secolo breve"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

23/06/2020

Capire la Bosnia Erzegovina: alba e tramonto del secolo breve

«Ho voluto raccontare una storia che mettesse in luce le incredibili qualità della Bo- snia e riconoscesse le sofferenze patite nell’epoca moderna e durante le tre guerre combattute dai bosniaci nell’ultimo secolo» scrive Cathie Carmichael

Vittorio Filippi

Per gli europei (occidentali) non è mai stato facile capire il mosaico jugoslavo, la cui comples- sità è stata ben condensata nella nota filastrocca che recitava di sei repubbliche, cinque nazio- ni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti. Ed un solo Tito, ovviamente (anche se non sono mancati gli emuli, ma decisamente più modesti dell’originale, come sappiamo). Per di più an- che la Jugoslavia nel corso del Novecento si è moltiplicata per tre, cambiando ogni volta il suo volto istituzionale in modo radicale. Delle sei repubbliche l’apice della complessità, per così di- re, spetta alla Bosnia, l’ombelico balcanico in cui – come recita il titolo di questo libro – iniziò il secolo breve con gli spari di Gavrilo Princip nel giugno 1914 a Sarajevo e qui terminò con la fine del lungo assedio «urbanicida».

Già definire la Bosnia non è facile perché – nota l’autrice, storica all’università britannica dell’

East Anglia – ha sempre avuto frontiere «elastiche» quanto a religione, lingua e vincoli fami- liari. Gli stessi confini geografici sono permeabili perché facili da valicare, cosa questa che ha facilitato la transumanza ma anche i movimenti dei popoli, spesso in fuga da guerre ed inva- sioni. Anche perché la Bosnia riuscì ad esistere come Stato indipendente solo per un breve pe- riodo tra il Tre ed il Quattrocento; poi sarà sempre influenzata, se non strattonata o occupata, da popoli vicini e lontani, in primis naturalmente gli Ottomani. Di conseguenza internalizzando ed esaltando proprio quelle citate caratteristiche plurali che sintetizzavano il puzzle jugoslavo e che permettono di capire ciò che scriveva Ivo Andrić in Lettera del 1920: «A Sarajevo, chi sof- fra d'insonnia può sentire strani suoni nella notte cittadina. Pesantemente e con sicurezza bat- te l'ora della cattedrale cattolica: le due dopo mezzanotte. Passa più di un minuto (esatta- mente settantacinque secondi, li ho contati) ed ecco che si fa vivo, con suono più flebile, ma più penetrante, l'orologio della Chiesa ortodossa, e anch'esso batte le due. Poco dopo, con vo- ce sorda, lontana, il minareto della moschea imperiale batte le undici: ore arcane, alla turca, secondo strani calcoli di terre lontane, di parti straniere del mondo. Gli ebrei non hanno un orologio proprio che batta le ore, e solo Dio sa qual è in questo momento la loro ora, secondo calcoli sefarditi o ashkenaziti».

Oggi la Bosnia – che pure fu la repubblica jugoslava che più credette nell’esperimento titoista della «fratellanza e unità» – è un paese abbondantemente «smiscelato» (prendendo a prestito l’efficace espressione di George Curzon sui drammatici trasferimenti di popolazioni tra Grecia e Turchia di un secolo fa), vittima di quei progetti di «demografia politica» che hanno trovato il proprio percussore violento nei nazionalismi. Per cui anche il tradizionale spirito di tolleranza bosniaco (bosanski duh) è stato messo in crisi profonda. Inoltre per la Bosnia l’Unione europea rimane lontana a causa dei numerosi problemi interni, in primo luogo l’applicazione dello Stato di diritto: dall’ennesima crisi politica alla opinabile gestione dei campi di accoglienza dei mi- granti, dal carente coordinamento tra le diverse istituzioni, nonché tra i coesistenti sistemi giu- diziari, fino al sistema politico ed elettorale discriminatorio per alcuni gruppi etnici.

(2)

Eppure, co Inoltre qu talità». Af geografica

Cathie Car Errante, U

Il testo è t https://ww tramonto-

onclude l’a esta peculi fferrarla sig amente qua

rmichael Ca dine, magg

tratto da:

ww.balcanic del-secolo-

autrice, «es are civiltà gnifica capi anto sempre

apire la Bo gio 2020

caucaso.org -breve-202

siste pur se riaffiora co re e maga e negletto d osnia ed Erz

g/aree/Bos 699/(from)

empre una ontinuamen ari anche a

dai nostri s rzegovina. A

snia-Erzego )/newslette

a cultura b nte nella lin

pprezzare schemi euro

Alba e tram

vina/Capire er

osniaca dis ngua, nella un pezzo d o-occidenta monto del s

e-la-Bosnia

stinta e ric cultura e d’Europa ta ali.

secolo brev

a-Erzegovin

conoscibile.

nella men- anto vicino

ve, Bottega

na-alba-e- - o

a

Riferimenti

Documenti correlati

L’alfavirus dei salmonidi è responsabile della malattia del pancreas nel salmone atlantico (Pancreatic Disease-PD) e della malattia del sonno nella trota

Durante quegli anni Prijedor, città in cui ho condotto la ricerca etnografica, è stata teatro dell’espulsione e della sistematica eliminazione nei campi di concentramento e

2 Al momento dello scambio delle firme per la ratifica, il 25 ottobre 2007, il rappresentante della Santa Sede, il cardinale Bertone ha ricordato come “in uno Stato

Fin dal 2015, Caritas Italiana è presente lungo tutta la Rotta Balcanica a fianco dei migranti e a supporto di tutte le Caritas locali (Grecia, Albania, Macedonia, Bosnia

Nel corso degli ultimi 12 mesi Caritas Italiana, grazie al supporto economico offerto dalla CEI e dalle Caritas diocesane della Lombardia, ha contribuito alla distribuzione di aiuti

Nell’ultimo anno i partiti politici bosniaci, con la mediazione dell’Alto rappresentante della comunità internazionale, hanno negoziato alcune riforme che miglioreranno

Se le controversie tra le Parti in merito all’interpretazione dei diritti e degli obblighi secondo il pre- sente Accordo non sono state risolte tramite consultazioni dirette o in

Successivamente alla fine della Prima Guerra Mondiale entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (chiamato Regno di Jugoslavia dal 1924) e, dal 1943, della Jugoslavia