• Non ci sono risultati.

IL SISTEMA ISLAMICO: DIRITTO E SOCIETÀ Massimo Papa Università di Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL SISTEMA ISLAMICO: DIRITTO E SOCIETÀ Massimo Papa Università di Bologna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL SISTEMA ISLAMICO: DIRITTO E SOCIETÀ Massimo Papa Università di Bologna

Verranno delineati i punti essenziali della nascita del sistema del diritto musulmano e della sua evoluzione nel corso dei secoli. Con riferimento agli ordinamenti giuridici dei paesi islamici contemporanei, ne verrà evidenziata la loro eterogeneità, con riferimento al sistema delle fonti del diritto. Si terrà conto, in modo particolare, delle diverse tematiche legate al diritto di famiglia. Tale settore, infatti, oltre a rappresentare il baluardo del diritto musulmano, a fronte di una vieppiù pressante acculturazione giuridica a modelli europei, rappresenta l'ambito di maggiore conflittualità con gli ordinamenti giuridici occidentali.

Proprio a partire dal confronto di tradizioni giuridiche diverse, verranno analizzate sinteticamente le diverse istanze delle comunità islamiche in Italia.

Bibliografia essenziale per gli aspetti giuridici.

J. Schacht, Introduzione al diritto musulmano, Torino, Fondazione Agnelli, 1996.

Voce Diritto Musulmano In Digesto IV, sez. civ. a cura di F. Castro.

Le Leggi del diritto di famiglia nei paesi arabi del Nord Africa a cura di R. Aluffi Beck-Peccoz, Torino, 1996

Questioni di diritto musulmano, miscellanea di saggi raccolti a cura di M. Papa, Bologna (Libreria Bonomo), 2001

Riferimenti

Documenti correlati

Mentre la legge Fornero sul mercato del lavoro, promossa da un governo del Presidente della Repubblica quale quello del “tecnico” Monti, rivelatosi poi

Citation: Corona G, Giuliani C, Verbalis JG, Forti G, Maggi M, Peri A (2016) Correction: Hyponatremia Improvement Is Associated with a Reduced Risk of Mortality: Evidence from

Mohammed Abed al-Jabri, La ragione araba, Feltrinelli, Milano 1996 Paolo Branca (a cura di), Voci dell’Islam moderno, Marietti, Genova 1991 Francois Burgat, Il

Nella definizione della rete test sono stati accettati alcuni compromessi rispetto alle linee guida sopra menzionate: in particolare sono state incluse stazioni i

La somma di due vettori si fa quindi mettendo la coda del secondo vettore sullapunta del primo, e tracciando il vettore dalla coda del primo alla punta del

Due corpi di massa M=4kg e m=1kg, sono legati per mezzo di una fune e tirati verso destra con una forza pari a 22N.. Calcolare l’accelerazione del sistema e la tensione

Mi pare che tale fenomeno si stia manifestando già oggi in Europa, perché - nonostante l’altalenante processo di unificazione europea (basti pensare alle alterne

Il CISIS è intervenuto con una azione di coordinamento e di finanziamento a favorire la collaborazione tra IGM e varie Università italiane che ha portato alla accettazione da parte