• Non ci sono risultati.

Sistema di riferimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistema di riferimento"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica

Introduzione

Meccanica classica: sviluppata da Galileo in poi Meccanica relativistica: da Einstein in poi

Meccanica quantistica: studia la struttura della materia, sviluppata nel ’900

Meccanica quantistica relativistica La Fisica `e scienza

La teoria esatta `e determinata dagli esperimenti.

(2)

Energia

E la moneta della Fisica: si da’ energia per compiere lavoro` Si conserva nei sistemi isolati

Pu`o cambiare forma: da cinetica a potenziale, da potenziale a termica, etc.

In Termodinamica `e associata alla temperatura ed `e equivalente al calore

(3)

Forze

Sono le cause del movimento Se ne conoscono tre tipi:

gravitazionali elettromagnetiche nucleari forti

nucleari deboli (unite alle elettromagnetiche) Si possono distinguere in:

attive, se possono dare origine al moto

passive, se non possono (ma possono ostacolarlo)

(4)

Sistema di riferimento

per osservare il movimento dobbiamo fissare l’origine degli assi poi fissiamo la direzione degli assi

un sistema che fissi un’origine in moto rispetto a noi va bene quanto il nostro

Due sistemi di riferimento che abbiano velocit`a costante uno rispetto all’altro si dicono inerziali

Le leggi della Fisica devono essere le stesse per tutti i sistemi di riferimento inerziali

(5)

Vettori

Definizione

si chiamanovettori delle grandezze dotate di modulo (lunghezza o norma) direzione e verso

posso considerare lo spostamento come il prototipo dei vettori

se mi sposto da A a B, quindi da B a C, l’effetto `e lo stesso che se mi fossi spostato direttamente da A a C

il vettore ~AC pu`o essere quindi considerato come la somma dei vettori ABe ~~ BC

La somma di due vettori si fa quindi mettendo la coda del secondo vettore sullapunta del primo, e tracciando il vettore dalla coda del primo alla punta del secondo.

(6)

Vettori

Algebra

La somma di due vettori `e ancora un vettore

Il prodotto di un vettore per un numero positivo `e ancora un vettore Esiste l’opposto di ogni vettore, che si ottiene scambiando la punta con la coda. L’opposto ha uguale lunghezza e direzione, ma verso opposto

Posso definire il prodotto scalaredi due vettori: `e un numero e vale

~a · ~b = ab cos(θ)

Posso definire il prodotto vettore di due vettori: `e un vettore il cui modulo vale

|~a × ~b| = ab sin(θ)

e che ha direzione perpendicolare ad ~a e a ~b, e verso determinato dalla regola della mano destra

il prodotto scalare e il prodotto vettore hanno la propriet`a distributiva il prodotto scalare `e simmetrico il prodotto vettore `e antisimmetrico

(7)

Versori

si chiamanoversori dei vettori di lunghezza unitaria i versori degli assi x, y e z si indicano con ~i, ~j e ~k ogni vettore ~a si pu`o scrivere come

~a = ax~i + ay~j + az~k dalla definizione si capisce facilmente che

~i ·~j = ~j · ~k = ~k ·~i = 0

~i ·~i = ~j ·~j = ~k · ~k = 1

~i ×~j = ~k ~j × ~k = ~i ~k ×~i = ~j posso quindi sfruttare la propriet`a distributiva e trovo

~a · ~b = axbx+ ayby + azbz

~a × ~b

z = axby − aybx

(8)

Velocit` a

Posso osservare il moto di un oggetto valutando la sua posizione a tempi diversi t0 e t e misurando le posizioni x0 e x

la velocit`a media lungo l’asse x `e definita da hvxi =x− x0

t− t0

= ∆x

∆t e analoghe definizioni per y e z

Se ora l’intervallo di tempo `e molto piccolo, ottengo la velocit`a istantanea

vx(t) = lim

∆t−>0

∆x

∆t = dx(t) dt In forma vettoriale posso scrivere

~v = vx~i + vy~j + vz~k = dx dt~i +dy

dt~j +dz

dt~k = d~x dt Posso anche definire una velocit`a (scalare) come rapporto tra la distanza percorsa e il tempo impiegato. Questa sar`a v = dsds ed `e la velocit`a segnata dal tachimetro in automobile

(9)

Accelerazione

E definita come la variazione di velocit`` a divisa per la variazione del tempo

Posso definire una accelerazione media, ma mi interessa soprattutto quella istantanea.

L’accelerazione istantanea `e definita come ax(t) = lim

∆t−>0

∆vx

∆t = dvx(t) dt In forma vettoriale posso scrivere

~a = dvx

dt~i + dvy

dt~j +dvz

dt ~k = d2x

dt2~i +d2y

dt2~j +d2z

dt2~k = d~v

dt = d2~x dt2 velocit`a e accelerazione sono vettori

(10)

Moto rettilineo uniforme

E il moto di una particella con accelerazione nulla` la velocit`a deve essere costante, quindi ( sull’asse x) la velocit`a media `e uguale alla velocit`a iniziale v0x, quindi (ponendo t0= 0)

x(t) = x0+ v0xt vx(t) = v0x Per il moto in pi`u di una dimensione

~x(t) = ~x0+ ~v0t ~v (t) = ~v0

(11)

Moto uniformemente accelerato

E il moto di una particella con accelerazione costante` La velocit`a deve essere costante, quindi trovo

vx(t) = v0x + at

Per trovare lo spostamento considero il fatto che la velocit`a varia linearmente, quindi

hvxi = 1

2(vx+ v0x) e, allo stesso tempo, dalla definizione

hvxi = x− x0

t Uguagliando le due espressioni trovo che

x= x0+ v0xt+1 2at2

(12)

Moto circolare uniforme

E il moto di una particella che percorre una circonferenza con velocit`` a costante in modulo

Lo spazio percorso quando `e stato coperto un angolo θ vale s = Rθ.

Derivando questa equazione ottengo ds

dt = v = Rdθ dt = ωR dove ω `e lavelocit`a angolare

Osservando la particella a due tempi e in due posizioni successive, si possono costruire due triangoli, uno sulle velocit`a e una sui raggi, per dimostrare che l’accelerazione `e diretta verso il centro e vale

ac= v2/R

Trovo la posizione proiettando sugli assi x e y al tempo t.

x(t) = R cos(ωt) y (t) = R sin(ωt) da cui, facendo le derivate prima e seconda, posso trovare le espressioni precedenti per velocit`a e accelerazione

(13)

Esercizi

un campione di formula 1 taglia il traguardo dopo due ore dalla partenza, avendo percorso 300 km. Quali sono le sue velocit`a medie scalare e vettoriale?

Un oggetto percorre una circonferenza con velocit`a costante, attratto da un corpo al centro della circonferenza. Cosa succede se

l’attrazione viene meno di colpo?

Un’automobile accelera da 0 a 100 km/h in 15 secondi. Qual `e la sua accelerazione?

Un aereo, che ha un’accelerazione massima di 5 m/s2, decolla quando raggiunge la velocit`a di 200 km/h. Qual `e la lunghezza minima necessaria della pista di decollo?

Un corpo che compie un moto circolare uniforme di raggio R = 3 m `e soggetto ad un’accelerazione di 8m/s2. Calcolare la sua velocit`a.

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione di quantit`a di moto, momento angolare, forza di inerzia, momento risultante delle forze di inerzia ed energia cinetica di un sistema particellare o continuo..

Lʼenergia meccanica totale intesa come la somma dellʼenergia cinetica del punto e della energia potenziale della forza peso si conserva... Si esprima tale deformazione

Se la palla ` e stata lanciata con un angolo di 49.0 ◦ al di sopra dell’orizzon- tale ed ` e stata raccolta allo stesso livello dal quale era partita, qual era la sua velocit`

La somma di due vettori si fa quindi mettendo la coda del secondo vettore sulla punta del primo, e tracciando il vettore dalla coda del primo alla punta del

Fermi / teoria dei giochi Plank / teoria quantistica Newton / caduta dei gravi Einstein / teoria della relatività Galileo / metodo sperimentale. "Il cantante Tizio e' un cane;

L’insieme S 0 dei vettori dello spazio con origine in un punto fissato O, munito delle operazioni di somma di vettori e di moltiplicazione di uno scalare per un vettore, viene

Il teorema di Pitagora puo’ essere espresso nella forma seguente: se due vettori v e w sono fra loro ortogonali, allora il quadrato della... Lunghezza di un vettore

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da