• Non ci sono risultati.

La legislazione sul rumore ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La legislazione sul rumore ambientale"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 1

La legislazione sul rumore ambientale

Università degli Studi di Parma

Angelo Farina – HTTP://pcfarina.eng.unipr.it – [email protected]

(2)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 2

Punti di discussione

• Attuale quadro legislativo italiano

• I parametri attualmente in vigore:

– L eq,giorno – L eq,notte – L differenziale

• I limiti attualmente in vigore

• La zonizzazione acustica del Comune di

Parma

(3)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 3

Punti di discussione

• Contenuti della direttiva CEE n. 49/2002

• Legge-delega di recepimento (n. 306 del 31/10/2003)

• I nuovi parametri previsti dalla direttiva:

– L

DEN

– L

Night

• Ipotesi sui nuovi limiti

• Effetti pratici applicati a sorgenti di rumore

stradale, ferroviario, industriale e civile

(4)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 4

Attuale quadro legislativo

• DPCM 1 marzo 1991

• Legge Quadro sull’inquinamento acustico (L. 447/1995)

• D.Min.Amb. 11/12/1996 (Applicazione del criterio

differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo)

• DPCM 14/11/1997 (Determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore)

• D.Min.Amb. 16/3/1998 (Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico)

• DPR 459 del 18/11/1998 (Regolamento del rumore ferroviario)

• DPR 142 del 30/06/2004 (Regolamento del rumore

stradale)

(5)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 5

I parametri acustici in vigore

• Livello equivalente diurno (L

eq,giorno

):

valore medio energetico ottenuto sull’intero periodo diurno (dalle 06 alle 22)

• Livello equivalente notturno (L

eq,notte

):

valore medio energetico ottenuto sull’intero periodo notturno (dalle 22 alle 06)

• Livello differenziale (L

diff

):

differenza fra i livelli equivalenti misurati su brevi periodi, corrispondenti rispettivamente al funzionamento ed allo spegnimento di una specifica sorgente sonora di tipo fisso.

• I primi 2 si misurano all’esterno degli edifici, il livello

differenziale si misura all’interno delle abitazioni

(6)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 6

Esempio di Leq diurno e notturno

Microfono ad 1m dalla facciata riflettente

(7)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 7

Esempio di Leq diurno e notturno

Leq,1minuto - Via Duca Alessandro 20

30 40 50 60 70 80 90

22:00 00:00 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 Ora

Leq (dBA)

Leq,1min Leq,notte Leq,giorno

Leq,notte= 57.1 dBA

Leq,giorno= 67.7 dBA

(8)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 8

Cursor: 20/09/2001 13:52:40.700 - 13:52:40.800 LAeq=55.2 dB LASMax=55.6 dB LAF(Inst)=55.2 dB

%14 - Fast Logged in Calculations

13:50:30 13:51:00 13:51:30 13:52:00 13:52:30

45 50 55 60

Specific 1 Residual

dB

LAeq

Esempio di Livello Differenziale

Leq,res = 48.7 dBA

Leq,amb. = 56.9 dBA

Ldiff = 8.2 dBA

(9)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 9

Spettro in terzi d'ottava dei livelli minimi Fast

CT

20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70

20 25 31.5 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000 6300 8000 10000 12500

Frequenza (Hz)

Lmin,fast (dB)

Correzione Tonale

• Se il rumore presenta un picco tonale rilevante, si applica una maggiorazione del valore misurato pari a +3 dBA

Il livello di questa banda supera di oltre 5 dB i livelli

delle due bande adiacenti

(10)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 10

Verifica toni puri con ISO 226

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

20 25 31.5 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000 6300 8000 10000 12500

Frequenza (Hz)

Lmin,fast (dB)

Spettro Sper.

100 Phon 90 Phon 80 Phon 70 Phon 60 Phon 50 Phon 40 Phon 30 Phon 20 Phon 10 Phon

Correzione Tonale (2)

• Tuttavia, la maggiorazione va applicata soltanto se il picco rilevato risulta intercettare la isofonica piu’ alta

Componente tonale che NON intercetta la isofonica

piu’ alta di tutto lo spettro

(11)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 11

Correzione Impulsiva

• Se il rumore presenta un successione di eventi

impulsivi si applica una maggiorazione di +3 dBA

L’evento è impulsivo se il valore

massimo Impulse supera il

massimo Slow di almeno 6 dB

(12)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 12

Correzione Impulsiva

• Si verifica la componente impulsiva, indi si applica la penalizzazione di +3 dB(A), allorchè:

1.la differenza tra LAImax (Max. Impulse) ed LASmax (Max. Slow) è per ogni evento superiore a 6 dB;

2.la durata dell’evento a -10 dB dal valore LAFmax (Max. Fast) è inferiore a 1 s.

3.l’evento impulsivo è ripetitivo (almeno 10 volte/ora di

giorno e 2 volte/ora di notte)

(13)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 13

Limiti di rumorosità vigenti

GIORNO NOTTE Livello Differenziale 5 3

Classe di destinazione d’uso L

eq,giorno

L

eq,notte

I - Aree particolarmente protette 50 40 II - Aree prevalentemente residenziali 55 45

III- Aree di tipo misto 60 50

IV - Aree di intensa attività umana 65 55

V - Aree prevalentemente industriali 70 60

VI - Aree esclusivamente industriali 70 70

(14)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 14

Nuova

Zonizzazione acustica del

Comune di Parma

• Sostituisce la prima del marzo 1998

• Adottata il 24 luglio 2003

• 60 gg. di osservazioni

• Approvazione definitiva

nel mese di luglio 2005

(15)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 15

Il principio di scalarità

• In linea generale, occorre sempre evitare il contatto fra aree adiacenti con classe di destinazione d’uso che differisca di più di una classe.

I

II

III

IV

V

VI

(16)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 16

Eccezioni al principio di scalarità

• Le classi I mantengono la loro classe anche se sono in adiacenza ad aree di classe molto più elevata

I

II

III

IV

V

VI

(17)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 17

Scaletta temporale

• Adozione in Consiglio Comunale

• 60 giorni per la presentazione di osservazioni

• Parere di ARPA

• Approvazione in Consiglio Comunale

• Trasmissione alla Provincia ed entrata in vigore

• Entro 6 mesi le attività produttive valutano il rispetto dei limiti di zona

• Entro lo stesso termine presentano, se necessario, il Piano di Risanamento

• Entro 2 anni dalla presentazione attuano il piano di

risanamento

(18)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 18

Obblighi per le imprese (6 mesi)

• Effettuare la verifica del rispetto dei limiti di zona per il rumore emesso dal sito produttivo

• La verifica va effettuata a cura di un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, iscritto all’elenco regionale dei tecnici competenti

• Qualora i limiti di zona siano superati,

predisporre un piano di risanamento acustico, che va presentato al Comune

• Il piano può prevedere interventi graduati nel

tempo, a seconda della loro complessità tecnica

ed onerosità, fino ad un massimo di 2 anni dalla

data di presentazione

(19)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 19

Contenuti della direttiva CEE n. 49/2002

(recepiti tramite Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194)

 Definizione di una metodologia condivisa di valutazione del rumore ambientale

 Normalizzazione dei parametri oggettivi

 Non vengono forniti limiti di accettabilità per i parametri oggettivi

 Gli stati membri debbono modificare la loro legislazione onde renderla congrua con i nuovi parametri entro il 18/07/2004 (entro il 30/06/2004, secondo L. 31/10/2003)

 Ciascun stato membro è libero di fissare i limiti di accettabilità opportuni

 Entro il 30/6/2007 occorre realizzare la mappa acustica

strategica di tutti i centri abitati con più di 250.000 ab., nonchè

delle autostrade, ferrovie ed aeroporti.

(20)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 20

Allegati alla Direttiva CEE

 Allegato I: definizione dei nuovi descrittori acustici

 Allegato II: metodiche di determinazione dei descrittori acustici

 Allegato III: relazione dose-effetto

 Allegato IV: dati da trasmettere alla

Commissione entro il 30/12/2007

(mappe acustiche strategiche)

(21)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 21

I nuovi parametri acustici CEE

• Livello “day-evening-night” (L

DEN

):

si valutano anzitutto i 3 livelli parziali:

– L

day

(livello equivalente dalle 06 alle 20) – L

evening

(livello equivalente dalle 20 alle 22) – L

night

(livello equivalente dalle 22 alle 06) Indi si aggiungono 5 dB a L

evening

, e 10 dB a L

night

. Infine si fa il livello equivalente complessivo

• Livello equivalente notturno (L

night

):

valore medio energetico ottenuto sull’intero periodo notturno (dalle 22 alle 06), coincide con il valore utilizzato nel calcolo di L

DEN

Si applica solo all’edilizia residenziale, al fine di tutelare il sonno dei residenti

• Si misurano all’esterno degli edifici, ma escludendo l’effetto della riflessione sulla

facciata riflettente. Quindi solitamente si debbono togliere 3 dB al valore misurato

(22)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 22

I nuovi parametri acustici CEE

• Calcolo del Livello “day-evening-night” (L

den

):

 

 

     

24

10 8

10 2

10 lg 14

10

10

10 10

5 10

night evening

day L L

L

L

den

• In teoria, il valore di L

den

è rappresentativo della media di tutte le giornate di un intero anno solare

• Gli stati membri possono cambiare l’ora di inizio del periodo

diurno (ad esempio farlo iniziare alle 7 anzichè alle 6), nonchè la

durata della fascia serale e notturna.

(23)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 23

Esempio di L den – periodi “standard”

Leq,night= 53.8 dBA Leq,day= 65.5 dBA

Leq,evening= 61.2 dBA

(24)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 24

Leq,1minuto - Via Duca Alessandro 20

30 40 50 60 70 80 90

23:00 01:00 03:00 05:00 07:00 09:00 11:00 13:00 15:00 17:00 19:00 21:00 23:00 Ora

Leq (dBA)

Leq,1min Leq,night Leq,day Leq,evening

Esempio di L den – periodi “standard”

Leq,day= 65.5 dBA

Leq,night= 53.8+10 dBA Leq,evening= 61.2+5 dBA

Lden= 65.1 dBA

(25)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 25

Possibili scelte del legislatore

 utilizzare le fasce orarie adattate alla situazione italiana

(definendo il periodo diurno dalle 6 alle 20, stringendo la fascia serale dalle 20 alle 22, e

lasciando il periodo notturno dalle 22 alle 6, come quello attuale).

 mantenere gli attuali limiti diurni e notturni,

considerando l’attuale limite diurno come

limite per il L den , e l’attuale limite notturno

come limite per l’ L night

(26)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 26

La nuova normativa sarà più o meno restrittiva di quella attuale ???

 Occorre valutare se, utilizzando il nuovo descrittore L

den

, e supponendo che il legislatore mantenga anche per il L

den

gli attuali limiti diurni, il rumore prodotto da alcune

tipiche sorgenti sonore risulti più alto o no.

 Ip. 1: Sorgente sonora “piatta” su tutte le 24h (es. Ferrovia MI-BO)

 Ip. 2: Fabbrica che lavora solo nel periodo diurno, rumore di fondo notturno molto basso.

 Ip. 3: Fabbrica che lavora solo nel periodo diurno, rumore

di fondo notturno molto alto.

(27)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 27

Ipotesi 1 - Profilo piatto

Profilo degli Leq orari - Ipotesi 1 (piatta)

40 45 50 55 60 65 70 75 80

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 Ora

Leq

Giorno Sera Notte

Normativa vigente Nuova normativa

Leq,G = 70.0 Lden = 73.4

Limite = 70.0 Limite = 70.0

(28)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 28

Ipotesi 2 – Rum. fondo basso

Profilo degli Leq orari - Ipotesi 2 (sorgente diurna, rumore di fondo basso)

30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 Ora

Leq

Giorno

Sera Notte

Normativa vigente Nuova normativa

Leq,G = 68.0 Lden = 63.4

Limite = 70.0 Limite = 70.0

(29)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 29

Ipotesi 3 – Rum. fondo elevato

Profilo degli Leq orari - Ipotesi 3 (sorgente diurna, rumore di fondo elevato)

30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 Ora

Leq

Giorno

Sera Notte

Normativa vigente Nuova normativa

Leq,G = 68.7 Lden = 68.2

Limite = 70.0 Limite = 70.0

(30)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 30

Esempio “reale” – Via Spezia

Cursor: 30/09/2003 06:58:00 - 06:59:00 LAeq=52.4 dB LAFMax=56.3 dB LLpk(MaxP)=83.0 dB LAFMin=50.2 dB Lden

02:00:00 06:00:00 10:00:00 14:00:00 18:00:00 22:00:00

40 50 60 70

02:00:00 06:00:00 10:00:00 14:00:00 18:00:00 22:00:00

40 50 60 70

Specific 1 Specific 2 Specific 3 dB

LAeq

Normativa Vigente Nuova Normativa

Leq,g = 58.0 Leq,d = 55.6

Leq,n = 49.0 Leq,e = 52.1

Leq,n = 46.4

Lden = 55.5

(31)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 31

Conclusioni

• Non pare raccomandabile che il legislatore riduca ulteriormente i limiti di zona diurni vigenti. Sono gia’ molto bassi!

• A seconda del profilo temporale del

rumore, il valore di L den può risultare sia inferiore che superiore del vecchio L A,eq valutato sul periodo diurno.

• In ogni caso, per chi produce rumore di

notte rimangono validi i limiti notturni, che

sono sempre piu’ restrittivi di quelli diurni.

Riferimenti

Documenti correlati

Si pensi, altrettanto, ad un trauma cranico con sofferenza del parenchima cerebrale da contusione che magari abbia comportato crisi di decerebrazione o decorticazione ma che

• il livello del rumore ambientale misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il periodo diurno e a 40 dB(A) durante il periodo notturno;. • il livello del

o attività interessata. Gli edifici sensibili, quali complessi residenziali, scuole e ospedali, che possono subire l’impatto disturbante del rumore, sono prevalentemente oggetto

La Palud si è registrato, duran- te il periodo di chiusura del Tunnel del Fréjus, il su- peramento del limite notturno, mentre in condizioni di traffi co normale i livelli

La quantificazione dell’indicatore è implicita nella posizione di livelli limite o di riferimento e discende da adempimenti richiesti dalla normativa. LIVELLI NORMATIVI

Esercizio 9 Un discriminatore d’ampiezza `e un circuito che consente la trasmissione di una parte sola di una generica forma d’onda

Test sulla media di una popolazione normale (casi di varianza nota e non nota).. Test

favorire la climatizzazione estiva in modo naturale, sfruttando il corretto orientamento dell’organismo edilizio, la posizione e le caratteristiche delle aperture e