• Non ci sono risultati.

Lo scaffale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lo scaffale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lo scaffale

Recensione

K Fouad Allam-M. Martiniello-A. Tosolini, La città multiculturale: identità. diversità, pluralità, a cura di T. Ruffilli-A. Tosolini, “Alfazeta Observer”, Bolo- gna, EMI, 2004, 190 p.

Free International Airport è un’iniziativa nata per vo- lontà del Comune di Modena e Cremona e, in seguito, di Reggio Emilia, con collaborazione di varie istitu- zioni ed enti, con l’obiettivo di costituire “uno spazio extraterritoriale pensato per tutti i cittadini (ma in modo particolare per le giovani generazioni) dove i grandi problemi planetari, che il vento della globalizzazione porta negli scenari quotidiani anche nel nostro paese, potessero essere approfonditi e affrontati con l’aiuto di grandi voci del panorama scientifico e culturale inter- nazionale” (T. Ruffilli, Presentazione, p. 14).

Nell’ambito delle iniziative e dei momenti di incontro previsti nel corso della manifestazione, svoltasi a Mo- dena nel 2003, è stato stabilito di occuparsi di “uno dei fenomeni che maggiormente hanno interessato l’I- talia negli ultimi 25 anni, ovvero i processi migratori che hanno reso ancora più evidente la dimensione plu- rale delle nostre città” (T. Ruffilli, Presentazione, p. 9).

In tale contesto due studiosi esterni (Khaled Fouad Al- lam e Marco Martiniello) sono stati incaricati di effet- tuare una ricerca su quanto attuato dai comuni di Mo- dena e Reggio Emilia in termini di progettazione e rea- lizzazione di concrete politiche di accoglienza, inte- grazione, cittadinanza. Ai due studiosi (il primo noto esperto di mondo arabo ed islam, l’altro figlio di emi- grati italiani docente all’Università Liegi) è stato, in sostanza, chiesto di guardare dall’esterno le pratiche in- terculturali messe in atto nei due centri emiliani. Il pro- getto, che ha coinvolto le città per diversi mesi, non aveva comunque come fine quello di mettere in moto un processo valutativo. Lo scopo era piuttosto giun- gere ad una rilettura di tali pratiche, in grado di far ripensare i percorsi attuati e le ipotesi di fondo che li hanno animati, secondo prospettive e punti di vista estra- nei al mondo in cui sono stati pensati e hanno trovato realizzazione. L’auspicio di fondo era che lo sguardo lo sguardo ‘critico’ di persone che non vivono né a Modena né a Reggio Emilia consentisse di aprire pro-

spettive di riflessione estremamente utili a chi vive ed opera nelle due città su quanto attuato negli ambiti presi in esame. I rapporti di sintesi e le riflessioni nate al- l’interno del dibattito sulle politiche interculturali che si è svolto a Reggio Emilia e a Modena nella setti- mana di incontri di Fre International Airoport.

hanno ora trovato spazio nel volume articolato in tre distinti saggi. Preceduti da una Presentazione di Ti- ziano Ruffilli, il libro propone contributi di Aluisi To- solini, ideatore della ricerca (Identità, diversità, plura- lità. La città in prospettiva multiculturale), di Khaled Fouad Allam (Le politiche interculturali: bilancio e pro- spettive) e Marco Martiniello (Modena, Reggio Emi- lia e la cittradinanza multiculturale).

Al centro della riflessione degli autori vi sono esperienze concrete di Modena e Reggio Emilia ed i modelli d’in- terazione multiculturali che hanno proposto. Il loro sguardo si allarga, tuttavia, anche a temi più generali, coinvolgendo il versante teorico delle questioni messe in campo dai due ‘studi di caso’, come la ricerca di vie che consentano di far coesistere le esigenze democrati- che, tradizionalmente legate allo stato nazionale, e le di- versità culturali e identitarie. Nel primo saggio, di ca- rattere più teorico rispetto agli altri, l’autore si sofferma in particolare su un’analisi di tali modelli d’interazione e sugli “equivoci del multiculturalismo”. Segnala inol- tre il “razzismo istituzionale” presente – a suo giudizio - nelle scuole, proponendo un ventaglio di comporta- menti in grado di aiutare a superarlo. Più legati a un bi- lancio sulle politiche interculturali a Modena e Reggio Emilia, sulle quali si offre un giudizio sostanzialmente positivo, sono i due contributi seguenti. Allam vi svolge prevalentemente un’analisi sul modo in cui tali politiche si sono realizzate, mettendole a confronto con pratiche interculturali attuate in diversi paesi europei e le forme attraverso cui gli organismi internazionali affrontano giu- ridicamente l’immigrazione. Martiniello si sofferma in- vece maggiormente sui temi del razzismo e dei rapporti tra multiculturalità e democrazia. A chiudere l’opera è un breve scritto (C. Marra-G. Mottura, Documentare la città che cambia) dedicato ad esaminare alcune questioni di carattere documentale legate alla ricerca.

(Gian Luigi Betti)

64 INNOVAZIONE EDUCATIVA

Finito di stampare nel mese di marzo 2006 per conto della Tecnodid Ed. srl Piazza Carlo III, 42 - 80137 (Na) dalla Editor tipografia, Melito di Napoli (Na)

Riferimenti

Documenti correlati

Il perseguimento dell’efficienza e dell’integrità nei contratti pubblici deve essere radicato nelle competenze professionali, nonché in regole etiche e nella

Ad una visione complessiva il problema dell’Europa, delle idée che conver- gono a far parte della sua identità, nei suoi caleidoscopici mutamenti, appare come un problema che

Da una felice comunione di intenti tra il Diparti- mento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e

Ragionare in ter- mini di rispetto reciproco delle differenze, con un approccio indirizzato al più ampio consegui- mento di relazioni solide, e quindi stabili, offre l'opportunità

Ermanno Rosso Docente, coordinatore gruppo regionale IRRE RMD-filosofia Gian Carlo Sacchi Vice Presidente IRRE Emilia Romagna. Walter Tega Docente di Storia della

A prima vista il titolo Curricoli di scuola e il sot- totitolo Autonomia e flessibilità alla prova parrebbero introdurci ad un libro un po’ noioso, un po’ scialbo, forse di

Bruno D’Amore e Franco Frabboni tornano a pro- porci, a distanza di quasi dieci anni dalla pubblicazione di un altro fortunato libro sullo stesso tema, una ri- flessione sul

ta dagli individui di apprendere dal cambiamento e di utilizzarlo per rendere migliore la qualità della propria vita (Di Fabio & Gori, 2016) risultano legate a una