• Non ci sono risultati.

Lo scaffale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lo scaffale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anna Maria Benini (a cura di), Curricoli di scuola.

Autonomia e flessibilità alla prova, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Tecnodid editrice, aprile 2005

A prima vista il titolo Curricoli di scuola e il sot- totitolo Autonomia e flessibilità alla prova parrebbero introdurci ad un libro un po’ noioso, un po’ scialbo, forse di difficile lettura, sicuramente soporifero, come spesso sono i saggi che si propongono nobili fini e se- rie indagini in campo scolastico; infatti nulla a prima vista in questo volume, siglato come Quaderno n. 11 e appena uscito nella collana I quaderni dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, lascerebbe immaginare un universo di umanità quale, invece, si scopre non appena lo si incomincia a leggere; insomma il titolo piuttosto scialbo, addormentato, un pochino bu- rocratico non dà ragione di un contenuto caldo ed ap- passionante quale si incontra nelle sue pagine.

In copertina c’è, è vero, in bella vista una piccola cartolina con immagini, in primo piano, di vita scola- stica e una frase di saluto che ricalca il sottotitolo, unico segnale forse che faccia presagire al lettore contenuti di altro spessore e qualità.

Ma è quando il lettore prende a leggere la presen- tazione della Dirigente scolastica regionale dell’Emilia Romagna che comprende subito il fascino di questo li- bro; infatti Lucrezia Stellacci, chiedendosi come ap- pare oggi la scuola: una babele o una solida lan- terna?, sottolinea come il libro ci faccia incontrare si- tuazioni reali “senza filtri che ne attenuino colori e suoni, positività e negatività, problemi e potenzialità”

e tenti di chiarire il problema e la natura dei processi organizzativi e didattici intervenuti nella scuola del- l’autonomia e della flessibilità.

Le due metafore, infatti, rimandano alla duplice pos- sibilità di esiti nella scuola dell’autonomia: negativa per la confusione determinata dall’introduzione di discipline e attività aggiuntive di “qualità spettrale”, spesso non integrate nel curricolo con sottrazione temporale a co- noscenze e abilità considerate oggigiorno, nelle società

evolute, fondamentali; positiva per la possibilità di veri approfondimenti di conoscenze e abilità, di recupero delle mancanze e per l’uscita da una logica individua- listica e l’avvio verso una vera comunità.

Il libro testimonia una ricerca-azione intitolata fles- sibilità organizzativa e quota locale nel curricolo: azioni di monitoraggio e di ricerca qualitativa pensata e messa in atto da un gruppo composito, che ha utilizzato come metodi di ricerca l’intervista, la riflessione autobiogra- fica professionale e la metafora.

Infatti se, come dice, in prefazione, A.M. Benini coor- dinatrice del progetto, la ricerca s’è mossa lungo un solco già tracciato, s’è rivelata nuova perché “capace di osservare da vicino inneschi e motori di flessibilità”.

Così, messi da parte strumenti di intervista di gruppo, s’è optato per strumenti di indagine che permettessero un avvicinamento cortese e delicato al singolo, inse- gnante, dirigente, alunno, genitore o esperto che fosse per raccoglierne storie, riflessioni ed emozioni.

È riuscito un libro bello, che si fa leggere con pia- cere come un romanzo; accanto a contributi teorici in- dubbiamente interessanti, ci sono soprattutto le scuole a far da protagoniste, a parlare con sincerità assoluta, con capacità riflessiva rara, con passione e amore per la propria scuola tali da commuovere profondamente il lettore.

Le scuole sono dieci e ognuna, attraverso i vari suoi protagonisti, narra una storia di affascinante, anche se faticoso, raggiungimento di identità nella nuova di- mensione di autonomia e le dieci cartoline, che ne si- glano l’inizio, portano al lettore un messaggio impor- tante, forse il più importante, della loro vita.

Accanto a queste dieci storie che costituiscono la terza e più affascinante parte del libro, vari saggi fanno da corollario per illustrare il piano della ricerca e della metodologia usata (I. Summa e M. Famiglietti), il qua- dro culturale (G. Sacchi, I. Summa, M. Seganti, G.

Chiosso) e, infine, per interpretarne i pensieri profondi ed ipotizzare un possibile futuro (A. Bonora, M. Cer- vellati, I. Summa, A. Cocozza, G. Cerini).

(Anna Maria Bonora)

Lo scaffale

Numero 5-6, luglio 2005 79

Riferimenti

Documenti correlati

La rete degli innovatori della Pubblica Amministrazione italiana.. Lanciato in occasione del

Questo corso è finalizzato ad valorizzazione del cavallo Bardigiano come razza autoctona dell’Appennino e vuole approfondire e promuovere la rete di percorsi che compongono il

Nel campionamento passivo la cattura dell’inquinante avviene per diffusione molecolare della sostanza attraverso il campionatore, all’interno del quale è presente un substrato in

8 CECCHI FRANCESCO TEAM GIOVANNELLI A.S.D.. Categoria M6 (da 55 a

Test di valutazione in itinere dell’11

No electrons are emitted for radiation below threshold frequency (electrons are unable to gain sufficient energy to overcome the electrostatic barrier presented by the termination

Possa tu avere sempre amore da condividere, Salute da vendereE. Amici che si prendono cura

Monitoraggio degli indicatori delle “Linee regionali per il riconoscimento precoce e la gestione della sepsi associata alle pratiche assistenziali”. secondo le indicazioni del