• Non ci sono risultati.

Analisi Di seguito una sintesi degli argomenti trattati: •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Di seguito una sintesi degli argomenti trattati: •"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi

Di seguito una sintesi degli argomenti trattati:

Sanità: ha ricordato che è proseguito il sostegno per il comparto e che sono stati destinati fondi

importanti per lo smaltimento delle liste di attesa e per lotta al coronavirus.

Indennità invalidi civili: si è data attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale per l’incremento

delle pensioni a invalidi civili totali maggiorenni, come previsto per i soggetti disagiati.

Dl Agosto: il provvedimento è più selettivo dei precedenti ma con un impegno larghissimo - mette in

campo 25 miliardi di indebitamento netto e 32 miliardi in termini di saldo netto da finanziare - per fornire liquidità, tutelare i lavoratori e sostenere le imprese. Il testo affronta problemi in settori come automotive, turismo spettacolo, lavoro stagionale su cui il Governo si era impegnato con la Camera, questo senza dimenticare sanità, ricerca, scuola, ammortizzatori sociali, stimolo ai consumi e ai pagamenti elettronici e supporto agli enti locali.

Scuola: stanziati 1,3 miliardi alla scuola per assumere personale, adeguare le strutture e far ripartire

l’anno scolastico.

Supporto alle PMI: è stata estesa la moratoria su prestiti e mutui fino al 31 gennaio per tutte le PMI

e sono stati rifinanziati il Fondo di garanzia, la Nuova Sabatini, i contratti di sviluppo, il voucher per l’innovazione e gli IPCEI.

Misure per il Sud: nel testo sono state compiute scelte di grande rilievo come l’avvio di una fiscalità

di vantaggio per il mezzogiorno. Questo passo significativo che il Governo intende rendere strutturale va inserito in un contesto più ampio di investimenti e risorse non solo per Sud ma per aree interne. La misura, secondo il Ministro, rende assunzioni e investimenti ancora più convenienti.

Pacchetto per il Lavoro: si tratta di misure dal valore complessivo di 8,5 miliardi e 12 miliardi in

termini di saldo netto da finanziare. Sono stati rafforzati gli ammortizzatori rendendoli allo stesso tempo più selettivi e stata sostenuta l’occupazione attraverso incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato e per chi fa rientrare i lavoratori dalla Cassa Integrazione. Ha poi citato altre misure specifiche, come la proroga del blocco dei licenziamenti, l’aumento delle risorse del Fondo nuove competenze e gli sgravi fiscali per chi assume a tempo indeterminato lavoratori subordinati.

Enti locali: il Governo ha garantito tutto il suo sostegno per garantire i servizi ai cittadini, integrando

le risorse stanziate e rafforzando i fondi per i servizi essenziali. Sono stati inoltre stanziati fondi per il Trasporto pubblico locale e per integrare le risorse perse a causa della crisi. Inoltre citati l’aumento dei contribuiti per piccole opere dei comuni e per la messa in sicurezza di edifici e territori e l’estensione al 9 ottobre dei termini per la concessione delle anticipazioni di liquidità degli enti locali per favorire il pagamento degli stock di debiti al 31 dicembre 2019.

Q&A

Sen. Pichetto Fratin (FI) – Ha evidenziato come i 209 miliardi del Recovery Fund non servono nel

2021 poiché il Paese ha sempre faticato a spendere la maggior parte dei fondi strutturali per carenza di capacità di spesa. Ha chiesto attenzione sulla parte di gestione del Recovery, e in particolare sui c.d. “progetti sponda”, poiché i meccanismi che hanno caratterizzato una parte del sistema di gestione dei fondi strutturali, anche nelle Regioni virtuose, potrebbero creare una situazione di bilancio pericolosa: attraverso i progetti sponda si potrebbero liberare grandi fondi portandoli in spesa corrente e il meccanismo rischierebbe di aggravare l’indebitamento del Paese. Per salvare l’Italia bisogna avere la forza di resistere alle tentazioni.

(2)

mission oriented. Le politiche non dovranno realizzare i progetti, ma raggiungere gli obiettivi e l’efficacia si misurerà su questo. Sui progetti sponda ha spiegato che è chiaro al Governo il rischio che le risorse finiscano poi in spesa corrente e che si lavorerà per evitarlo. Un altro discorso è poi quello della natura dei prestiti che andranno a pesare sul debito, anche se avranno un costo più basso e potranno essere modulati.

Sen. Presutto (M5S) – Si è concentrato sul ruolo della PA nel momento in cui le spese verranno

realizzate. Gli enti locali hanno bisogno di supporto in questo momento, ma si deve capire come la PA si organizzerà per avere un controllo più attento e poter rientrare da una situazione debitoria molto rischiosa. Servirà anche qui una riforma, che punti all’ammodernamento e incrementi la capacità di interazione a più livelli. Prima della digitalizzazione serve un nuovo modello organizzativo e più attento al controllo dei costi.

o Al Sen. Presutto: Le risorse europee possono servire alla riqualificazione della spesa, per ridefinire la traiettoria di sostenibilità del debito pubblico, in modo diverso rispetto a quella del taglio lineare per far quadrare i conti.

Sen. Ferrero (Lega) – Ha ricordato che il Ministro ha parlato di crescita dimensionale delle aziende e

ha chiesto se è sicuro che le aziende vogliano crescere in questo contesto di incertezza e rigidità normativa. Sulla tutela del lavoro e dei lavoratori, ha ricordato che nel corso del ciclo di audizioni sono state esposte criticità sulla macchinosità dei provvedimenti messi in campo, come il blocco dei licenziamenti. Il Ministro ha parlato di stimolo ai consumi, ma la sua ricetta sembra passare dai pagamenti elettronici. Secondo la Senatrice questi sono più una rigidità che uno stimolo, soprattutto se vista dalla parte dei commercianti, visto che i pagamenti elettronici sono sottoposti da una significativa rigidità da parte delle banche che impongono delle commissioni abbastanza alte. Ha chiesto un chiarimento su questo punto.

o Risposta del Ministro: Il sistema economico italiano è molto articolato ed era inevitabile che i provvedimenti dovessero adeguarsi alla sua natura. Le diverse misure servono a sostenere tutti i diversi soggetti colpiti e il Parlamento non solo non ha semplificato ma ha articolato maggiormente i decreti. Sulla crescita dimensionale ha spiegato che il Governo ha già cercato di intervenire con interventi come quelli sui PIR e quello sulla ricapitalizzazione delle PMI: la volontà del Governo è quella di andare in questa direzione. Sul blocco dei

licenziamenti ha invitato la Lega a presentare emendamenti per toglierlo se questa è la

posizione del partito, ribadendo come il Governo ritenga necessaria la misura pur riconoscendone la straordinarietà. Sulla situazione attuale del Paese ha spiegato che c’è un impatto differenziato della ripresa e che alcuni settori stanno soffrendo più di altri: proprio per questo il provvedimento è più selettivo.

Sen. Manca (PD) – I provvedimenti adottati a partire dal Dl Cura Italia e tutte le misure messe in

campo hanno permesso la tenuta della dinamica sociale e la prevenzione di eventuali conflitti. Ora c’è l’opportunità di progettare il futuro. Ha sottolineato la necessità di una riforma della PA e ha chiesto quale sia il terreno di confronto che sarà introdotto nella NADEF rispetto agli indirizzi della programmazione europea. Inoltre, ha chiesto se la sospensione temporanea dell’ammortamento del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali potrebbe essere utile per aiutare le imprese e se tale misura potrebbe essere inserita in fase di conversione a supporto delle PMI.

o Risposta del Ministro: Si è detto concorde sulla necessità di prudenza. Sulla sospensione degli ammortamenti ha ricordato che sono stati presentati emendamenti sugli altri decreti che andavano in questo senso e che tali proposte sono stati valutati positivamente, quindi si può ragionare su questa ipotesi.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver ricordato che le parti sociali avranno un ruolo importante nella definizione dei progetti concreti ha evidenziato che la definizione del PNRR si concluderà

• Svolgere gli esercizi proposti nelle pagine del libro trattate.. • visitate la

• (difficile) Il Teorema del limite di funzione composta (Teorema 3.22 di pag. 93 del libro) vale anche quando lo spazio non ` e 1-dimensionale.. Generalizzate il teorema stando

Scegliere gli esercizi da risolvere in accordo con il seguente schema:. modulo A modulo B modulo

Scegliere gli esercizi da risolvere in accordo con il seguente schema:. modulo A modulo B modulo

Scegliere gli esercizi da risolvere in accordo con il seguente schema:. modulo A modulo B modulo

Scegliere gli esercizi da risolvere in accordo con il seguente schema:. modulo A modulo B modulo

Scegliere gli esercizi da risolvere in accordo con il seguente schema:. modulo A modulo B modulo