• Non ci sono risultati.

Cognome Nome Matricola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome Nome Matricola"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit` a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche, Prof. P. Mannucci, A. Sommariva

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica, tempo a disposizione: 20 minuti

9 luglio 2015.

TEMA 1

[1] Dimostrare che lim

x→0sin x x

= 1.

[2] Dare la definizione di funzione continua e di funzione derivabile in un punto. Enunciare e dimostrare la relazione tra derivabilit` a e continuit` a.

[3] Enunciare e dimostrare il Teorema fondamentale del calcolo integrale.

[4] Enunciare e dimostrare la condizione necessaria per la convergenza di una serie.

IAM nuovo ordinamento: domande 1, 2, 3 IAM1 vecchio ordinamento 1, 2

IAM2 vecchio ordinamento 3, 4.

(2)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit` a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche, Prof. P. Mannucci, A. Sommariva

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica, tempo a disposizione: 20 minuti

9 luglio 2015.

TEMA 2

[1] Dare la definizione di funzione continua e enunciare il Teorema degli zeri.

[2] Dare la definizione di punto di minimo e di massimo relativo per f. Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat.

[3] Dare la definizione di primitiva di f. Dimostrare che se F ` e una primitiva di f allora anche F + k (k costante)

`

e una primitiva di f .

[4] Dare la definizione di piano tangente al grafico di f , funzione di due variabili.

IAM nuovo ordinamento: domande 1, 2, 3 IAM1 vecchio ordinamento 1, 2

IAM2 vecchio ordinamento 3, 4.

Riferimenti

Documenti correlati

(4 punti) Si descriva la differenza tra un server sequenziale e uno parallelo e si illustri con un esempio la struttura del programma (sequenza delle

I tre canali sono unidirezionali e vanno da ogni client collegato al servizio a un server centrale, dal quale altri tre canali analoghi vengono trasmessi ad ogni client.. Indicate,

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi

(5 punti) Si descriva il problema della stazione nascosta in una rete wireless e come lo standard 802.11 lo risolve.4. (5 punti) Si descriva con un semplice esempio il

(4 punti) Un host deve spedire un pacchetto a un determinato indirizzo IP di destinazione. 1) come fa a sapere se appartiene alla propria rete/subnet?.. 2) a chi spedisce