• Non ci sono risultati.

La DIVISIONE ci permette di distribuire in parti uguali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La DIVISIONE ci permette di distribuire in parti uguali "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

UNITÀ DI INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO.

4 OBIETTIVO: Risolvere situazioni problematiche con la DIVISIONE.

Ora vogliamo vedere insieme come si risolvono i problemi con la divisione.

La DIVISIONE ci permette di distribuire in parti uguali

(RIPARTIZIONE) e di calcolare quanti gruppi uguali si possono formare con una stessa quantità (CONTENENZA).

Eccoti un esempio di RIPARTIZIONE:

15 : 3 = 5 macchinine per ogni bambino

è il segno della divisione

3 b i m

b i

15

m

a

c

c

h

i

n

i

n

e

(3)

Eccoti un esempio di CONTENENZA:

40 : 8 = 5 camicie

è il segno della divisione

8 bottoni per ogni camicia

40 bottoni

(4)

Adesso proviamo a pensare a problemi di RIPARTIZIONE.

Per esempio:

Il pizzaiolo Romeo vuole distribuire in parti uguali 36 olive nere su 3 pizze.

Quante olive nere può mettere in ogni pizza?

Il pasticcere Osvaldo ha a disposizione 39 fiorellini di marzapane per ornare in modo uguale 3 torte.

Quanti fiorellini potrà mettere su ogni torta?

Scrivi tu ora un testo di un problema di RIPARTIZIONE nello spazio che trovi qui sotto.

Adesso proviamo a pensare a problemi di CONTENENZA.

Per esempio:

Carlo deve sistemare i suoi 48 CD in appositi contenitori. In ogni contenitore ne mette 6.

Quanti contenitori riempirà Carlo?

(5)

Per la festa di fine anno, sono stati acquistati 120 palloncini, per darli ai bambini delle classi terze. A ogni bambino verranno regalati 4 palloncini.

Quanti sono i bambini di terza.

Scrivi tu ora un testo di un problema di CONTENENZA nello spazio che trovi qui sotto.

Nel problema che segue stai attento a comprendere quello che serve per risolverlo e quello che invece non serve.

Un parcheggio può contenere 47 automobili. Carlo conta 100 ruote.

Quante automobili sono parcheggiate?

Hai già capito la soluzione?

Ci sono dei numeri che non ti servono?

Se li trovi colorali di rosso.

(6)

Adesso guarda questi due schemi di soluzione:

Schema A Schema B

100 4

25

:

100 47

53

-

Tra lo schema A e quello B quale ti sembra quello esatto?

………

………

Vuoi inventarti un altro problema che può essere risolto con lo stesso schema?

Scrivilo nello spazio che trovi qui sotto.

(7)

Ora risolvilo con l’operazione.

Come ti sembrano i problemi con l’addizione: facili o difficili?

………

Perché?

………

Quando hai incontrato più difficoltà?

………

ORA ESERCITATI CON LE UNITÀ CHE SEGUONO.

Riferimenti

Documenti correlati

Osserva la figura e scrivi i lavori domestici accanto a ogni numero corrispondente che trovi sotto l’immagine... Scrivi la tua risposta di fianco ai numeri che trovi

La divisione è l'operazione che permette di distribuire in parti uguali, di dividere in parti uguali. A) La mamma ha 6 caramelle da distribuire ai suoi

 Scegli nell’elenco le sostanze di rifiuto che devono essere eliminate dal corpo; cancella quelle che non c’entrano.. Nell’apparato urinario

(caramelle date a bambini, sempre in quantità uguali, nessuno deve averne più degli altri).. Se non ci

Nicola era un ragno che viveva in un verde cespuglio, passando le tiepide giornate di primavera a tessere ragnatele.. Un giorno un gruppo di insetti andò dal ragno Nicola

Calcolare (a) la molarità di NaOH prodotta, (b) il volume di cloro sviluppato si in condizioni normali, (c) la massa di etilene che può essere clorurata a 1,2-dicloroetano e (d)

Nel corso degli anni è cambiato il modo di fare colazione degli italiani.. Secondo un’indagine della Doxa * sono aumentate le persone che non

quando piove leggo un libro / guardo la tv / ascolto la musica quando c’è vento faccio una passeggiata / vado al mare / vado al parco quando nevica gioco a calcio/ a tennis /