• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA 3 Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2010/11 II anno, I semestre, CFU 12, codice F0499 Docenti: G. Fusco, C. Pignotti Programma dettagliato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI MATEMATICA 3 Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2010/11 II anno, I semestre, CFU 12, codice F0499 Docenti: G. Fusco, C. Pignotti Programma dettagliato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 3

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2010/11 II anno, I semestre, CFU 12, codice F0499

Docenti: G. Fusco, C. Pignotti

Programma dettagliato

1 Successioni di funzioni, convergenza puntuale e uniforme. Serie di funzioni, serie di potenze, funzioni analitiche reali. Passaggio al limite sotto il segno di integrale e di derivata.

Serie di Fourier.

2 Spazi metrici e normati, limiti di successioni e

funzioni, continuita’. Spazi metrici completi, teorema delle contrazioni.

3 Calcolo Differenziale in piu’ variabili, derivate parziali, direzionali, differenziali e gradienti, linee di livello,

massimi e minimi, teorema del Dini, teoremi di inversione locale e

delle funzioni implicite. Estremi vincolati, moltiplicatori di Lagrange.

4 Integrali di Riemann per funzioni di due variabili, integrazione su domini normali, applicazioni

geometriche e fisiche, cambi di variabile. Integrali multipli, cambi di variabile, applicazioni.

5 Forme differenziali, richiami sulle curve piane, curve rettificabili, integrali curvilinei, integrazioni di campi vettoriali, forme chiuse, forme esatte, campi

(2)

irrotazionali e conservativi. Formula di Green.

6 Richiami sulle superfici in forma parametrica, orientamenti, integrali di superficie.

7 Flusso di un campo vettoriale. Teorema della divergenza. Teorema di Stokes.

8 Equazioni differenziali ordinarie in forma normale e in forma implicita. Riduzione al primo ordine di problemi di ordine superiore. Problema di Cauchy. Operatori differenziali

lineari a coefficienti costanti. Sistemi del primo ordine, matrici esponenziali. Operatori a coefficienti variabili, wronskiani. Formule di variazione delle costanti.

9 Teorema di di Cauchy Lipschitz di esistenza e unicita’

locale, teoremi di prolungamento e di dipendenza

continua dai dati. Esplosione in tempi finiti. Fenomeno di Peano. Studi qualitativi per equazioni differenziali ordinarie.

Riferimenti

Documenti correlati

Un sottoinsieme non vuoto SV è un insieme di vettori linearmente indipendenti se l’unica combinazione lineare di vettori di S a coefficienti in F che dà come risultato il

3.3 Riduzione di problemi riguardanti spazi vettoriali e applicazioni lineari a sistemi lineari: calcolo di ranghi e di dimensioni, ricerca di sistemi di generatori e

Esercizi sulla formula per la derivazione della composizione di campi vettoriali. Richiami

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali curvilinei di campi vettoriali Analisi II 1

per ogni circuito semplice γ con sostegno contenuto in E, il teorema 1 suggerisce che in aperti connessi dove ogni circuito semplice `e omotopo ad un punto la chiusura di una

Il risultato è identico se il percorso da P 0 a P viene fatto lungo altri percorsi che siano però costituiti da tratti paralleli agli assi coordinati.. Figura 4 – Integrazione di

(Successioni e ) Funzioni vettoriali di una variabile reale, definizione e calcolo (per componenti) di limiti, derivate, integrali.. Definizione e calcolo delle derivate parziali

Date due